Minorca, spiagge bianche e mercatini natalizi

0
Share

Chi ha detto che Minorca è una meta turistica prettamente estiva? Avete mai visto i caratteristici mercatini di Natale, primi tra tutti quelli di Maó, o le piste di pattinaggio allestite a Ciutadella, a Sant Lluís e a Ferreries? Già dalla fine di novembre, l’isola si trasforma in un suggestivo scenario natalizio, con strade riccamente decorate di luci colorate e alberi addobbati da ghirlande.
Nei suggestivi mercatini caratterizzati da casette in legno, artigiani, artisti e mercanti offrono i loro prodotti e regali: addobbi colorati e luccicanti, giocattoli in legno, castagne arrosto, mandorle caramellate, torroni caserecci, prodotti tessili, calzature; mentre nell’aria si diffondono le note dei folkloristici canti natalizi. Del resto, passeggiando tra le vie dell’isola è facile comprendere l’importanza che l’artigianato riveste in generale nell’economia minorchina: vetro, ceramica, ricami, tessuti, calzature, pellame, Minorca spiagge bianche 2argento, bigiotteria, gioielleria, perle e tutto ciò che gli artisti provenienti da qualsiasi parte del mondo hanno introdotto nella tradizione locale.
Ciò nonostante, è fuor di dubbio che Minorca richiami pur sempre l’idea dell’estate e dei cocktail freschi da sorseggiare sui 216 chilometri di coste: spiagge, baie e calette che rappresentano la vera ricchezza dell’isola. Distese di sabbia fine lambite da acque verde smeraldo, molte ancora incontaminate e selvagge, e quindi meta prediletta di chi desidera una vacanza rilassante. E’ il caso della caletta Cala Macarelleta, un piccolo lembo di paradiso nascosto e raggiungibile solo a nuoto o a piedi. O della caratteristica s’Albufera des Grau, luogo del raro esemplare di lucertola nera simbolo delle Baleari, e per questo frequentemente riprodotto su t-shirt e sandali artigianali. Ma la natura si è divertita a disegnare anche altri angoli mozzafiato, primo tra tutti l’antico Camì de Cavalls, il sentiero dei cavalli, di cui pare che alcune parti risalgano addirittura al XIV sec: con i suoi 179 km cinge l’intera isola, consentendo di ammirarne tutte le bellezze passeggiando in bici, a cavallo o a piedi. Su www.isoladiminorca.com ne troverete tanti altri.

Related Posts