In valigia la…prudenza

0
Share

“Nel periodo natalizio gli italiani sono soliti partire per lidi da sogno, sottovalutando però i rischi sanitari, le condizioni igieniche, diverse abitudini alimentari e stili di vita. E mettendo così in pericolo soprattutto i viaggiatori più piccoli. Non ci sono solo gli effetti del clima o il jet-lag, il mal di mare o le patologie d’altitudine, ma anche le malattie infettive e la malaria. A ciò si aggiunge la meningite, che con il viaggio diventa vero fenomeno di contagio. È dunque indispensabile prima della partenza informarsi a fondo e, quando serve, effettuare le giuste vaccinazioni e le profilassi farmacologiche”: parola del presidente della Simvim Vincenzo Nicosia, che durante il convegno nazionale “Nuove indicazioni per il viaggiatore internazionale” – tenutosi a Milano a cura della Società Nazionale della Medicina dei Viaggi e della Migrazioni (Simvim) – ha affrontato la spinosa questione delle partenze “alla leggera”.
Sottolineando che spesso viene pericolosamente sottovalutato l’argomento vaccinazioni, profilassi e comportamenti corretti per non incorrere in malattie infettive, virali o in disturbi che possono non solo compromettere la vacanza, ma addirittura mettere a rischio la vita; come nel caso delle meningite, che rappresenta un problema a livello mondiale ancora sottostimato.
Infatti, oltre alle classiche malattie più note e conosciute (diarrea del viaggiatore, epatite, ecc..), l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha reso noto che ogni anno nel mondo si verificano circa 500.000 casi di meningite, con conseguenze spesso letali. Colpi di tosse, starnuti, baci, mezzi di trasporto affollati, viaggi o permanenza prolungata in destinazioni turistiche sono tra i maggiori veicoli per contrarla a causa dello stretto contatto con le persone, che ne aumenta il rischio fino a ottocento volte, e dell’esposizione a nuove situazioni ambientali. E’ indispensabile un’adeguata profilassi con gli appositi vaccini, di cui finalmente è disponibile il primo anche in Italia.
www.simvim.it
Prima di affrontare un viaggio lontano:
– Pianificare la vacanza
– Valutare i rischi sanitari di ogni Paese
– Consultare il pediatra
– Effettuare le dovute vaccinazioni
– Mai “scoperti” dalla copertura sanitaria
– Farmaci sempre in valigia
– Prudenza per le future mamme
– Non sottovalutare sintomi inusuali
– Proteggersi dalle punture pericolose
– Prudenza nell’esposizione al sole
– Attenzione a cibo e acqua
– Non sottovalutare i disturbi del fuso orario
 
Informazioni sicure sui luoghi di destinazione:
Ministero degli Affari Esteri: www.viaggiaresicuri.it
Simvim: www.simvim.it
Organizzazione mondiale della Sanità: www.who.int
Centers for Diseases Control and Prevention: www.cdc.gov

Related Posts