Dodici nuove rotte da e per gli aeroporti di Milano – Bergamo e Malpensa – per raggiungere Svizzera, Irlanda, Repubblica Ceca, Romania, Germania, Polonia, Croazia e Grecia. E precisamente le città di Baden, Belfast, Brno, Cluj, Dusseldorf, Iasi, Lodz, Lublino, Fiume, Zante, Zara e Kos. Con due nuovi aeromobili in loco per un totale di trenta. E la conseguente creazione di un centinaio di nuovi posti di lavoro altamente remunerati per piloti, equipaggi e ingegneri.
È questo il nuovo operativo Ryanair per l’estate 2023. Che raggiunge il totale di oltre duemila voli settimanali da e per Milano. E aumenta anche la frequenza su cinquantaquattro rotte verso Belgio, Croazia, Malta, Polonia, Spagna, Regno Unito e domestiche. Continuando a offrire un’ampissima scelta a basso costo anche per la stagione vacanziera.
Le rotte sono prenotabili fin d’ora su Ryanair.com
11 giugno 2017 – Un treno da oltre novecento posti consistente in due uniti tra loro, un pass no limit per muoversi liberamente nel weekend e oltre duecento città collegate nel network di Frecce e Intercity: prende il via oggi, insieme all’orario estivo, una serie di nuovi servizi e offerte firmate Trenitalia, per rendere più agevole e vantaggioso il flusso vacanziero che sta per mettersi in moto su e giù per l’intera penisola.
Per cominciare, il Frecciarossa 1000 raddoppia la disponibilità dei posti a sedere unendo due treni, per un totale di 914 posti su una lunghezza di quattrocento metri, viaggiando sempre a 300 km/h: si comincia con quattro corse al giorno sull’asse Alta Velocità Torino – Napoli, destinate a crescere nei prossimi mesi.
E per muoversi agevolmente in tutta Italia nel fine settimana, in un arco di tempo di 48 ore, arriva PassXte, un pass a prezzo fisso valido su Frecce, Intercity e Regionali (incluso Trenord): in vendita dal 1° luglio, comprende venti viaggi per ogni weekend se acquistato in quel mese, e quattro viaggi se acquistato in quelli successivi, al prezzo totale di 129 euro, che per gli under 26 scende a 99 euro. Ogni ulteriore spostamento effettuato nel medesimo weekend avrà comunque un costo non superiore ai cinque euro, acquistabile senza limite.
Cresce anche il network dei FRECCIAlink, vale a dire la modalità Frecce + Bus già attiva su Matera, Potenza, Perugia e Siena, con la novità quotidiana di Cremona e quelle, nei fine settimana estivi, di Sorrento, Gallipoli e Piombino Marittima, da dove proseguire per l’Isola d’Elba, mentre in luglio e agosto sarà riattivata anche la rotta da/per Cortina.
Confermatissimo, infine, per tutto agosto, anche il biglietto a prezzo fisso di 5 euro per portare con sè l’inseparabile amico a quattro zampe, su tutti i treni nazionali Frecce e Intercity.
E mentre è stata appena inaugurata l’avanguardistica Stazione dell’Alta Velocità di Afragola, progettata dall’archistar irachena Zaha Hadid, nella zona è partito in contemporanea anche l’Archeotreno, treno d’epoca che conduce alla scoperta delle più belle e rinomate aree archeologiche intorno a Napoli allo scopo di contribuire a rilanciare il placido turismo ferroviario.
Il treno storico viaggia infatti attraverso la Campania, partendo dalla Stazione Centrale del capoluogo per arrivare all’antica Velia ad Ascea, in provincia di Salerno, e attraversa meraviglie archeologiche locali come gli scavi di Pompei e quelli di Paestum. Sarà in servizio fino a dicembre con sette corse giornaliere dalle 7,30 alle 24,00. Peccato non approfittarne
Un intenso percorso in treno alla scoperta della Siberia lungo la leggendaria Transiberiana, attraverso città sperdute e immensi spazi remoti e selvaggi tra laghi e fiumi giganteschi, steppe e acquitrini, foreste e pianure sconfinate dall’Europa all’Oceano Pacifico: con i suoi 9.288 km è la più lunga ferrovia al mondo che attraversa quasi per intero l’Eurasia, da Mosca a Vladivostok, città ai confini della Russia e affacciata sul Mar del Giappone.
Il viaggio proposto da TOAssociati conduce alla scoperta di un tratto del mitico percorso fino al Lago Baikal, il più profondo al mondo nonché Patrimonio dell’Umanità Unesco, un itinerario emozionante che da Mosca porta a Ulan Ude con soste nelle città di Ekaterinburg, Novosibirsk e Irkutsk, e un paesaggio naturale che si perde oltre l’orizzonte. Partenze speciali: 2 giugno e 14 luglio con accompagnatore dall’Italia Check-in: Russia (13 giorni/12 notti) Itinerario: Italia, Mosca, Transiberiana, Ekaterinburg, Transiberiana, Novosibirsk, Transiberiana, Irkutsk, Lago Baikal, Irkutsk, Ulan Ude, Mosca, Italia Quota: a partire da 3.910,00 euro a persona in doppia (quota base per 15 partecipanti) Tutti i numeri della Transiberiana – è lunga 9.288 Km
– attraversa 2 continenti -Europa (1.777 Km) e Asia (7.512 Km)-, 16 fiumi e 88 città
– il punto più alto sul livello del mare è il passo di Yablonovy con i suoi 1.040 mt – le località più fredde sono tra Mogocha e Skovorodino, con temperature record di -62°
– la galleria più lunga misura 7 km e si trova sotto il fiume Amur
– durante il viaggio il fuso orario cambia 7 volte