1° dicembre 2014 – Per la prima immersione nell’irresistibile atmosfera natalizia, magari approfittando dell’imminente ponte dell’Immacolata, il fiabesco Tirolo offre tutto il fascino della tradizione, tra l’incanto della natura e un’autentica ospitalità. Magari nella dimensione intima e raccolta del piccolo St. Johann in Tirol, sulle Alpi di Kitzbühel, con il suo irresistibile mercatino natalizio particolarmente incentrato sui gustosi prodotti gastronomici regionali che profumano di miele e di formaggio, di speck e di strudel, di birre e di Schnaps, le grappe tipiche locali. E dove, tra l’altro, fino ad aprile la “Kitzbüheler Alpen AllStarCard” dà accesso a dieci comprensori sciistici che arrivano fino a Salisburgo, con oltre 1088 km di piste e 395 km di anelli di fondo; e con il pacchetto Skipass 4 free, pernottando 3 o 4 notti dal 6 al 19 dicembre in alcune strutture selezionate, si ha diritto a uno Skipass valido per 2 o 3 giorni.
Il 12 dicembre, dopo lunghi lavori di restauro, riapre anche il centralissimo Hotel Post, lussuoso albergo dall’anima tipicamente austriaca che ha fatto la storia del villaggio, dotato di Spa, enoteca, e perfino di un mercato in cui acquistare prodotti tipici. Mentre a gennaio inaugura il nuovo LTI Hotel Kaiserfels, 4 stelle superior situato direttamente sulla pista da sci Eichenhof, tanto da offrire addirittura una malga après-ski.
A un passo da lì la mondanissima Kitzbühel, che per tutto dicembre trasforma il suo centro cittadino in una favola prenatalizia. E che il Natale incominci.
Il Tirolo dà il via alla magia di Natale
0