Un ‘viaggio americano’ nei luoghi e nei personaggi di culto della musica: si intitola “Autoscatto in 4/4” (Damster Editore) il romanzo di Antonio ‘Rigo’ Righetti, bassista di Ligabue, “nel quale ho messo tutte le mie ossessioni musicali, la mia passione per l’arte della musica e per i Maestri indiscussi dello spirituale nell’arte, da Joe Strummer a Bob Dylan, da Tom Waits a Bruce Springsteen -spiega-; romanzando storie vere mi sono divertito a rendere omaggio a quelli che mi hanno passato il testimone. La storia di Jack Kerouac e Neal Cassidy fa da trait d’union, con il suo monito silenzioso e inequivocabile sul difficile rapporto tra fama e amicizia”.
Al libro, che esce in contemporanea con la serie di concerti “Autoscatto in 4/4 tour”, è allegato un cd contenente l’original soundtrack della lettura.
Liverpool: l’abitazione di John Lennon a Menlove Avenue (“Mendips”) e quella di Paul McCartney a Forthlin Road, la Quarry Bank High School frequentata da John e l’oratorio della St. Peter’s Church di Woolton teatro nel 1957 del primo fatidico incontro tra Lennon e McCartney. E poi i locali e le sale da ballo in cui il gruppo fece gavetta, come il Cavern di Mathew Street e il Casbah Club, e gli immancabili luoghi della memoria, Penny Lane e Strawberry Field, che hanno ispirato ai Fab Four canzoni leggendarie.
Londra: lo sfortunato provino presso la casa discografica Decca, il girovagare tra alberghi, uffici e abitazioni (Wimpole Street dove Paul visse con la famiglia della fidanzata Jane Asher, Montagu Square dove John e Yoko Ono furono arrestati per detenzione di marijuana), l’esplosione della Beatlemania (i concerti epocali al London Palladium e al Prince of Wales Theatre, quando Lennon invitò gli spettatori seduti sulle poltrone più costose “a far tintinnare i gioielli”), gli incontri cruciali (John e Yoko all’Indica Books & Gallery, Paul e Linda Eastman al Bag O’ Nails Club), le leggendarie sedute di registrazione ad Abbey Road, le turbolente Get Back Session agli studi cinematografici di Twickenham, il concerto finale sul terrazzo della Apple a Savile Row.
Un vero e proprio tour della memoria tra i luoghi che hanno visto nascere, crescere e trionfare la leggenda dei Beatles, con foto inedite e mappe stradali, cenni storici su luoghi ed edifici, aneddoti e curiosità: scritto dai giornalisti Alfredo Marziano e Mark Worden, “Penny Lane – Guida ai luoghi leggendari dei Beatles a Londra e Liverpool” (Giunti Editore) accompagna attraverso la vita e la carriera della più grande band di tutti i tempi, in un’utile e pratica guida turistica per chiunque abbia voglia di conoscerla un po’ più da vicino e riviverne, chissà, ancora un pezzetto di magia. Penny Lane – Guida ai luoghi leggendari dei Beatles a Londra e Liverpool di Alfredo Marziano e Mark Worden Giunti Editore – Collana Bizarre Pagg. 240 Prezzo: 18 euro Uscita: maggio 2010
Riparte questa sera su Real Time la seconda stagione di “Cucina con Ale”, in cui lo chef Alessandro Borghese attinge dalla tradizione culinaria di casa nostra per realizzare in pochi minuti tante nuove ricette semplici e deliziose, curandone anche la presentazione: ogni giorno tre piatti gustosi e raffinati, preparati con ingredienti di qualità e pensati per chi vuole stupire senza disporre di troppo tempo né di grande dimestichezza in cucina, e sempre accompagnati da un suggerimento musicale ad hoc.
Attraverso il sito www.realtimetv.it anche i telespettatori potranno partecipare attivamente suggerendo ricette e consigli, mentre ogni venerdì vi scopriranno in anteprima gli ingredienti dei piatti proposti la settimana successiva. “Cucina con Ale”
Real Time
Dal lunedì al venerdì alle 18.40, con replica il giorno successivo alle 12.05