Esistono tredici differenti tipi di elfi in Islanda, ma anche tre tipi di persone invisibili tra cui la Gente Blu, quattro varietà di gnomi, due forme di troll e tre tipi di fate: è questa una delle principali nozioni da imparare se si frequenta Álfaskólinn, la scuola di Reyjkjavik che insegna tutto su elfi e altri abitanti tipici della magica isola.
Non si tratta di una tradizione, e nemmeno di una leggenda locale: la maggior parte degli islandesi è convinta che elfi, fate e spiriti della montagna esistano e debbano essere rispettati e tenuti in considerazione anche nelle scelte politiche e urbanistiche, motivo per cui anche le strade vengono pianificate cercando di evitare luoghi dove comunemente si pensa abitino alcune di queste forme di vita.
Come non rimanere affascinati da un posto dove antiche usanze e fantastiche credenze convivono con abitudini moderne ed estremamente efficienti, e dove la natura regna ancora incontrastata manifestandosi in tutta la sua maestosa bellezza con fenomeni indescrivibili come quello dell’aurora boreale o della potenza dei geyser?
Ghiacciai e vulcani si susseguono affiancandosi a corsi d’acqua impetuosi o sorgenti termali bollenti, mostrando l’incredibile energia che si sprigiona da quest’isola dove, passeggiando sulla spiaggia, è perfino possibile avvistare piccoli musi di foche curiose avvicinarsi alla riva o, con facili escursioni, incontrare i grandi cetacei e le bizzarre pulcinelle di mare (nella foto). Insomma, un viaggio in Islanda ha veramente il sapore di un sogno. Check-in: MERAVIGLIE D’ISLANDA
DURATA: 8 giorni / 7 notti ITINERARIO: MILANO / REYKJAVIK / THINGVELLIR / SELJALANDSFOSS / SKÒGAFOSS / VIK / SKEIDARÀRSANDUR / SKAFTAFELL / JÖKULSÀRLÒN / HÖFN / STÖDVARFJÖRDUR / EGILSSTADIR / DETTIFOSS / ÁSBYRGI / TJÖRNES / HUSAVIK / MYVATN / GODAFOSS / AKUREYRI / GLAUMBÆR / REYKJAVIK / MILANO MALPENSA PARTENZE: 18 giugno – 2, 16, 30 luglio – 6, 13, 20 agosto esclusive per la clientela italiana PREZZO: da € 1950
Per le partenze di luglio e agosto possibilità di estensione in Groenlandia per 4 giorni a Ilulissat, cittadina a nord del Circolo Polare Artico alla foce dell’Icefjord, il cui nome in lingua locale significa iceberg, dichiarata patrimonio dell’UNESCO dal 2004. www.velatour.it
Renne, igloo e cultura Sami: sono questi i tre cardini attorno a cui la Lapponia svedese offre un’autentica e affascinante esperienza artica.
Tanto per cominciare, è possibile immergersi nella storia e nelle tradizioni dei Sami, il popolo indigeno di queste terre prossime al Circolo Polare, sedendo con loro accanto al fuoco nelle kåta, le tende tipiche, ad ascoltarne i suggestivi racconti.
Si può partecipare alle escursioni con le renne, aiutando anche a dar loro da mangiare e poi mettendosi alla guida di una renna da slitta lungo un percorso nella foresta. Assaggiare un pasto tradizionale sami servito nella tenda tipica e cotto a fuoco vivo, in cui non può mancare la souvas, carne di renna salata e affumicata (info su www.nutti.se). E poi pernottare nel nuovissimoIglootel, appenainauguratoalle porte della cittadina di Arjeplog, sul lago di Hornavan, a 70 km a sud del Circolo Polare: una grande struttura di neve composta da diversi igloo la cui temperatura interna varia da 0 a -5 gradi, a seconda che siano la sala da pranzo, il bar di ghiaccio, la lounge o le camere, mentre in uno senza tetto ci si riunisce attorno al fuoco vivo, con tre vasche di legno colme di acqua calda e due saune.
La cittadina offre anche circuiti ricavati da laghi ghiacciati dove è possibile guidare un’auto ad alta prestazione su neve e ghiaccio, percorsi su cui effettuare escursioni in motoslitta o con i cani, aree per la pesca nel ghiaccio e suggestive gite in elicottero. Foto souvas: Magnus Skoglöf/imagebank.sweden.se
Peccato la si conosca ancora poco, visto che si tratta di un vero spettacolo della natura. Nella suggestiva Lapponia compresa tra Norvegia e Finlandia, infatti, l’inverno ha i colori del bianco abbagliante della neve, del blu luccicante del ghiaccio, del rosa fluttuante dell’aurora e il rumore del silenzio del bosco ovattato dalle coltri di una distesa immacolata.
Una dimensione fatata dove ammirare il completo spettro cromatico del freddo che abbraccia ma non travolge, che anzi accoglie benevolo e placido e accompagna alla scoperta dei racconti incantati delle antiche usanze dell’estremo Nord. Un luogo quasi irreale che dipinge i delicati dettagli della cultura Sami -il cortese popolo dagli abiti sgargianti-, le avventurose escursioni in slitta, i segreti e la magia di queste terre. Un luogo che permette perfino di gustare i preziosissimi frutti dei mari artici come l’imponente e succulento granchio reale, mentre fuori brilla appena la luce sottile del lungo crepuscolo invernale.
Lo splendido tour di una settimana proposto da Vela Tour Operator con partenza il prossimo 6 marzo (min. 15 partecipanti) potrebbe essere un’ottima occasione per un’esperienza sensazionale www.velatour.it
Se invece è la Lapponia svedese ad attirarvi, l’itinerario potrebbe partire da Skellefteå verso l’interno, attraverso grandi foreste, fino a raggiungere la cittadina di Arvidsjaur e poi il paese di Arjeplog, sulle rive del lago più profondo della Svezia e circondato dalle montagne, e dove le più importanti aziende automobilistiche vanno a testare sul ghiaccio i loro nuovi modelli. I pescatori appassionati qui non devono perdere la pesca sul ghiaccio: i piccoli laghi della zona sono affollati di salmerino artico.
Proseguendo verso nord si raggiunge Jokkmokk, importante centro della cultura Sami situato sul circolo polare, poi si torna verso la costa, fermandosi a Vuollerim, paesino poco conosciuto di ottocento abitanti disponibilissimi a far vivere agli ospiti esperienze molto “genuine”, prima tra tutte la serata a casa di diverse famiglie per assaggiare un piatto tipico in ognuna di queste. Da qui si raggiunge lo spettacolare “Treehotel” a Harads, cinque casette disegnate da diversi architetti svedesi, oltre che il primo albergo al mondo con sauna situato sugli alberi. Ci si sposta poi a Luleå sul mar Baltico, importante porto con la famosa città-chiesa Gammelstad, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Qui si può lasciare l’auto e prendere l’aereo per Stoccolma, e poi per l’Italia, oppure tornare lungo la costa a Skellefteå, passando a Piteå dove è possibile fare una gita con una nave rompighiaccio da cui provare l’emozione, protetti da tute termiche, di tuffarsi nelle acque aperte dalla nave stessa.
In diverse località della Lapponia vengono inoltre organizzati incontri con famiglie Sami che ricevono volentieri i turisti per raccontare della loro cultura.
Ed è nel bellissimo parco nazionale di Abisko, nella Lapponia settentrionale vicino alla frontiera norvegese, che si trova il monte Nuolja, dove tre anni fa è stata inaugurata l’ “Aurora Sky station”. Questo è considerato il luogo migliore al mondo per vedere l’aurora boreale grazie all’aria fresca e pulita e a un cielo quasi sempre libero da nuvole, tanto che queste luci spettacolari si possono ammirare quasi ogni notte. La stazione di osservazione, aperta fino al 26 marzo, si raggiunge in seggiovia, e vi si può trascorrere la nottata insieme a una guida, pernottando in sacco a pelo www.auroraskystation.se
Imperdibile anche il safari in motoslitta per avvistare l’alce nelle foreste di Skellefteå, l’osservazione della maestosa aquila reale da un nascondiglio in legno in mezzo a una grande riserva naturale, o la gita in slitta trainata dai cani husky: a questo proposito, da quest’inverno vengono organizzate scuole di sleddog per ragazzi www.destinationskelleftea.se
Per facilitare la scoperta di questo particolarissimo Paese, vengono inoltre proposti a Skellefteå sul mar Baltico, nella Lapponia meridonale, corsi di tre ore di EcoSafety Driving: ovvero come guidare una macchina a biogas -etanolo prodotto localmente- su un lago ghiacciato, prevedendo anche il “test dell’alce” che insegna cosa fare nel caso, non troppo insolito, in cui l’animale attraversi la strada e si pari davanti all’auto. Al termine del corso il partecipante è in grado di affrontare le condizioni meteorologiche più estreme www.destinationskelleftea.se E compie 21 anni l’IceHotel, il più grande albergo di ghiaccio al mondo, situato a 200 km a nord del circolo polare nel paesino di Jukkasjärvi, a 15 minuti da Kiruna che è la città più settentrionale della Svezia: 60 camere, una sala delle colonne di ghiaccio, icebar con divani e pista da ballo e perfino una chiesa ghiacciata. All’interno dell’hotel, aperto fino a metà aprile, la temperatura si mantiene costante tra i -3 °C e i -8 °C. Il suo obiettivo è diventare Co2 negativo entro il 2015, per questo ha istituito la ICE Climate Academy, che studia gli effetti dei cambiamenti climatici e identifica strategie per preservare l’ambiente www.icehotel.com www.swedishlapland.com www.polcirkeln.nu www.visitlulea.se www.turism.jokkmokk.se www.treehotel.se Foto: Peter Grant, Staffan Widstrand, Fredrik Broman, Bo Lind