2 euro al sapore di pesto per il rilancio di Genova in seguito al drammatico crollo del Ponte Morandi. Avrà luogo dal 19 al 25 novembre, durante la Settimana della cucina italiana nel mondo, la campagna solidale Pasta Pesto Day, per sostenere il capoluogo e l’intera regione con il duplice obiettivo di rilanciare un’immagine positiva e accogliente del territorio e raccogliere fondi a favore del Comune destinati all’emergenza dello scorso 14 agosto: per ogni piatto di pasta al pesto consumato nei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa verranno devoluti 2 euro, dei quali 1 da parte del ristoratore e 1 da parte del cliente. Patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo che coordina la Settimana della Cucina Italiana nel mondo, e lanciata a livello internazionale, l’iniziativa ha raccolto l’adesione di oltre trecentocinquanta ristoranti, di cui oltre la metà in Italia con maggioranza in Liguria, ma anche in Europa con Bulgaria, Germania, Belgio, Grecia, Francia, Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi, Russia, Spagna, Ucraina, Svizzera, Polonia, Svezia, Portogallo, e perfino oltreoceano in Australia, Giappone, Cina, Brasile, Cile, Repubblica Dominicana, Usa, Corea del Sud, Senegal. Per questo è ancora aperto il canale di adesione www.pastapestoday.it dell’Agenzia in Liguria: per partecipare basta compilare il modulo online direttamente sulla homepage.
Amici viaggiatori, anche per VivereinViaggio è il momento di fermare le macchine e rilassarsi un po’. Prima di salutarvi, però, vogliamo regalarvi ancora qualche consiglio dal sapore tutto vacanziero. Soprattutto alle fanciulle, che, si sa, sono sempre pronte a vivere ogni cosa a 360°. Ricordate che dovete essere bellissime anche in spiaggia, anche se ve ne state placidamente da sole a rosolarvi sul lettino informandovi su tutte le curiosità del gelato artigianale con “Il gelato a modo mio” di Simone Bonini (Giunti Editore, pagg. 192, 19,50 euro), maestro gelatiere ideatore di gusti unici come quelli dei gelati salati (dai formaggi al sorbetto al pomodoro) che fornisce ricette per gelati tradizionali e vegani, dolci e salati; o sulle curiosità della birra artigianale con “Fatti di birra. Come innamorarsi di una bionda, una rossa e una bruna” di Michela Cimatoribus, Marco Giannasso e Andrea Legittimo (Trenta Editore, pagg. 128, 12 euro, in libreria e online) che insegna anche a utilizzarla in cucina con ricette dello chef Salvatore Garofalo o ad abbinarla a cibi impensabili, come ad esempio il salmone: se l’idea vi alletta, divertitevi con “Irresistibile salmone. Il buono (e il bello) di un pesce del grande Nord” (Trenta Editore, pagg.128, 18,00 euro, in libreria e online) dove lo chef Gianpaolo Ghilardotti vi propone ben quaranta piatti diversi, tra antipasti e fingerfood, primi e secondi. Quindi, tanto per cominciare, mettetevi al sicuro da rossori e scottature e regalatevi un’abbronzatura invidiabile con le protezioni, gli acceleratori e il doposole della nuovissima linea Bronzoscuro, che si ispira alle località turistiche italiane più chic come Forte dei Marmi, Capri e Taormina, per diverse gradazioni di tintarella. Poi sfoggiate un allegro look estivo con ombretti, mascara e rossetti dai colori brillanti e solari della trend edition Summer fun di Essence, e non dimenticate le unghie, che potrete abbinare agli audaci smalti hot pink della limited edition Scuba Pink di Pronails, o a un estivissimo e sempre chic Navy look con gli smalti della Coastal Collection blu, rosa e vaniglia in diverse nuance, magari impreziositi dai relativi nail stickers e glitters, perché nulla cattura lo spirito vacanziero come l’Italo-francese Riviera Chic Retrò. Peccato solo che in spiaggia non potrete assaggiare i tre nuovissimi cocktail dell’estate: Lo sbaglio dell’Ambrös di Cinzia Ferro, rivisitazione light del Negroni Sbagliato a base di cedrata e chinotto Fabbri, bitter, spuma nera e prosecco; Briscola di Paolo Rovellini, con vermouth, soda aromatizzata al bitter Fabbri, prosecco, velluto di fiori e bacche di sambuco Fabbri; Stocchetto Goes to Bangkok di Gianpaolo Posata, che mesce vermouth, bitter, ginger beer, prosecco e un caviale di Chai Fabbri. Si trovano infatti in esclusiva a Duomo 21, l’elegante lounge bar terrazzato milanese con vista spettacolare su piazza Duomo, dove regna però costantemente una seducente atmosfera estiva. Quindi perché non approfittarne per chiudere le vacanze riavvicinandosi dolcemente alla vita metropolitana?
“Nel periodo natalizio gli italiani sono soliti partire per lidi da sogno, sottovalutando però i rischi sanitari, le condizioni igieniche, diverse abitudini alimentari e stili di vita. E mettendo così in pericolo soprattutto i viaggiatori più piccoli. Non ci sono solo gli effetti del clima o il jet-lag, il mal di mare o le patologie d’altitudine, ma anche le malattie infettive e la malaria. A ciò si aggiunge la meningite, che con il viaggio diventa vero fenomeno di contagio. È dunque indispensabile prima della partenza informarsi a fondo e, quando serve, effettuare le giuste vaccinazioni e le profilassi farmacologiche”: parola del presidente della Simvim Vincenzo Nicosia, che durante il convegno nazionale “Nuove indicazioni per il viaggiatore internazionale” – tenutosi a Milano a cura della Società Nazionale della Medicina dei Viaggi e della Migrazioni (Simvim) – ha affrontato la spinosa questione delle partenze “alla leggera”.
Sottolineando che spesso viene pericolosamente sottovalutato l’argomento vaccinazioni, profilassi e comportamenti corretti per non incorrere in malattie infettive, virali o in disturbi che possono non solo compromettere la vacanza, ma addirittura mettere a rischio la vita; come nel caso delle meningite, che rappresenta un problema a livello mondiale ancora sottostimato.
Infatti, oltre alle classiche malattie più note e conosciute (diarrea del viaggiatore, epatite, ecc..), l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha reso noto che ogni anno nel mondo si verificano circa 500.000 casi di meningite, con conseguenze spesso letali. Colpi di tosse, starnuti, baci, mezzi di trasporto affollati, viaggi o permanenza prolungata in destinazioni turistiche sono tra i maggiori veicoli per contrarla a causa dello stretto contatto con le persone, che ne aumenta il rischio fino a ottocento volte, e dell’esposizione a nuove situazioni ambientali. E’ indispensabile un’adeguata profilassi con gli appositi vaccini, di cui finalmente è disponibile il primo anche in Italia. www.simvim.it Prima di affrontare un viaggio lontano:
– Pianificare la vacanza
– Valutare i rischi sanitari di ogni Paese
– Consultare il pediatra
– Effettuare le dovute vaccinazioni
– Mai “scoperti” dalla copertura sanitaria
– Farmaci sempre in valigia
– Prudenza per le future mamme
– Non sottovalutare sintomi inusuali
– Proteggersi dalle punture pericolose
– Prudenza nell’esposizione al sole
– Attenzione a cibo e acqua
– Non sottovalutare i disturbi del fuso orario Informazioni sicure sui luoghi di destinazione: Ministero degli Affari Esteri: www.viaggiaresicuri.it Simvim: www.simvim.it Organizzazione mondiale della Sanità: www.who.int Centers for Diseases Control and Prevention: www.cdc.gov