Sei isole di degustazione per l’aperitivo, cena a la carte e brunch con piatti dal mondo: ha appena compiuto il suo primo anno di vita nuova il 55 Milano, l’ex celeberrimo Roialto milanese ricavato da un deposito ferroviario di fronte alla vecchia e fascinosa stazione della Bullona.
Davanti al maestoso bancone cubano illuminato da un imponente lampadario, entrambi datati 1927, mille mq di openspace e seicento di terrazza -aperta o coperta secondo le stagioni- si offrono a ogni desiderio di food&drink: per l’aperitivo con specialità gastronomiche calde e fredde (da segnalare quello del mercoledì con la serata Expo Evolution, internazionale con tutte le cucine del mondo); la cena gourmet a la carte nel bistrot, con cucina che chiude all’una di notte e quindi è ideale per il dopo cinema, teatro e concerti; il dopocena lounge con musica dal vivo, serate a tema e spettacoli; il brunch domenicale con cibi e vini dal mondo come carne e salumi di Spagna, Germania e Italia, proposte di cucina etnica e ricette vegetariane.
Ottimi, a qualunque ora, i cocktail, alcolici e non, tra cui assolutamente da assaggiare il delizioso Champagne Julep, con champagne, menta fresca, frutta di stagione e zucchero, e per i più campanilisti Il Milanese, con Martini rosso, china Martini, soda, menta e scorza di limone.
55 Milano
via Piero della Francesca 55, Milano
aperto da lunedì a domenica dalle 18.00 alle 2.00, brunch domenicale dalle 12.00 alle 15.30
www.55milano.com
55 Milano, un anno di nuova vita
0