Appennino tosco emiliano, sul Treno di Dante

0
Share

Signori, in carrozza! Si parte per una storica crociera ferroviaria sulle tracce di Dante Alighieri, nei luoghi della sua vita, della sua arte letteraria, del suo esilio. Nella solenne magnificenza dell’Appennino tosco emiliano.
E non su un treno qualsiasi. Ma tra i legni, gli ottoni e i velluti dello storico Centoporte delle FS Italiane, che ha trasportato in viaggio l’intera penisola tra gli anni Venti e gli anni Ottanta. E perfino in compagnia del Poeta in persona (o quasi, grazie alla presenza di figuranti in costume).

Appennino tosco-emiliano

E’ la sfiziosa proposta di Il Treno di Dante, che prende il via durante il weekend pasquale con la nuovissima Crociera delle Città d’Arte.
In una tre giorni di storia, arte, natura e atmosfera alla scoperta della presenza del Sommo Poeta a Firenze, Faenza, Ravenna, Ferrara e Bologna. Tra palazzi artistici e botteghe storiche, tour guidati e momenti liberi. Per assaporarne tutta la bellezza come meglio si crede, anche grazie ai numerosi benefit di cui si può usufruire. Come visite gratuite alle strutture artistiche, full immersion paesaggistiche, e convenzioni con ristoranti e trattorie selezionati per degustare la grande cucina e i grandi vini del territorio.
Senza neppure preoccuparsi del trasporto dei bagagli, sempre effettuato dallo staff.

Gite giornaliere sull’Appennino tosco emiliano

La stimolante crociera avrà luogo anche nel ponte del 2, 3, 4 giugno, quando si aggiungerà anche una visita al delizioso borgo medievale romagnolo di Brisighella. Mentre da metà aprile a metà maggio, e poi a settembre e ottobre, ogni fine settimana partono le gite giornaliere da Firenze a Ravenna, lungo l’Appennino attraversato da Dante Alighieri nel suo esilio in Romagna. Su un originale percorso a tutta natura tra cultura, artigianato, cucina tipica e slow tourism. Sempre, naturalmente, a bordo del fascinoso Centoporte.
Signori, si parte! Le lunghe, dolcissime, invitanti giornate di primavera vanno a incominciare.

Related Posts