Gustoso, Sostenibile, Bello, Sano, Accessibile. Parte da qui la rivoluzione green di BioQitchen, catering deluxe specializzato in preparazioni biologiche nato dall’intuizione di Mauro Benincasa, Ceo del Gruppo HQ Food & Beverage. Che punta a una nuova idea di sostenibilità ragionata.
I cinque aggettivi di cui sopra, infatti, non sono altro che i capisaldi contenuti nel suo neonato Manifesto Fair Food Innovation Lab, che si propone di rendere accessibile il biologico a quanti più fruitori possibili. Connettendoli tra loro e tenendoli tutti ben presenti per consentire il perfetto funzionamento del ciclo produttivo. Oltre che la piena riuscita del risultato finale.
Cibo sostenibile anche per il pianeta
Il Manifesto è infatti alla base di un nuovo laboratorio sperimentale di Food Design Sostenibile, dotato di apposito Comitato Tecnico Scientifico con partner qualificati del settore agroalimentare sorretti dalla stessa anima bio.
Dove la sostenibilità sarà legata e interconnessa alle fasi del ciclo di lavorazione alimentare come impegno etico e produttivo. Nei confronti dell’ambiente e del futuro del pianeta.
“Un laboratorio che potrà contribuire a innovare i processi produttivi degli alimenti – dichiara Benincasa – attraverso la ricerca di nuovi materiali, di tecnologie e visioni legate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.
Se faticate sempre a scegliere tra carne o pesce, cominciate ad andare in corso di Porta Romana, a pochi passi da piazzale Medaglie d’Oro, nel cuore di Milano. Poi guardate a destra e a sinistra, e seguite l’ispirazione del momento, che in ogni caso non vi deluderà.
E’ lì infatti che si trovano, esattamente l’uno di fronte all’altro, due locali molto particolari. Perché in uno, deliziosamente informale, si mangia solo carne, pollo per l’esattezza; nell’altro, misuratamente elegante, solo pesce, principalmente crudo. Due scelte precise che si declinano su una serie di piatti appetitosi e di qualità. Ovviamente ho provato entrambi. VENTIDUE MODI DI DIRE POLLO
Secondo voi, in quanti modi si può cucinare il pollo? Ve lo dico io: almeno ventidue. L’ho scoperto da 131 Chicken Experience, un delizioso locale nel cuore di Milano a metà tra il fast food e il ristorantino, con un’atmosfera così calda e accogliente che sembra di stare nel tinello di casa. E con un curioso menù incentrato esclusivamente sul pollo, proposto in fantasiose ricette supergourmand per il pranzo e la cena, ma anche per l’aperitivo o lo spuntino di metà giornata. Per esempio: avete mai assaggiato i pop corn di pollo ricoperti di corn flakes (foto sopra), gli spiedini marinati nel miele, le alette in pastella di yogurt, giusto per andare sulle sfiziosità? E che ne direste di involtini di pollo con scamorza e mortadella, di un’insalatona con pollo, noci e miele, o di un super Double stick burger con petto di pollo fritto e marinato con paprika dolce, miele e spezie, accompagnato da camembert, cheddar, bacon, insalata, pomodoro e salsa thousand island, tanto per citare solo qualcuno degli insoliti e abbondantissimi piatti proposti? Va da sé che, per i palati più tradizionali, non possa naturalmente mancare il classico pollo allo spiedo con patate al forno, da scegliere tra petto e coscia, mezzo o addirittura intero, né l’esotico pollo al curry speziato servito con riso basmati. Una vera e propria chicken experience, insomma, con carne 100% bio e 100% italiana, da gustare anche a casa propria grazie alla possibilità di consegna a domicilio. E che a breve si estenderà anche all’ora dell’aperitivo, accompagnando deliziosi e golosissimi stuzzichini di pollo a birre Leffe alcoliche e analcoliche, oltre a una serie di insoliti cocktail a base di birra. Stay tuned… 131 Chicken Experience Corso di Porta Romana 131, 20123 Milano Aperto da lunedì a giovedì dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 23, da venerdì a domenica fino alle 15.30 e 23.30 TUTTI I SAPORI DEL MARE
Molluschi e crostacei, carpacci e tartare, fritture e zuppe, grigliate e bolliti, pesce bianco e frutti di mare: vi assicuro che non manca proprio nulla nel menù marinaro di Marecrudo Milano, raffinato ristorante dal gusto retrò tutto bianco e oro, con ampie specchiere ed enormi vetrine popolate da prestigiose bottiglie di vino. E’ il nuovo nato di Gabon, noto organizzatore di eventi internazionali e attuale patron anche del G Beach, elegante spiaggia di Gallipoli all’interno del Parco Naturale di Punta della Suina, nel cuore del Salento. Che qui ha scelto esclusivamente ingredienti di provenienza nazionale, con le sole eccezioni di selezionate eccellenze internazionali, per piatti curiosamente preparati con tecniche di cucina secolari, come ad esempio la cottura a carbonella di faggio su base di mangrovia. Se poi amate i primi piatti, qui c’è la possibilità di comporli a piacere, scegliendo non solo i condimenti “marinari”, ma anche tra vari tipi di pasta secca o fresca, ottenuta con il cosiddetto “metodo delicato”, che protegge i valori nutritivi del grano duro mantenendone sapore e profumo: in particolare, la pasta fresca è prodotta internamente, così come il pane, con farina al 100% e meno raffinata rispetto agli standard, per garantire massima qualità e digeribilità. Mentre il riso è il celeberrimo Riso Acquarello, che unisce la semplicità in cottura del riso bianco con i più importanti elementi nutrizionali del riso integrale.
Così, tra un tagliolino vongole e bottarga, un riso patate e cozze e un pacchero gamberoni e zafferano, ho assaporato così tanto mare che sulla bella veranda del locale mi è sembrato quasi di essere in spiaggia. In fondo, ho pensato, mancava solo la sabbia…
Marecrudo Milano Corso di Porta Romana 132, 20122 Milano Aperto da lunedì a domenica dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 20.00 alle 23.00
Che ne direste di trovare sotto l’albero un coupon regalo per partecipare a un insolito corso di cucina? Pasticceria napoletana e rosticceria siciliana, piatti greci e ricette con la birra, menù a base di riso e pizza d’autore, non avete che un appetitoso imbarazzo della scelta. E’ la già apprezzatissima proposta diCongusto, primo campus culinario milanese fresco di inaugurazione, che nel suo nuovissimo centro polifunzionale organizza corsi di pasticceria, panificazione e ristorazione per professionisti o semplici appassionati, ai quali offre anche percorsi base di cucina classica per preparare paste fresche, sughi, carne e pesce. Per imparare non solo l’arte del cucinare ma anche quella raffinatissima del degustare, assaporando la vulcanica evoluzione del mondo culinario. Certificato e accreditato dalla Regione Lombardia, dal 2016 ospiterà anche studenti fuori sede o internazionali grazie all’area housing, con tanto di corsi in lingua inglese. Un campus dunque a tutti gli effetti. Dal sapore, però, squisitamente e tradizionalmente nostrano.