28 febbraio 2015 – Al via oggi la semina di 1.500 kg di grano odisseo per la realizzazione del campo di grano che sorgerà e verrà coltivato e mietuto da marzo a luglio in un’area di 5 ettari nel cuore di Milano, precisamente a Porta Nuova, la zona dei grattacieli avveniristici e supertecnologici. Lo scopo è un grande progetto culturale, agricolo e paesaggistico: la riproposizione di Wheatfield, l’opera d’arte ambientale ideata dalla conceptual artist americana Agnes Denes e realizzata a New York nel 1982. Il legame tra questo spettacolare intervento di Land Art e il tema EXPO 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”, infatti, è strettissimo: l’opera richiama l’attenzione su valori fondamentali come la condivisione del cibo e dell’energia, la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, la crescita sostenibile.
Più avanti, l’area verrà destinata ad accogliere la Biblioteca degli Alberi.
25 luglio 2011 – Da oggi Israele apre al pubblico definitivamente, sette giorni su sette, il sito di Qaser ed Yahud, sulla strada che da Gerusalemme porta a Gerico, indicato dalla tradizione come il luogo del Battesimo di Gesù sul fiume Giordano.
Terzo sito più importante per i pellegrini cristiani in Terra Santa dopo la chiesa del Santo Sepolcro e la Chiesa della Natività, è considerato appunto il sacro luogo in cui, secondo il Nuovo Testamento, Giovanni Battista battezzò Gesù (Matteo, 3: 13-17), e dove i figli di Israele attraversarono il Giordano quando entrarono nella Terra di Canaan.
Per agevolare le visite sono state costruite rampe di legno sul fiume e create zone d’ombra per le sessioni di preghiera, tanto da renderlo accessibile anche ai disabili.
Il primo posto se l’è aggiudicato la medievale Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE), nella campagna salentina.
Il secondo lo scenografico Museo dei Misteri di Campobasso, che custodisce gli ingegni su cui vengono issati i bimbi vestiti da personaggi sacri durante l’annuale processione del Corpus Domini, di settecentesca tradizione.
Il terzo la Chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandria, colma di ex voto.
È questo il podio dell’undicesima edizione del censimento nazionale FAI – Fondo per l’Ambiente ItalianoI luoghi del cuore, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Pregevole iniziativa nata per far conoscere, sensibilizzare, valorizzare e proteggere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano, spesso consistente in posti poco noti, se non addirittura dimenticati e abbandonati. Ma amatissimi dalle loro comunità, che, in questa ultima edizione, ne hanno votati quasi 40.000, per un totale di 1.500.638 voti.
Luoghi Fai, simbolo di identità territoriale
Sono luoghi di culto e devozione popolare, piccoli e grandi monumenti, ville e palazzi, ferrovie e sentieri storici, aree naturali o rurali, grandi architetture, affreschi nascosti o collezioni di musei che tramandano la cultura locale. In ogni caso, testimonianze preziose di storia e tradizione. Simboli dell’identità dei loro territori passati, chissà perché, in sordina, ma del tutto meritevoli di cure e di attenzione.
Ai primi tre, che riceveranno un contributo economico per il progetto di recupero, seguono, infatti, beni culturali e paesaggistici di svariati generi. Tra i quali, la Via Vandelli tra Emilia-Romagna e Toscana, settecentesca strada carrozzabile che conserva ancora tratti integri nell’Appennino Tosco-Emiliano. Il borgo medievale di Cremolino nel Monferrato e l’ottocentesco Villaggio operaio di Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio (BG), Patrimonio Unesco. O la settecentesca Villa Mirabellino nel Parco della Reggia di Monza.
Intanto arriva anche il contest nazionale Narrate, gente, la vostra terra, progetto nuovo di zecca aperto a tutti gli italiani per valorizzare i personali luoghi del cuore attraverso il racconto. Tenuto a battesimo da nomi noti della cultura e dello spettacolo, consiste in un messaggio vocale in cui raccontare il proprio con una descrizione, un ricordo o una celebrazione.
Seguendo le istruzioni suwww.iluoghidelcuore.itsi potrà partecipare fino al 15 settembre 2023. I migliori saranno veicolati periodicamente sui canali digitali del FAI. E il vincitore, annunciato a novembre, beneficerà di un progetto di valorizzazione del valore di 5.000 euro.