Un’innovativa cassetta che permette al cliente di un B&B, casa vacanze o appartamento turistico di ritirare le chiavi e fare il self check-in in modo autonomo, anche in orario notturno, grazie semplicemente all’impostazione di una combinazione: è la proposta pratica e veloce per l’estate 2023 di Sacar per agevolare gestori e ospiti eliminando l’obbligo di doversi incontrare per la consegna delle chiavi. Così la vacanza può iniziare non appena giunti sulla soglia di casa!
Nuove rotte, offerte vantaggiose, facilitazioni e comodità: il 2018 è iniziato all’insegna delle grandi manovre per diverse compagnie aeree, decise a rendere i viaggi di turismo o di lavoro degli italiani sempre più allettanti, da ogni punto di vista.
La grande notizia arriva indubbiamente da Meridiana, che cambia identità diventando Air Italy e adotta un’immagine tutta nuova per la sua flotta che prevede una crescita fino a cinquanta aeromobili entro il 2020 – otto nel solo 2018 -, di cui il primo Boeing 737 in nuova livrea è atteso già in aprile. Dal 1° maggio prendono il via nuove rotte domestiche (Roma, Napoli, Palermo, Catania e Lamezia Terme), operate in connessione con i nuovi voli intercontinentali da Milano Malpensa: dal 1° giugno a New York, dall’8 giugno a Miami, e dal 9 settembre a Bangkok (quest’ultimo quattro volte alla settimana), mentre nel 2019 verrà lanciata la prima rotta di lungo raggio in partenza da Roma. L’obiettivo finale è il raggiungimento entro il 2022 di cinquanta destinazioni servite nel corso dell’anno e dieci milioni di passeggeri. Senza dimenticare il nuovo accordo di code-share con Qatar Airways.
Riprende il 25 marzo il collegamento diretto Milano Malpensa-Porto con voli bigiornalieri di TAP Air Portugal, che poi dal 10 giugno inaugura le operazioni sullo scalo di Firenze, offrendo dieci voli settimanali verso Lisbona, tutti a prezzi molto vantaggiosi grazie alle nuove Branded Fares che permettono di scegliere solo i servizi di cui si ha bisogno. Chi ha un biglietto intercontinentale, o con destinazione Azzorre o Madeira, anche con tariffe promozionali, può effettuare uno stopover a Lisbona fino a cinque giorni senza costi aggiuntivi, a scelta tra la tratta di andata o di ritorno, e con ulteriori vantaggi come tariffe alberghiere esclusive, offerte speciali e sconti presso numerosi partner. Inoltre da gennaio, i passeggeri di Business Class sui voli a lungo raggio in partenza da Lisbona possono avere gratuitamente una maggiore scelta tra i pasti a bordo preordinandoli da 7 giorni fino a 24 ore prima del volo: basta inserire su www.flytap.com/it-it/a-bordo/pasti-a-bordo il codice di prenotazione e il nominativo e visualizzare le foto dei pasti disponibili.
Gli italiani tornano in Egitto, come dimostrano i dati che nel 2017 hanno rilevato un incremento pari addirittura al 94,1% rispetto all’anno precedente, e Air Cairo è pronta ad accompagnarne sempre di più verso le due indiscutibili perle del Mar Rosso: dopo i due voli domenicali inaugurati lo scorso ottobre dall’Aeroporto di Milano Malpensa verso Sharm el Sheik – a cui dal 25 marzo ne sarà aggiunto un altro il mercoledì – e Marsa Alam, e quelli nuovissimi decollati a gennaio e febbraio da Napoli per Sharm el Sheikh, a partire da marzo verranno aperte nuove rotte da Roma e Bari sempre verso Sharm el Sheikh.
Dal 5 maggio parte il nuovo volo di American Airlines che collega l’aeroporto Marco Polo di Venezia al suo hub di Chicago O’Hare International Airport, operato da un modernissimo Boeing 787-8 Dreamliner con poltrone di Business Class completamente reclinabili e accesso diretto al corridoio, menù internazionale, ampia scelta nell’intrattenimento di bordo, prese di corrente e, anche in Economy, Wi-Fi internazionale. Lo stesso giorno la compagnia aerea lancia anche i voli da Budapest e da Praga verso Filadelfia, che vanno ad aggiungersi a quello già esistente da Venezia. E intanto all’aeroporto internazionale di Los Angeles ha appena inaugurato la nuova e fornitissima Flagship Lounge e, al suo interno, il servizio di Flagship First Dining, con cui i passeggeri possono concedersi una cena à la carte prima di imbarcarsi sul proprio volo.
12 settembre 2010 – Un ottimo modo per conoscere il Québec è quello di un turismo lento, capace di mettere in contatto con prodotti locali, nuovi sapori, tradizioni e legami con la terra. Un percorso lungo strade che portano verso campi, caseifici, fattorie e allevamenti, osservando il frutto del lavoro nei campi o condividendo i segreti di arti e mestieri. L’autunno in Quebec accoglie chi ha voglia di atmosfera campestre, attività rilassanti, degustazioni, merende e picnic immersi nel colore del foliage. Ecco qualche suggerimento. La canneberge. Il ribes tinge di rosso i campi dei dintorni di St-Louis de Blanford e la sua raccolta viene accompagnata da una grande festa, con date diverse a seconda delle località www.canneberge.qc.ca La fete de l’épluchette. Con questa festa, sia gli amerindi che, in seguito, i coloni francesi celebravano il raccolto del mais, tramandando fino ad oggi la tradizione. Durante la mietitura tutti erano invitati a mondare e sgranare le pannocchie: chi ne scopriva una rossa veniva nominato re della festa e acquisiva il potere di abbracciare qualcuno a sua scelta. Oggi invece famiglie e amici si riuniscono attorno a un pentolone d’acqua in cui bollono le pannocchie per trascorrere un po’ di tempo con i propri cari. Festival della galletta di grano saraceno. Evento molto folkloristico a Louiseville, con degustazioni di prodotti a base di grano saraceno e fiumi di birra www.festivalsarrasin.com Esistono inoltre nel sud del Québec una trentina di percorsi che prevedono soste agrituristiche. Tra i più importanti, la Route des vins (Strada dei vini), che tocca 11 aziende vitinicole nel Cantons-de-l’Est, e la Strada del Contadino, tuffo nel cuore della tradizione agreste nella regione di Montérégie. Altri percorsi sono: la Route des saveurs (Strada dei sapori) nella regione di Charlevoix, la Route des fromages et des trouvailles gourmandes (Strada dei formaggi e delle scoperte gastronomiche) nel Centre-du-Québec, i sette percorsi agrituristici raggruppati sotto l’insegna Au gré des Cantons (“a spasso per i campi”) nel Cantons-de-l’Est, la Route des cidres (Strada del sidro) nella regione di Montérégie, il Parcours gourmand (Percorso gastronomico) nelle regioni della città di Québec e dello Charlevoix, gli Chemins de campagne (Sentieri campestri) nella regione di Lanaudière. www.bonjourquebec.com/it