1863: in un’epoca in cui il gioco d’azzardo era vietato in tutta Europa, a Monte-Carlo apre un Casinò, che incontra subito il consenso di reali e aristocratici, artisti e business men. Inizia così, 150 anni fa, la storia della SBM, la Société des Bains de Mer, che prosegue, nel tempo, con il Grand Hôtel, l’Hôtel de Paris, le Thermes Marins, l’Hermitage e l’Opéra, per poi seguire il passo con il complesso del Beach (spiaggia, piscina, tennis, hotel in riva al mare e night club), il Monte-Carlo Country Club e il Monte-Carlo Bay Hotel & Resort con la laguna dal fondo sabbioso, i giardini mediterranei, le piscine, la Spa, accanto allo Sporting e al Monte-Carlo Sporting Club.
Una lunga e lussuosa avventura che quest’estate festeggia il prestigioso compleanno a suon di eventi di grande rilievo, a cominciare dal primo weekend di luglio con Rod Stewart che inaugura la stagione musicale insieme alla consueta programmazione esclusiva dello “Sporting Summer Festival”, mentre le terrazze del Casinò diventano cinema all’aperto, e allo Sporting d’Hiver i fratelli Campana, celebri designer brasiliani, allestiscono la mostra dedicata Dangerous Luxury.
E intanto, parallelamente, arriva anche la novità di stagione dell’Hôtel Métropole Monte-Carlo con il nuovissimo progetto architettonico di Karl Lagerfeld, spettacolare paravento di vetro che rievoca il viaggio di Ulisse reinterpretando gli spazi esterni, dove inaugura anche il terzo ristorante dell’Hotel, Odyssey. Immancabile, nel 40° anniversario della scomparsa di Pablo Picasso, l’omaggio all’indimenticabile artista al Grimaldi Forum con la mostra Monaco festeggia Picasso, dal 12 luglio al 15 settembre, una panoramica della sua opera che con il percorso tematico Picasso Côte d’Azur evidenzia il suo legame con l’amatissima Costa Azzurra, mentre con Picasso dans la Collection Nahmad propone una selezione esclusiva di grandi opere provenienti da una collezione privata che coprono quasi tutti i periodi della sua produzione.
L’est coast americano in soli nove giorni, da New York alla cascate del Niagara, da Lancaster a Washington: è possibile con il viaggio All American East di Eden Made, grazie al fatto che tutti i maggiori trasferimenti interni si effettuano con jet privato e imbarco riservato, ottimizzando così i tempi di spostamento in favore di un maggior numero di ore da dedicare alle visite, con l’ulteriore comodità di ritrovare i propri bagagli direttamente in albergo. Quote: aprile, maggio, giugno: a partire da 2004,00 euro a persona
luglio e agosto: a partire da 2213,00 euro a persona
settembre e ottobre: a partire da 2082,00 euro a persona Le quote includono: volo di linea in classe economica, sistemazione in camera doppia con servizi privati, spostamenti interni con jet executive, 6 prime colazioni e 5 cene, trasferimenti e visite con guida locale parlante italiano, accompagnatore locale parlante italiano dal 2° al 7° giorno, tasse locali Partenze: tutti i lunedì dal 1/4 al 24/4 e dal 27/9 al 31/3, tutti i martedì dal 25/4 al 26/9 Kuonipropone invece due tour in jet privato con accompagnatore bilingue italiano/inglese, itinerari di una settimana in mezza pensione che toccano le attrazioni di maggiore interesse dell’est, e i grandi parchi e città dell’ovest: il ‘Mauiva Aircruise Eastern Experience’ in partenza da New York, e il ‘Mauiva Aircruise Western Experience’ in partenza da Los Angeles, da 1.214 euro a persona in doppia.
Propone inoltre un’escursione al Grand Canyon Ranch (2 giorni/1 notte) in partenza da Las Vegas, con andata in pullman e ritorno in elicottero con volo panoramico, occasione esclusiva per abbinare i grandiosi paesaggi alla suggestiva esperienza di vivere in prima persona le attività di un vero ranch americano dall’autentico sapore Far West; a partire da 475 euro a persona in doppia.
Aprile 2018 – Credevate che Gabriele D’Annunzio appartenesse ormai alla storia passata, relegato tra libri di scuola e memorie storiche? Fate un salto nel piccolo e delizioso borgo di Gardone Riviera, su quella sponda bresciana del Lago di Garda che profuma di limoni, di ulivi e di vino grazie a coltivazioni autoctone favorite da un dolcissimo clima mediterraneo, e che lo ospitò nell’ultima fase della sua esilarante vita. E vi accorgerete che è ancora qui più presente che mai, tra lo splendido lungolago affacciato sull’Isola del Garda – l’isoletta privata dei conti Cavazza, i cui giardini rigogliosi e parte della loro sontuosa dimora in stile veneziano sono ora aperti anche alle visite del pubblico – e le stradine acciottolate che conducono al celebre complesso del Vittoriale degli Italiani, dove abitò per diciassette anni insieme alla compagna, la pianista Luisa Baccara, prima in affitto e poi da proprietario.
E’ ancora presente in questa casa, da lui chiamata Prioria, che definire scenografica è quasi un eufemismo, ridondante di 33.000 volumi e 10.000 oggetti di ogni sorta quasi ammassati l’uno sull’altro, ancora nelle collocazioni originali in quella suggestiva atmosfera di semioscurità dovuta alla sua fotofobia: c’è ancora intatto, per dirne uno, l’armadietto pieno dei farmaci da lui usati. E’ ancora presente nel sottostante Museo D’Annunzio Segreto che mette in vetrina i suoi effetti personalissimi come vestaglie e pantofole, toeletteria e necessaire da viaggio, e nel Museo D’Annunzio Eroe che punta sulla sua storica esperienza militare. Ed è ancora presente anche nel prestigioso Grand Hotel Gardone affacciato sul lungolago, in cui alloggiò tre mesi nel 1921 insieme a tanti suoi ospiti letterati, artisti, musicisti e nobildonne, in attesa che venissero ultimati i lavori all’ex Villa Cargnacco, appunto il futuro Vittoriale: nella sua junior suite è stata pienamente ricreata l’atmosfera delle sue stanze. E in questa nuova stagione, appena ripartita, in ogni camera c’è a disposizione degli ospiti un flacone di Il Piacere, una delle quattro fragranze della linea esclusiva “I Profumi di d’Annunzio, Odorarius Mirabilis” a lui ispirata, e prodotta in collaborazione con la Fondazione il Vittoriale degli Italiani, dove, tra l’altro, inaugura proprio questo mese la mostra D’Annunzio e l’arte del profumo. Odorarius Mirabilis che ricostruisce il suo universo olfattivo, terzo step di un progetto partito con la profumazione della Prioria e proseguito con la creazione delle quattro essenze. E quando nel 2002 fu commemorato il gemellaggio tra Gardone Riviera e Pescara, la sua città natale, il barman in chief del Grand Hotel, Massimo Mannella, creò appositamente il Dannunziano, cocktail a base di mirtilli, liquore Aurum e spumante che ancora oggi l’albergo serve, magari accompagnato da tartine alla mousse di trota in arrivo direttamente dal ricettario della celebre Suor Intingola, cuoca ufficiale del Vate. Un privilegio di cui nessun altro, tra le tante altre celebrità passate dal Grand Hotel – da re Giorgio di Sassonia all’astronauta russa Valentina Tereskova prima donna nello spazio, dallo scopritore del vaccino contro la poliomielite Albert Sabin allo scrittore Vladimir Nabokov, da Lou Reed a Patti Smith fino al tenore Josè Carreras – è stato insignito, fatta eccezione per Sir Winston Churchill, giunto qui nel luglio 1949, qualche anno dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale durante la quale era stato trasformato in ospedale per poi tornare nuovamente albergo: la sua camera conserva ancora gli arredi originali, e al Winnie’s Bar, chiamato così in suo onore, si serve ancora il suo Champagne preferito, il Pol Roger, diventato lo champagne ufficiale della maison. Per questo in questo splendido borgo di Gardone Riviera, Bandiera Blu per le acque pulite, Bandiera Arancione Touring per l’offerta di eccellenza, e membro del club dei Borghi più Belli d’Italia, il Grand Hotel Gardone continua a rappresentare una realtà imprescindibile che lega passato e presente nei suoi 400 metri di lunghezza affacciati sul lago, nel suo nobile Salone delle Feste, nella cucina territoriale a km 0 vestita di nuovo del ristorante ‘Il Giardino dei Limoni’ aperto anche agli esterni, nella sua spiaggia privata, piscina e solarium. Anche se adesso il turismo, iniziato con la sua apertura nel 1884 (fu il primo hotel, alcuni anni dopo, a godere della luce elettrica) come invernale per il bel mondo mitteleuropeo, si è ribaltato in estivo e in maggioranza inglese, forse, chissà, perché risente ancora del potente traino churchilliano. Ma sono davvero tanti, da queste parti, i luoghi che meritano una visita, certamente apprezzati da chiunque: dai già citati Vittoriale e Isola del Garda alle limonaie di Gargnano, dal giardino botanico di Gardone al Duomo di Salò, dal borgo caratteristico di Limone alle animate Sirmione e Desenzano del Garda. Senza farsi mancare un bicchiere del tipico Valtènesi Chiaretto, elegante vino rosè fresco e sapido prodotto qui da oltre un secolo, e che sta approdando ora anche nel parco del Vittoriale. Perché anche se Gabriele D’Annunzio era quasi astemio, possedeva comunque una cantina con i vini più prelibati da offrire ai suoi ospiti. E le tradizioni, si sa, non muoiono mai. La ricetta del Dannunziano 3/10 di mirtilli freschi centrifugati 1/10 di Aurum (liquore pescarese al gusto di arancia) 6/10 di Pol Roger Viene servito in un bicchiere tipico, e il suo colore un po’ cupo ricorda proprio gli interni del Vittoriale