Per rinfrancarsi nei lunghi e freddi weekend invernali, meglio l’avvolgente tepore termale o il bianco ghiacciato delle piste innevate? Le Terme di Merano offrono entrambe le soluzioni in una volta sola. Sì, perché dopo una calda seduta in sauna, si può raffreddare il corpo nella nuova Stanza della Neve, dove la temperatura scende a -10° C, respirando a fondo per rinfrescare i polmoni e frizionando la neve su braccia e gambe per intensificarne l’effetto benefico. Il freddo secco, infatti, fa percepire una temperatura superiore a quella reale, permettendo uno sbalzo termico maggiore che comporta diversi benefici per l’organismo, come la stimolazione dei vasi sanguigni, il rafforzamento del sistema immunitario, l’alleviamento del dolore. Il tempo di permanenza ideale è indicativamente di 3-5 minuti per le donne, e di 4-8 minuti per gli uomini, per poi trasferirsi nell’area relax a riequilibrare i liquidi persi con tisane e succhi.
Una struttura futuristica e scenografica che copre circa 14.000 mq e si articola in tre cupole avveniristiche collegate tra loro e dedicate rispettivamente a svago, divertimento e benessere.
Il Canton Ticino ha inaugurato Splash&SPA Tamaro, a Rivera, con l’obiettivo di dare il via a un consistente polo turistico che coniuga in un’unica area denominata Tamaro Park le attività ricreative della montagna a quelle delle piscine e della moderna SPA, in piena sinergia con la ricca e diversificata offerta di divertimenti del Monte Tamaro, come il Parco Avventura, il parapendio, la pista di downhill, la tirolese, la slittovia e la famosa cappella Santa Maria degli Angeli dell’architetto Mario Botta.
Aperto tutto l’anno, anche in orari serali, il Centro si divide in Cupola dello svago, con ampia vasca animata da onde alte fino a 1 mt, piscina panoramica esterna con getti d’acqua, geyser e idromassaggi, terrazza esterna con solarium, zona spiaggia e zona acquatica per i bambini, poolbar, Cupola del divertimento con scivoli con imbuti, centrifughe, gommoni per discese mozzafiato per centinaia di metri, Cupola del benessere con trattamenti, saune e bagni di vapore tematizzati, hammam, percorso kneipp, arcipelago del benessere con aree massaggi e beauty.
Che l’ aloe sia un vero e proprio toccasana per la pelle, e quindi una compagna inseparabile per questa estate ormai alle porte grazie alla sua azione idrante, calmante e rinfrescante doposole, non è un segreto per nessuno. Per questo dall’arcipelago di Capo Verde, in particolare dall’isola di Boa Vista, arriva in Italia un’invitante novità consistente nei primi due prodotti della linea Aloe Boa, realizzati con l’autoctona Aloe Vera Barbadensis Miller piantata nell’orto didattico dell’oasi di Montrigo, e totalmente naturali e biologici in tutta la filiera, dalla coltivazione alla lavorazione finale, così da mantenere inalterate tutte le loro caratteristiche particolari: si tratta del Pure Gel, realizzato con puro gel di aloe tramite estrazione a freddo dalle foglie fresche, che idrata, nutre e protegge intensamente la pelle contrastando segni di invecchiamento e irritazioni anche dopo una lunga esposizione al sole, e della Face Hand & Body Cream, che grazie agli estratti bio di aloe vera, olio d’oliva, olio di germe di grano e burro di karité la protegge dalle irritazioni cutanee causate da agenti esterni.
Proposti in comodissime travel size (125 ml il gel e 100 ml la crema), sono disponibili con una promozione speciale riservata solo all’Italia al prezzo totale di 35 euro per tutto il mese di giugno (poi € 18,5 Pure Gel e € 21 FHB, o entrambi € 37), parte dei quali verrà devoluta alla raccolta fondi del Progetto Mãos Unidas – Mani Unite, promosso dall’associazione Italo-Capoverdiana Casa de Cabo Verde con il patrocinio del Consolato di Capo Verde per Milano e Lombardia, per gli acquisti di generi di prima necessità da destinare alle isole dell’arcipelago maggiormente colpite dalla crisi post Covid-19 (si possono acquistare online, inviando un’e-mail a info@aloeboa.com o chiamando il numero italiano +39 3357541888).
E un’altra bella iniziativa a sostegno è “Uno scatto per Capo Verde”, in collaborazione con il magazine Latitudeslife, con cui acquistare immagini di fotografi professionisti e amatoriali e acquarelli dell’illustratore Livio Fania, disponibili su questa gallery e su questa piattaforma, inviando un’e-mail a press@consolatocvmilano.com o effettuando la donazione sulla piattaforma.
Info sul progetto: www.casadecaboverde.org/maos-unidas/