Geyser e cascate, ghiacciai e vulcani, deserti di lava e formazioni geologiche, verdi pascoli e remoti deserti, piscine geotermali e iceberg imponenti: in Islanda la natura è spettacolo a cielo aperto, maestosa e potente, selvaggia e suggestiva. Il viaggio proposto da Fly & Drive di Vela TO passa per i percorsi più pittoreschi di questa isola spettacolare, dalla laguna glaciale di Jökulsarlon al Parco Nazionale di Thingvellir ex sede dell’antica assemblea generale vichinga, dalla cascata d’oro di Gullfoss alle sorgenti calde di Geyser. E con un mezzo 4×4 ci si inoltra anche lungo le piste accessibili solo ai fuoristrada, come la Sprengisandur, tra brughiere, lande desertiche e ghiacciai, o la fascinosa area vulcanica attraversata dalla Lakagigar.
Una curiosità: la laguna glaciale di Jökulsarlon fu luogo di una celebre sequenza del film “007 La morte può attendere”, in cui il mitico James Bond compie una corsa con un avveniristico mezzo a ruote sui ghiacci della laguna che, per l’occasione, fu fatta completamente solidificare chiudendone lo sbocco al mare.Normalmente questo sbocco consente alle acque salate dell’oceano di risalire e sciogliere l’estremità meridionale del grande ghiacciaio Vatnajökull, che ultimamente ha fatto tanto parlare di sé, favorendo così il noto fenomeno del distaccamento degli iceberg. Fino al 30 settembre 2010 www.velatour.it
Volete festeggiare San Valentino con un’esperienza indimenticabile e super romantica, immersi nel suggestivo e rigenerante abbraccio della natura?
Ecco cinque proposte a due passi da casa per dirsi “Ti amo” a tutto green.
Perché non è San Valentino se non è magia.
Sull’isola croata a forma di cuore
Una gita in barca al suggestivo isolotto disegnato dalla natura a forma di cuore, nel canale di Pasman. Magari per una romantica nuotata al tramonto nelle sue acque cristalline. Anche chiamata l’Isola dell’Amore proprio per la sua conformazione, la minuscola isola di Galešnjak, a circa seicento metri dalla costa dalmata, offre vegetazione, scogli, calette e piscine naturali. E tanta atmosfera.
Passeggiando sugli alberi sloveni
Una passeggiata in cima agli alberi di Rogla, piccolo e caratteristico villaggio collinare in Bassa Stiria, sulla Tree Top Walk, passerella di legno lunga cinquecento metri e sospesa a 20 metri di altezza, che poi sale per altrettanta lunghezza fino a 37 metri, sovrastando le rigogliose conifere della zona con vista sui monti Pohorje. E che in inverno, nel panorama innevato, diventa ancora più magica.
Sulle Alpi svizzere con il Trenino Rosso del Bernina
Un itinerario spettacolare da Tirano a St. Moritz e ritorno a bordo del celebre Trenino Rosso del Bernina, che, curva dopo curva, svela incantevoli paesaggi alpini da ammirare attraverso i finestroni panoramici, come la ripida salita dalla Valposchiavo all’Alp Grüm, il Lago Bianco, il ghiacciaio del Morteratsch, il viadotto circolare di Brusio, il Massiccio del Bernina. Con tanto di pranzo tipico a St. Moritz a base di rösti con pancetta e uovo al tegamino. Il tutto al prezzo speciale di 99 euro totali per due persone.
Nella glass room austriaca mangiando fonduta
Una cenetta romantica in una cupola di vetro ai piedi del monte Goldeck, in Carinzia, a base della tipica fonduta di carne o formaggio, seguita da una dolcissima fonduta di cioccolato, tutto con ingredienti del territorio. Per una caldissima atmosfera immersi nella gelida natura innevata delle montagne circostanti.
Nella bolla di vetro italiana in total relax
Godersi il cielo stellato delle Dolomiti trentine nella Bolla Relax dell’Olympic SPA Hotel di San Giovanni di Fassa, piacevolmente adagiati su una chaise longue con pellicce calde e coperte di lana. La vista del paesaggio innevato circostante dalla bolla trasparente regala rilassamento e atmosfera. Non serve altro.
E 5 imperdibili food experience…
Il soufflé al camembert e la faraona agli agrumi e pistacchio della chef Chloe Facchini, presenza costante nel programma quotidiano di Antonella Clerici E’ sempre mezzogiorno e attualmente anche in libreria con la sua autobiografia Donna, dove racconta il suo percorso di accettazione e transizione di genere
Le pizze a forma di cuore di Pizzium e Crocca, disponibili a pranzo e a cena; da Pizzium anche lo speciale dessert al pan di spagna con crema ai frutti di bosco ricoperto da una glassa al cioccolato e frutti di bosco freschi
Il gelato artigianale gourmet e personalizzato di Gusto 17: la Love Edition propone Stecchi e Bon Bon gelato a forma di cuore, con gelato al fiordilatte e cioccolato fondente, bianco, rosa e rosso, al peperoncino e al pistacchio salato di Sicilia
Il cioccolato della cioccolatiera belga Charlotte Dusart: il pezzo forte della Capsule Collection Amour Toujours a tinte pastello è un cuore rosso di cioccolato fondente con un martelletto in legno per spaccarlo e trovare al suo interno dragées lampone e cuoricini di cioccolato ripieni. Ma c’è anche Amour, bien sûr (cuori di cioccolato ripieni di sapori irresistibili), Amour pour deux (due sfere di cioccolato da sciogliere nel latte caldo), e Amour pour Moi (cuore ripieno di caramello, arachidi salate e cremino)
Il menùal sapore di mare del Milano 37 Restaurant di Gorgonzola (MI), che gioca con la tecnica del fuoco ancestrale fatta di fiamme alte, brace e affumicatura su tutte le portate, e culmina nel dolce al cioccolato bianco, lampone e peperoncino
Il sistema lacustre del Meclemburgo, nel nord-est della Germania, è uno tra i più spettacolari d’Europa: centinaia di laghi grandi e piccoli, in gran parte collegati tra loro da canali e piccole vie d’acqua naturali che derivano dai fiumi Elba e Havel.
Un paradiso acquatico racchiuso tra boschi, canneti, paludi e praterie, frequentato da pescatori e uccelli acquatici, da esplorare in motoscafo o con le house-boat: la base principale è il Müritz, lo specchio d’acqua interno più esteso della Germania con la sua superficie di 117 kmq che forma il cuore di un fascinoso parco nazionale.
Nella cittadina rivierasca di Waren, il modernissimo “Müritzeum”, centro informazioni ospitato in una sorta di arca di Noé, illustra le molte particolarità naturalistiche della regione, ma anche i percorsi cicloturistici, i castelli e le località da non perdere. Ci si può affidare anche a operatori specializzati in loco per tour lacustri con vari tipi di imbarcazioni per i quali non è richiesta la patente nautica: basta consultare attentamente un manuale che spiega come pilotare una house-boat. www.mecklenburgische-seenplatte.de