E’ un emozionante viaggio nel passato quello a bordo della leggendaria diligenza del San Gottardo che conduce da Ander-matt fino ad Airolo attraverso il Passo del Gottardo, un tempo impegnativo percorso di mercanti e viaggiatori.
Sull’elegante diligenza pienamente ristrutturata ci si gode per un’intera giornata il pittoresco paesaggio alpino del Gottardo e la storica strada della Tremola, con i suoi innumerevoli tornanti. Un suggestivo viaggio nel tempo per riscoprire un passato da film. www.ticino.ch Foto Ticino Turismo
La sfogliatella e il caffè, il cuoppo di frittura e il gelato artigianale, formaggi, salumi e cioccolato. E naturalmente la pizza Margherita, con tanto di lezione-dimostrazione in cui imparare a stendere l’impasto, condire e infornare. Sono le gustose tappe del “Vespa Food Tasting Tour”, la nuova proposta di NapolinVespa Tour in cui, in sella a una due ruote vintage e accompagnati da driver esperti (o, per chi preferisce, a bordo di una Fiat 500 vintage), si vanno a scoprire e assaporare luoghi e specialità culinarie della città. In un’originale full immersion in sette tappe tra vicoli, sapori, degustazioni guidate e incontri con pizzaioli, pasticceri e artigiani locali in cucine e laboratori, per carpire i segreti della loro arte e la storia della grande tradizione gastronomica partenopea.
Per gli amanti del buon vino c’è il “Vespa/Fiat 500 Tour WINE Tasting”, che porta alla scoperta delle vigne metropolitane nascoste sulle colline del Vomero e di Posillipo. E chi preferisce camminare, può percorrere con il “Neapolitan Food Walking Tour” le stradine del centro storico, fermarsi al vivace mercato della Pignasecca e visitare una tradizionale osteria di Spaccanapoli dove degustare e imparare i segreti del ragù napoletano di eduardiana memoria. Chi invece vuole assaporare l’autentica essenza napoletana, l’atmosfera al tempo stesso indolente e vibrante, le voci dei vicoli, la gestualità verace, i pittoreschi scorci cittadini, può scegliere il Vespa Tour puramente turistico, alla scoperta del centro antico tra monumenti e chiese, panni stesi al sole e storiche botteghe artigiane. Ma anche Il Tour Flegreo, che si addentra nell’area vulcanica dei Campi Flegrei tra strade romane, edifici termali e anfiteatri. Fino all’incantevole Tour in Costiera Amalfitana, che in un saliscendi di tornanti e vedute mozzafiato, attraversa tutte le piccole località gioiello della penisola sorrentina e della celebre costiera, come Sorrento, Minori, Positano, Amalfi e Ravello. Infilate una dopo l’altra come in una vera e propria collana di perle preziose.
New entry tra i curiosi musei tedeschi, dopo quello dei ditali a Creglingen, delle scope a Günzburg e delle patate a Monaco, lo “Schweinemuseum”, ovvero il museo dei maiali, allestito nel vecchio mattatoio di Stoccarda, nei pressi della stazione centrale. Diviso in ben ventotto sale, espone più di 37.000 sculture, dipinti, stampe e oggetti che raccontano il mondo suino in ogni suo aspetto: dalla zoologia all’arte, dalla mitologia alle superstizioni e alle curiosità. Non mancano naturalmente i salvadanai a forma di porcellino e i maialini portafortuna a cui nessun tedesco sa rinunciare, oltre a giocattoli d’epoca, pelouche e gadget a tema. Del resto in Germania il simpatico animaletto simboleggia l’abbondanza, al punto che a Capodanno ci si augura “tanto maiale”! www.schweinemuseum.de