Milano omaggia Theodorakis, l'autore del Sirtaki

0
Share

Nato alla fine del XIX° secolo in Asia Minore nelle prigioni e nei Tekedes, i caffè in cui i “rebetes” si ritrovavano ad ascoltarlo e suonarlo con strumenti tipici come il bouzouki e il baglamas, il Rebetiko, musica popolare greca e dell’Asia Minore, descrive un tipo caratteristico di uomo, mentalità, comportamento, posizione e modo di vivere, un anticonformista provocatorio che rifiuta il potere istituzionale e usa un gergo tutto suo.
Ma quando sorgono i primi ‘caffè Aman’, club musicali per i greci di classe media, i suoi musicisti vengono addirittura assunti, regalandole il plauso di più ampi strati sociali e una crescente popolarità, fino a dare origine anche ai caratteristici balli tradizionali. Nella penisola ellenica, infatti, il popolo ama cantare le canzoni portate dai profughi dell’Asia minore, poiché esprimono bene il loro stato d’animo.
Oggi i principali rappresentanti del Rebetiko sono scomparsi, ma sopravvive una ricca produzione discografica. Ed è per continuare a diffonderlo, oltre che per sostenere la Scuola di Lingua Greca, che il 10 febbraio, al Teatro Dal Verme di Milano, il Centro Ellenico di Cultura organizza una serata dedicata alla musica del compositore greco Mikis Theodorakis, autore della colonna sonora del film “Zorba il greco”, nota anche come Sirtaki; sarà interpretata da Antonis Kalogiannis, con la partecipazione di Vassia Zilou e Stella Valassi, e con l’orchestra diretta da Andreas Boutiskakis.

Serata omaggio a Mikis Theodorakis
10 Febbraio 2012, ore 20.30
Teatro Dal Verme, Sala Grande
Via San Giovanni sul Muro 2, Milano

Related Posts