Street art, street food, street ambient: sulla scia della nuova tendenza dilagante di uno stile di vita sempre più urban, l’ex celeberrimo Palazzo Philips di piazza IV Novembre a Milano, proprio di fianco alla Stazione Centrale, si trasforma nel NYX Milan, primo concept-hotel interamente dedicato alla cultura urbana e al design.
Dodici piani in puro stile street art, con opere disseminate in ogni angolo e una cucina, quella del club-restaurant Clash interno, all’insegna di uno street food gourmet ricco di contaminazioni eccellenti che rilegge l’universo burger e i suoi derivati in chiave assolutamente internazionale con panini fatti esclusivamente con lievito madre di farine biologiche macinate a pietra, oltre a noodles e zuppe, spring roll orientali e arrosticini abruzzesi, chicken wings e onion rings, dolciumi e cibi urban veg, tutti proposti come sorte di piccole opere d’arte commestibili all’insegna della cultura tipicamente underground, anche confezionabili su richiesta in cestini da pic-nic da portarsi in escursione.
Il tutto accanto a un’offerta interna di urban experience decisamente inconsueta, che annovera on demand barber e hairstylist, make up e tattoo artist, tour alternativi alla scoperta della urban art cittadina tra murales e installazioni, o tradizionali a bordo di una Fiat 500 vintage, mentre sono in arrivo anche lo yoga in terrazzo, i corsi di cake design e il cinema. Privilegi riservati solo a chi soggiorna in hotel? Niente affatto, tutti i servizi sono aperti anche agli ospiti esterni. Altrimenti che street experience sarebbe?
di Grazia Garlando
Da buona milanese, a Como sarò andata decine e decine di volte. La trovo solare e rilassante, con la sua elegante passeggiata che conduce alla Cattedrale trecentesca di Santa Maria Assunta e la facciata affollata di statue che racconta la storia della salvezza dell’umanità, il broletto duecentesco gotico ex municipio cittadino, il Teatro Sociale settecentesco tanto voluto da Napoleone al punto da far demolire il castello visconteo che sorgeva precedentemente al suo posto e che ora emana musica su tutta la piazza, le terme romane e il palazzo Terragni, ex storica Casa del Fascio ora sede della Guardia di Finanza, fino alle decoratissime ville liberty del delizioso e sovrastante paesino di Brunate, ancora raggiungibile con la funicolare di fine Ottocento. E poi il lago, con i suoi 47 chilometri di lunghezza e le montagne che lo circondano con un colpo d’occhio davvero spettacolare!
Il lago, per l’appunto. Avete idea di tutte le bellezze nascoste che può mostrare navigandolo in battello su su fino ad approdare in acque svizzere? Mi imbarco proprio in centro città, per non perdermene neanche una. Il primo incontro è con il Life Electric, il monumento di Daniel Libeskind dedicato ad Alessandro Volta, nativo della città, posto al termine della Diga Foranea, l’ariosa passeggiata in mezzo al lago. E mentre mi lascio alle spalle, una dopo l’altra, altre strutture altamente simboliche, come il Tempio Voltiano, ora museo che conserva il primo prototipo di pila elettrica, il Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale e lo stadio, ex velodromo inaugurato nel 1927 in occasione della morte di Alessandro Volta, con tutto il circostante quartiere sportivo, ecco che ha inizio la romantica passeggiata sul lungolago puntellata dalle celebri ville: da Villa Olmo con la sua piccola spiaggia sabbiosa e il suo fiorire di eventi culturali a Villa del Grumello che ospita la Fondazione Alessandro Volta dedicata agli studi scientifici, da Villa Raimondi dove si celebrò il matrimonio lampo di Giuseppe Garibaldi con la nobile diciottenne Giuseppina Raimondi (durato solo qualche ora, il tempo di scoprire che la neo sposa aspettava un figlio da un altro uomo) a Villa Erba, ex dimora della celebre dinastia farmaceutica dove nel tempo sono stati girati tanti film hollywoodiani, proprio come a Villa d’Este che nel 1925 ospitò nientemeno che le riprese del primo film di Alfred Hitchcock Il labirinto delle passioni. Sono tanti, oltre al suo, i nomi altisonanti che nel tempo hanno apprezzato e frequentato questo panoramico susseguirsi di giardini scenografici e boschi di cipressi, cascate e roseti, spiagge e calette segrete che si intercalano tra tanti piccoli e deliziosi comuni come quelli di Cernobbio e Moltrasio (con la sua celebre pietra grigia con cui sono state costruite le mura), Torno e Blevio, oltre naturalmente a quella Laglio ormai nota in tutto il mondo grazie alla Villa Oleandra di George Clooney: da Vincenzo Bellini a Winston Churchill, da Giuditta Pasta a Napoleone, da Alessandro Manzoni a Gianni Versace. E se sono tante le ville storiche attualmente adibite a funzioni istituzionali, non sono poche neanche quelle di proprietà privata, con tanto di accesso diretto al lago e funicolari proprie per raggiungere il centro abitato più vicino, tra le quali spicca ogni tanto a far da contrasto qualche edificio residenziale e hotel dall’architettura estremamente moderna.
Del resto, il turismo era arrivato in questi splendidi luoghi già alla fine del 1600, poi divenuti tappa fondamentale nei celebri Gran Tour dell’aristocrazia settecentesca. Anni in cui Como era già attivissima nel settore della seta, la cui produzione era stata avviata nel 15° secolo nell’intera Lombardia da Ludovico il Moro grazie alle sue acque lacustri dotate di una composizione chimica particolarmente idonea alla lavorazione di questo tessuto. In seguito, Alessandro Volta diede un ulteriore impulso con la meccanizzazione dell’energia, architetti e pittori se ne interessarono creativamente, e negli anni Venti l’industria serica comasca spiccava letteralmente il volo. Tutto splendidamente documentato dal Museo Didattico della Seta, che ne racconta storia e tradizione attraverso l’evoluzione di tessuti, telai, macchinari e processi di lavorazione.
E allora, sulla scia della tradizione, non posso che scegliere di soggiornare nei locali di un’ex tintoria tessile, in parte ancora riconoscibile, che da inizio anno ospita il nuovissimo Hotel Hilton Lake Como, sulla bella passeggiata che conduce a Villa Olmo e a una decina di minuti a piedi dal centro. E non solo perché è estremamente confortevole nella sua elegante linearità fatta di legno, pietra e tessuti in colori neutri che gli danno un tocco total nature, o perché nella sua spa posso coccolarmi con seducenti trattamenti alla seta, o ancora perché in alcune delle sue suite posso addormentarmi alla luce delle stelle grazie al soffitto di vetro o respirare il profumo delle erbe aromatiche del piccolo orto privato. Sarebbe già abbastanza, certo. Ma poi c’è quella infinity pool a sfioro con vista lago che lascia senza fiato, con rooftop bar Terrazza 241 e le sue immense vetrate che inondano di luce naturale, dove vige l’innovativo concetto dello sharing menu e, fino a settembre, anche uno sfizioso brunch domenicale all’aperto con antipasti di mare e di terra, grigliata di carne e pesce con verdure, e trionfo di dolcetti, tutto accompagnato da prosecco, sangria o cocktail vari. Magari mi farò raggiungere dagli amici, visto che la terrazza è aperta anche agli ospiti esterni. E la sensazione di vacanza sarà davvero completa. Anche a così breve distanza dalla mia Milano.
6 giugno 2019 – Cento anni di KLM, ed è ancora più attiva che mai. La compagnia aerea di bandiera dei Paesi Bassi inaugura oggi, infatti, il nuovissimo volo Amsterdam – Las Vegas, che prende il via con due tratte settimanali (il giovedì e la domenica) per poi passare a tre (aggiungendo anche il martedì) a partire dal prossimo 2 luglio. Una rotta che si prevede già molto battuta, dal momento che le ragioni per volare nella vibrante città del Nevada di certo non mancano, soprattutto per chi va in cerca di show spettacolari ed emozionanti: l’ultima in ordine di tempo è l’arrivo del nuovo e sensazionale show Run del leggendario Cirque du Soleil, un adrenalinico live action thriller ricchissimo di effetti scenografici e tecnologici mai realizzati all’interno di un teatro che immergerà il pubblico, completamente circondato da maxi-schermi, in un’esplosiva esperienza sensoriale di 75 minuti tra sposi, motociclette, inseguimenti, combattimenti e acrobazie, e il cui debutto è previsto per il prossimo 24 ottobre 2019 al teatro del Luxor Resort. Intanto, nel corso dell’estate, KLM inaugurerà altri due collegamenti con il nord America: Amsterdam – Boston e Parigi –Dallas. Pronti al decollo?