Con lo chef Sadler la Bresaola diventa d’Autore

0
Share

Può essere Tonica, con zenzero e gin tonic, o magari Tartufata, con l’aroma del prezioso tubero, ma anche Sbagliata, con bitter e peperoncino, e perfino Montanara, con grappa e pino mugo. Ma sempre, indiscutibilmente, d’autore, perché firmata a quattro mani dal Salumificio Panzeri, da 76 anni specialista nella produzione di Bresaola della Valtellina IGP, e dallo chef stellato milanese Claudio Sadler, maestro nella rilettura creativa della cucina regionale italiana che si è cimentato nel reinventare una vera e propria eccellenza della tradizione nostrana.
E così le novelle Bresaole d’Autore, stuzzicanti combinazioni di sapori e profumi, arrivano a vivacizzare con un tocco di classe le tavole di originali aperitivi e di cene in casa. Per i quali, seguendo i consigli di Sadler, non si può che fare un figurone con tutti i commensali, meglio se raffinati e buongustai:
– Tonica: su tartine con formaggio fresco e cremoso, scorzetta di lime e uova sode grattugiate, abbinata a Gin Tonic oppure a un centrifugato di zenzero, mela, sedano e carota
– Tartufata: con olio, limone e fiocchetti di robiola o con un’insalata di Soncino e champignon tagliati a fettine sottili, abbinata a un vino rosso strutturato o a uno spritz
– Sbagliata: con guacamole piccante e tacos, oppure tagliata à la Julienne su uno spaghetto caldo o freddo con caprino e puntarelle, abbinata al Negroni Sbagliato o a un vino rosso leggero
– Montanara: con insalata di funghi Champignon e formaggio Casera grattugiato, pepe nero e lime, abbinata a Pisco Sour o succo di mela
Ma lo chef le propone anche nel suo Panino Sbagliato, sua nuova creazione da gustare in tutti i Panino Giusto d’Italia, oltre che naturalmente nei suoi ristoranti milanesi (lo stellato Ristorante Sadler e il bistrot Chic’n Quick), mentre su www.bresaoledautore.it ci sono alcune sue ricette per utilizzarle anche in deliziosi piatti caldi.

Related Posts