31 ottobre 2017 – Chi non ha mai desiderato di dormire sprofondato nientemeno che in una nuvola? E se quella nuvola si trovasse ai piedi delle Dolomiti, circondata dalle foreste della Val di Fassa sotto il luminoso cielo del Trentino?
Da oggi QC Terme Dolomiti, a Pozza di Fassa (TN), trasforma quel sogno in realtà, offrendo fino al 20 dicembre la possibilità di soggiornare gratuitamente per una notte nella “Nuvola del Benessere”, suggestiva camera da letto di vetro e legno sospesa nel suo grande giardino termale, con le pareti trasparenti per ammirare il colore del cielo e i profili dolomitici. Per trascorrere una notte indimenticabile in questa curiosa installazione artistica di temporary land art occorre compilare la richiesta di prenotazione sul sito lanuvoladelbenessere.com indicando la data prescelta.
E chi non riuscirà a conquistarla potrà comunque essere premiato partecipando al contest fotografico “La mia nuvola”, fotografandone una reale corredata da una citazione originale: le migliori potranno vincere vacanze in Trentino, esperienze benessere QC Terme e altri regali preziosi. Ottimi premi di consolazione, no?
Oltre il deserto e i massicci, il Sultanato dell’Oman sta rapidamente affermandosi come meta di immersioni subacquee in Medio Oriente. Merito dei fondali del Mar Arabico popolati da una variegatissima fauna marina che trova rifugio nella barriera corallina, e dell’unica riserva naturale delle isole Damaniyat al largo delle coste davanti alla città di Barka.
Branchi di barracuda, pesci pipistrello, mante, seppie, aragoste, serpenti di mare, tonni, aquile marine, tartarughe, squali balena e squali leopardo; delfini tutto l’anno e balene vicino alla costa in febbraio e marzo; uccelli migratori che sostano e tartarughe di mare che depongono le uova sulle spiagge deserte. E’ questa l’eccezionale “popolazione” delle Damaniyat, nove isolette disabitate con una barriera corallina che si estende fino a una profondità di 20 mt: la parte nord, rocciosa, consente immersioni fino a 30 mt, mentre il sud ha meravigliosi reef a profondità massime di 10-15 mt, indicati anche per chi ama il semplice snorkeling. Per maggio e giugno Original Tour www.originaltour.it propone un soggiorno “ a tema” all’ “Al Sawadi Beach Resort”:
-Quota: a partire da euro 890,00
-Durata: 9 giorni / 7 notti
-Località comprese: Barka – Al Sawadi Beach Resort
-Itinerario: 7 notti in mezza pensione
-La quota comprende: voli di linea per Muscat, trasferimenti da/per aeroporto, sistemazione in camera doppia garden view, mezza pensione, 10 immersioni, assicurazione, tasse e percentuali di servizio
-La quota non comprende: visto OR 20 da pagare in loco, tasse aeroportuali euro 190,00, quota iscrizione euro 50,00, mance e bevande, permessi parco marino OR 4 al giorno da pagare in loco per ogni giorno di immersione
-Validità dell’offerta: maggio e giugno 2011
-Plus per i diver: 10 immersioni dalla barca incluse nel pacchetto www.omantourisme.com
Pedalate tra vigneti, spiagge e castelli. Colazioni sull’erba e voli in parapendio. Notti nella foresta e tour in carrozza sulla neve. Trekking lungo il fiume e arrampicate in mountain bike. Voli in zipline e pedalate in waterbike. Biciclettate lungo ferrovie dismesse e navigazioni sui canali. E ancora, sentieri costieri sottomarini, ecomusei subacquei e santuari marini. Tutto, rigorosamente, dipinto di blue&green.
Risplende di verde e di blu il 2022 della Francia, strabordante di proposte turistiche all’insegna di una natura terrestre e acquatica che più di così non si può. E che si intrecciano anche con il suo patrimonio culturale in occasione di ricorrenze altisonanti con relative celebrazioni. Come i quattrocento anni della nascita di Molière e il centenario della morte di Marcel Proust. I bicentenari della nascita di Louis Pasteur e di Rosa Bonheur. Fino a calcare le fascinose tracce di Arsenio Lupin.
Blue&Green tra terra e acqua
Per i blue&green addicted, dunque, sono davvero tante e invitanti le idee per un break a tutta natura oltreconfine, da cogliere allo scattare dei primi tepori primaverili. E molte addirittura nuove di zecca, come il gran percorso di trekking lungo il fiume in Occitania e quello a pedali tra Parigi, Le Havre ed Étretat tra i luoghi segreti di Arsenio Lupin. C’è l’itinerario sulle tracce di Maria Maddalena attraverso il Parco Naturale Regionale della Camargue e quello della Sainte-Baume, e la ciclovia costiera Vélomaritime nei luoghi più simbolici della Normandia, come Mont-Saint-Michel, le spiagge dello sbarco, Deauville e le scogliere di Étretat. Il percorso tra i vigneti di Champagne e quelli intorno ad Aix en Provence e a Nantes.
E poi c’è la spettacolare traversata della Corsica con la GT 20, seicento km in bicicletta da Cap Corse a Bonifacio che amalgamano magistralmente verde e blu; per poi riposarsi nel vicino e paradisiaco Domaine de Murtoli, con i suoi 10 km di spiagge e calette incontaminate, le notti in hotel di charme dalla tradizionale architettura corsa e una vasta offerta di sport a tutta natura, mentre quelli dal sapore più montano attendono a Le 2 Alpes, Megève e Serre Chevalier Briançon.
Per chi ha voglia di svalicare i confini, il circuito 3 Pays à Vélo di Mulhouse abbraccia Francia, Svizzera e Germania sulle sponde del Reno. Nella Valle della Loira si pedala sulla Scandibérique dalla frontiera belga a quella spagnola. E in Costa Azzurra il santuario marino Pelagos unisce Italia, Monaco e Francia ospitando cetacei, capodogli, delfini e balene. In mezzo, a Cannes, l’ecomuseo subacqueo delle isole Lérins sfoggia sei sculture giganti dell’artista britannico Jason deCaires Taylor.
Credete sia finita? In realtà non è che l’inizio. Guardate qui, immergetevi nel blue&green e iniziate fin d’ora a respirare…