Weekend all’insegna della natura con escursioni di Dog-Trekking e Nordic Walking al “Monsignor della Casa Country Resort & Spa” di Borgo San Lorenzo (FI), nel cuore del Mugello. I weekend di Dog-Trekking, in collaborazione con la “Athabaska Sleddog School”, propongono fino al 24 dicembre escursioni a piedi o in bicicletta per piccoli gruppi (da cinque a dieci persone) lungo i sentieri più belli dell’Appennino con cani da slitta Husky guidati da istruttori professionisti, mentre al Nordic Walking -sport che con movimento alternato di braccio e gamba opposti mette alla prova resistenza, forza, mobilità e coordinazione- sono invece dedicati i fine settimana dal 22 al 24 ottobre e dal 5 al 7 novembre, in collaborazione con l’esperta guida ambientale ed escursionistica Gianfranco Bracci (www.gianfrancobracci.it) che farà scoprire stradelle, sentieri e mulattiere, rifugi montani e panorami affascinanti. www.monsignore.com
Il Reyno de Navarra è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e dell’ecoturismo. Il 50% del territorio gode di vari tipi di tutela della natura e degli ecosistemi. In una regione che è stata tra le prime a scommettere in maniera determinante sulle energie alternative, sono numerose le iniziative e le strutture che legano l’educazione alla sostenibilità e al turismo attivo con una ricca offerta di turismo rurale ideale per le famiglie e per chi, come i giovani, ama l’avventura a contatto con scenari a dir poco spettacolari. L’area semidesertica delle Bardenas Reales dichiarata riserva della Biosfera dall’Unesco, la Sierra Aralar, il Parco Naturale di Bertiz o il bosco di Irati non sono che alcuni esempi dell’incredibile varietà di paesaggi offerti da un territorio così circoscritto.
Anche l’accoglienza è di altissimo livello: oltre 600 strutture ricettive, delle quali circa 30 vantano il sigillo ‘Q’ che contraddistingue la qualità turistica. Case, locande e alberghi rurali dall’architettura tradizionale costituiscono un’offerta molto varia, grazie alla quale la Navarra si contraddistingue come una delle destinazioni più richieste per il turismo rurale. Soggiornare nell’ambiente agreste, a stretto contatto con paesaggi incantevoli e luoghi d’interesse storico, praticare turismo attivo senza mezzi di trasporto a motore, coincidono con un’esperienza di viaggio a zero impatto ambientale!
Moltissime le proposte di turismo attivo nei suoi incredibili scenari naturali: per tutta l’estate e fino ai primi di ottobre si organizzano gite in gommone lungo il fiume Irati che permettono di conoscere la geologia, la fauna e la flora della zona attraversando il tratto che si snoda da Lumbier a Liedena; i paesaggi mozzafiato del Parco delle Bardenas Reales, con i suoi 700 km di sentieri, piste e tratturi, rappresentano un’attrazione irresistibile per gli appassionati di sentierismo e di ciclismo.
Le forme capricciose e l’inquietante aridità di questi luoghi, anticamente rifugio di banditi e di personaggi leggendari, sono state fonte di ispirazione per pittori e scrittori, e qui sono anche stati girati spot televisivi e film tra cui “Agente 007 – Il mondo non basta.” Un luogo unico da scoprire a piedi, in bicicletta e perfino a cavallo! Per chi ama la montagna anche d’estate, le località dei Pirenei di Navarra offrono tantissime attività, come guide di montagna per sentierismo, itinerari naturalistici, trekking, scalate, speleologia, mountain bike, torrentismo e pesca: i boschi di Irati e Orgi, rispettivamente il più grande faggeto-abetaia d’Europa e un querceto millenario di immenso valore naturalistico; le gole di Lumbier che disegnano un paesaggio incredibile con pareti di roccia calcarea ripidissime scavate dal fiume Irati; riserve e parchi naturali come quello di Urbasa-Andía dove si praticano torrentismo e rappel. E sono solo alcuni dei tanti tesori naturali locali…
Infine per valorizzare l’incredibile biodiversità naturalistica e faunistica, il Dipartimento di Cultura e Turismo del Governo de Navarra ha sviluppato il progetto di birdwatching “Birding Navarra”, per promuovere e implementare il turismo ornitologico nella regione che in un territorio di poco più di 10.000 km² ospita oltre 310 specie di uccelli. Per meglio articolare l’offerta sono stati selezionati e inaugurati una serie di osservatori dei volatili situati nei pressi delle lagune o nelle zone di passaggio durante le migrazioni. www.visitnavarra.es
Settimana Verde™ è la nuova formula di Austria Turismo per le vacanze estive, caratterizzata in tre tematiche: benessere e dolce far niente, sport, itinerari di scoperta. Protagonisti sono sempre i paesaggi austriaci, straordinaria palestra naturale per esperienze sportive e territori da assaporare in itinerari culturali ed enogastronomici.
Sono 14 i partner che aderiscono all’iniziativa, ognuno con le sue proposte tipiche: Bassa Austria, Carinzia, Bad Kleinkirchheim (Carinzia), Gastein (Salisburghese), Tirolo, Vacanze in fattoria nel Tirolo, Alpbachtal Seenland (Tirolo), Dolomiten Residenz Sporthotel Sillian (Tirolo), Lech Zürs am Arlberg (Vorarlberg), Montafon (Vorarlberg), L’Austria per l’Italia Hotels, Kinderhotels, Radtouren, e Ferrovie Austriache. Già, perchè in Austria i boschi coprono il 47% della superficie nazionale, e in alcune regioni addirittura più del 60%; perfino Vienna vanta una percentuale del 21%. I Parchi Nazionali sono sei e si estendono sul 3% del territorio, mentre prati, campi, pascoli, vigneti e altri spazi contribuiscono a dipingere di verde gran parte del paesaggio. Il quale ha un legame stretto con agricoltura e turismo: il 37% delle aziende agricole, ovvero 71.000, gestisce oltre 9.000 malghe; ogni anno più di 400.000 animali, mucche e pecore, raggiungono gli alpeggi di quota dove producono latte e latticini; il paese ha la più alta percentuale di superficie agricola biologica in Europa, il 16,3%, e le aziende “bio” sono circa 20.000.
Tanti i prodotti alimentari protetti a livello europeo: albicocca della Wachau/Bassa Austria (Wachauer Marille), formaggio grigio del Tirolo (Tiroler Graukäse), olio di semi di zucca della Stiria (Steirisches Kürbiskernöl), asparagi del Marchfeld/Bassa Austria (Marchfeldspargel), formaggio di malga della Gailtal/Carinzia (Gailtaler Almkäse), speck del Tirolo (Tiroler Speck), formaggio di montagna del Tirolo (Tiroler Bergkäse), formaggio di malga del Vorarlberg (Vorarlberger Alpkäse), formaggio di montagna del Vorarlberg (Vorarlberger Bergkäse), papavero grigio del Waldviertel/Bassa Austria (Waldviertler Graumohn), formaggio di malga e formaggio di alpe del Tirolo (Tiroler Almkäse/Tiroler Alpkäse), speck della Gailtal/Carinzia (Gailtaler Speck), cren della Stiria (Steirischer Kren).