Amate allo stesso modo campeggio e comfort? Al Camping a quattro stelle Alpe di Siusi (BZ), immerso nel silenzioso Parco Nazionale dello Sciliar, la sosta camper “superior” di 170 mq, una sorta di suite attrezzata di ogni comodità, è a disposizione di chi ama la vacanza in camper senza rinunciare alla privacy, 150 posti in totale comfort in uno spazio più esclusivo e distanziato dagli altri. Un lusso in più da richiedere al momento della prenotazione, oltre ai già numerosi servizi offerti dal Camping: il ristorante con cucina e chef per cene a base di prodotti tipici locali, bagni a uso privato realizzati in un’atmosfera da centro benessere, mini-market e la possibilità di affittare in loco roulotte di ultima generazione.
Tutt’intorno, uno scenario di escursioni imperdibili: a piedi tra le rocce e i prati dell’altipiano, in bici o in moto tra le curve e i tornanti dei percorsi consigliati, e addirittura, per gli amanti dello sport estremo, in parapendio o deltaplano sorvolando l’Alpe di Siusi, mentre a pochi minuti dal campeggio 18 buche immerse nella rilassante natura dolomitica aspettano perfino gli appassionati del golf.
Agli amanti del mare, della pesca o, più semplicemente, a chi è alla ricerca di un’esperienza in grado di emozionare, In Acque Di, neonata realtà di In Terre Di, propone nuovi itinerari improntati alla scoperta dei fondali marini più belli del mondo. Tra i principali diving prescelti: Pianeta Blu a Ventimiglia (www.pianetablu.com), Nautilus Technical Diving Center a Santo Stefano al Mare (www.nautilustdc.com) e Polo Sub Sanremo ad Arma di Taggia (www.polosubsanremo.com).
Ecco un primo assaggio dedicato al Mediterraneo, unico e favoloso fuori stagione: 25 settembre 2010: settimana blu a Lampedusa
La più grande delle Pelagie, con suggestive insenature che celano piccole spiagge di sabbia chiara affacciate su un mare smeraldo. Una settimana all’insegna del mare e delle sue bellezze, ma anche dedicata a scoprire l’isola attraverso escursioni organizzate. La sistemazione è in hotel 3 stelle in posizione invidiabile, dolcemente degradante sulla bassa scogliera. Per i sub in possesso di brevetto sono previste uscite giornaliere in barca alla scoperta dei punti d’immersione più affascinanti dell’isola. Chi invece non ama la profondità potrà scegliere se condividere la giornata in barca con loro, effettuando snorkeling, oppure godersi la fantastica spiaggia della Guitgia, la più rinomata dell’isola. Quota di partecipazione Sub: a partire da 1.069 euro a persona (minimo 15 partecipanti) Quota di partecipazione NON Sub: a partire da 779 euro a persona (minimo 15 partecipanti)
16 ottobre 2010: settimana blu a Malta
Il mare di Malta è tra i più intatti del Mediterraneo, con calette e spianate di roccia dorata. I suoi fondali, fitti di grotte, caverne e crepacci, offrono condizioni perfette per una ricca vita animale e sono un vero paradiso per i subacquei. Ma l’isola offre anche un risvolto storico e culturale, con numerose testimonianze e vestigia di un ampissimo arco di tempo che dai giorni nostri ci riporta ai neolitici.
L’hotel è posizionato direttamente sul lungomare della baia Qawra. Per i sub brevettati sono previste 4 giornate con 2 immersioni al giorno con accompagnamento di un istruttore; chi non amasse le profondità del mare potrà godersi le uscite snorkeling, effettuare escursioni, noleggiare auto e moto per esplorare l’isola autonomamente. Quota di partecipazione Sub: a partire da 669 euro a persona (minimo 15 partecipanti) Quota di partecipazione NON Sub: a partire da 499 euro a persona (minimo 15 partecipanti) www.interredi.com
Un percorso di circa 42 km di lunghezza, suddiviso in cinque parti per creare dei mini itinerari meno impegnativi: si chiama Round Beersheva Trail (RBST) il nuovo sentiero dedicato all’escursionismo a piedi e in bicicletta situato intorno alla città meridionale israeliana di Beersheva, nota come la “capitale del Negev”, composto da un nucleo di sentieri precedentemente separati, che attraversa l’area urbana della città passando nei pressi di siti del patrimonio mondiale e locale, aree archeologiche e storiche, zone religiose cristiane, musulmane ed ebraiche.
Progettato specificamente come una “cintura verde”, confinante sia con gli spazi aperti sia con quelli costruiti, questo insolito modello urbano-ambientale si è recentemente aggiudicato un premio speciale nella competizione annuale ECO-Award dell’Associazione Europea degli Escursionisti, grazie alla Società per la Protezione della Natura in Israele (SPNI) e al suo Comitato Sentieri d’Israele.