4 febbraio 2021 – Arance rosse, marmellata d’arancia, miele di fiori d’arancio: riparte la consueta campagna di Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro Le arance della salute, che quest’anno accosta alla vendita dei prodotti anche la serie Pillole di Salute, con protagonisti tre campioni sportivi – la ginnasta Carlotta Ferlito, l’ex schermitrice Margherita Granbassi, l’ex calciatore Claudio Marchisio – a promuovere l’importanza della prevenzione grazie anche a comportamenti salutari come la sana alimentazione, l’attività fisica e la lotta al fumo: qui il trailer.
Dove trovare le arance
Fino al 14 febbraio i frutti si trovano in vendita nelle catene della Grande Distribuzione, mentre i dolci vasetti sono disponibili su richiesta insieme alla guida che include anche gustose ricette tematiche firmate dagli chef aderenti ai Jeunes Restaurateurs d’Italia.
Che tragga origine da un evento drammatico è cosa da non dimenticare.
Che la sorprendente forza femminile vada celebrata sempre e comunque, anche.
Ma non c’è niente di male se ogni anno l’8 marzo regala a tutte le donne un pizzico di allegra e meritata follia. Tanto più che questa volta cadrà proprio nel weekend. Perciò inebriatevi del profumo di mimosa, dipingetevi le unghie con lo smalto giallo della nuova collezione primavera-estate di ProNails, concedetevi un bagno di Cleopatra con latte e miele al Belvita Hotel Alpenschlössl e Linderhof di Cadipietra (BZ) o un bagno ai cristalli di Champagne delle Thermes Marins Monte-Carlo nel Principato di Monaco. E soprattutto ridete tanto, tantissimo. Buona giornata delle donne a tutte!
14 giugno 2019 – “Vai col liscio!” Raoul Casadei lo disse per la prima volta nel 1972 sulla pista da ballo delle celebri Rotonde di Garlasco, creando uno slogan diventato immortale.
E c’è da giurarci che lo griderà ancora più forte durante la quarta edizione della Notte del liscio, che, tra tradizione e contemporaneità, da questa sera fino al 16 giugno metterà in scena su piazze, spiagge e lungomare della riviera e dell’entroterra romagnolo una grande festa a ritmo di valzer, polka e mazurka, con le più celebri orchestre della tradizione che insieme a special guest come Simone Cristicchi, Orietta Berti, Carlo Marrale e la Banda Rulli Frulli, per citarne solo qualcuno, le reinterpreteranno con inedite contaminazioni in chiave contemporanea. “Il liscio è l’identità della nostra terra, un’allegria che non finisce mai” dichiara Raoul, il mitico re del liscio e gran cerimoniere questa sera a Cesenatico accanto al figlio Mirko, direttore artistico della manifestazione, che con la sua Orchestra aprirà la rassegna in un festoso spettacolo con tanti ospiti che ancora una volta risuonerà dei ritmi irresistibili dei suoi brani più celebri, da Ciao Mare alla Mazurka di periferia, da Romagna e Sangiovese a Simpatia, fino all’immancabile Romagna mia, il vero e proprio inno romagnolo ripreso e reinterpretato nel tempo da artisti impensabili come Gloria Gaynor, Claudio Villa, Goran Bregovic e perfino i Deep Purple. Proponendo anche il suo nuovo singolo Come se non fosse niente, colonna sonora del film “Tutto Liscio!”, uscito lo scorso febbraio, alla cui proiezione si potrà anche assistere proprio insieme a Raoul e Mirko. Mentre chi non smetterebbe mai di ballare, potrà farlo anche all’alba sulla spiaggia e alla sera sotto le stelle, in una tre giorni infinita di danze e allegria. “In Romagna siamo praticamente nati ballando, abbiamo dato vita alle canzoni del ballo e le abbiamo portate in tutta Italia – dichiara Mirko – è qualcosa che abbiamo nel dna, nel sangue e nel cuore e ce lo tramandiamo di generazione in generazione, proprio come il senso dell’allegria, dell’ospitalità e dell’accoglienza. Da noi c’è un detto secondo cui quando qualcuno ha sete e bussa a una porta riceve un bicchiere d’acqua dovunque si trovi, ma quando riceve un bicchiere di vino allora significa che è arrivato in Romagna!”