E’ appena stato inaugurato in Repubblica Dominicana il Bávaro Adventure Park, immerso nel pieno contesto naturalistico della zona di Bávaro-Punta Cana a sud est dell’isola e a pochi km dal Mar dei Caraibi, nel rispetto dell’ambiente, del paesaggio e delle specie naturalistiche locali, tanto che sono stati perfino creati un giardino di orchidee e di farfalle per tutelarne le specie.
Tra le numerose e avventurose attrazioni, circuiti di abilità, arrampicate, partite di paint ball, voli in mongolfiera, percorsi in mountain bike, per sfidare i propri limiti fisici guidati dalla pura adrenalina: dal percorso Zip Line, teleferica che si snoda su sette linee fra ponti e pareti da arrampicata, alla gita in Caribbean Treasure, spettacolare nave pirata che propone sfide emozionanti, fino alle escursioni con gli scooter PT X2 Segway, alla scoperta della natura tropicale.
Per i bambini, il Parco Giurassico Dinosaur World, con megaesposizione di dinosauri riprodotti in scala reale immersi nella natura, e il trampolino Crazy Jumper per salti acrobatici fino a 10 mt di altezza.
A Oltremare, il parco tematico scientifico-tecnologico di Riccione, l’ormai celebre delfino Ulisse è la guida alla scoperta dell’affascinante universo sottomarino in cui quest’estate si possono vivere imperdibili “esperienze tattili”. La grande novità è infatti nell’area di Pianeta Mare, uno spazio completamente dedicato all’Adriatico dove 4 nuove grandi vasche e 2 “vasche tattili” conducono il visitatore a toccare con mano le ricchezze del Mediterraneo e le meraviglie della sua natura sommersa. Il percorso inizia con la touch pool da 15000 lt denominata “baia” e popolata da saraghi, cefali, salpe, rombi, scorfani, e prosegue negli ambienti sabbiosi costieri della spettacolare vasca tattile da 30000 lt che ospita squali gattucci e gattopardi, ricciole e le rare cernie alessandrine.
Nelle touch pool è anche possibile assistere alla cibatura degli squali e degli altri pesci, in una sorprendentemente delicata interazione con la mano amica dell’uomo che li nutre e cura ogni giorno.
Il percorso continua verso gli abissi e il mare aperto con 4 vasche da 12000 lt ciascuna: dalla “vasca molo”, che ricrea ambienti di luminose acque superficiali, popolata dalle principali specie di pesci costieri – dalle castagnole alle variopinte donzelle, le bavose, re di triglie, diverse specie di tordi, pesci pettine, ricci e stelle – alla “vasca scogliera”, che ricostruisce gli ambienti rocciosi e ospita la cernia bruna, gli scorfani, le affascinanti murene che “fiutano” l’acqua con la bocca aperta alla ricerca delle prede, e i docili pesci balestra.
E ancora un viaggio nella “vasca abissi” insieme a pesci tamburo, pesci civetta, scorfani abissali e razze, fino alla “vasca mare aperto” per veder volteggiare i trigoni e stupirsi di fronte alle grandi cernie di fondale. Il percorso si conclude a tu per tu con i delfini con la suggestiva visione subacquea di questi splendidi mammiferi marini. Il Parco espone inoltre in prima mondiale e come unica tappa italiana la “Seconda Mostra mondiale donne Image Sans Frontieres” promossa dall’omonima associazione parigina, 200 immagini di altissimo livello scattate da 54 fotografe provenienti da Belgio, Cipro, Cina, Francia, Grecia, Italia, Spagna e Repubblica Ceca; inoltre la mostra “La finestra sul fiume”, sulla perdita di biodiversità che flagella i nostri fiumi dovuta ai cambiamenti climatici, all’inquinamento e alla comparsa di “alieni” normalmente estranei agli ecosistemi: animali come le Tartarughe trachemis, i gamberetti americani o i pesci siluro sono stati introdotti nei fiumi italiani dall’uomo e ne hanno compromesso l’ecosistema sbilanciandone la catena alimentare.
Ad IMAX, il teatro ad altissima tecnologia con proiezioni in 3D, “Toy Story 3 – La grande Fuga” , nella Fattoria del Parco il musical “Matrimoni in Fattoria” ispirato a “Sette spose per sette fratelli”, e in agosto “Oltremare by Night”, sei serate coi comici famosi della tv con apertura straordinaria serale dalle 18:00 alle 23:00 e dalle 20:00 alle 24:00. Infoline 0541.4271 www.oltremare.org
di Grazia Garlando
Varcare la soglia di Disneyland Paris. E trovarsi catapultati all’istante nella magia. Un villaggio fatato dove ogni personaggio della fantasia prende vita e ti cammina accanto, dove tutte le strade portano al Castello della Bella Addormentata nel Bosco e la gente corre dal labirinto di Alice nel Paese delle Meraviglie al ristorante di Ratatouille mangiando enormi dolci colorati. Se ti serve un’informazione puoi chiederla a Cip&Ciop che passano di lì, se cerchi emozioni forti puoi trovarle nel vecchio hotel pericolante o nel casale infestato dai fantasmi, se vuoi sapere perché i sette nani erano sempre di buon umore puoi entrare nelle viscere della loro miniera. E se vuoi semplicemente tornare bambino, ti basta un giro in barca nel piccolo mondo incantato delle bambole, una delle attrazioni più belle dell’intero parco.
Poi, improvvisamente, una domanda: che ci fanno Pocahontas, Mogwly, Tarzan, Rapunzel e Ribelle tutti insieme in una foresta magica? Tra spiriti della natura che, rappresentandone tutte le allegorie e muovendosi sinuosamente come piante e animali, ballano e cantano annunciando con un ritmo sempre più incalzante l’arrivo imminente e gioioso della tanto attesa primavera? Per scoprirlo non c’è che da entrare nel Chapparal Theatre, dove dal 10 febbraio all’8 maggio è di scena cinque volte al giorno il nuovissimo show musicale La Foresta Incantata.
E’ lì, in quell’atmosfera fiabesca animata da acrobati, ballerini e cantanti, continuamente in evoluzione secondo il susseguirsi delle vicende, che i personaggi Disney compaiono uno dopo l’altro in una grandiosa celebrazione della natura, sulle note delle loro canzoni più conosciute ma anche di composizioni del tutto originali. Un trionfo di colori e costumi con fantasiosi copricapi ispirati al bosco e usciti da quella incredibile fucina di abilità e perfezione che è la costumeria Disney, anticipo delle tante novità che animeranno la nuova, brillantissima stagione del Parco.
Sì, perché dal 5 marzo al 29 maggio è di scena l’allegra Primavera Disney con un nuovo spettacolo musicale in stile Broadway, scenografici trionfi floreali con sfilate guidate da Pippo e da Minnie, e uova pasquali ovunque in cui si mimetizzano tutti gli evergreen da Topolino a Paperino, da Cip & Ciop a Paperina; oltre alle fantascientifiche esperienze degli eroi della saga Star Wars, che sveglieranno la Forza, come l’attrazione cult Star Tours e l’intergalattica Jedi Training Academy.
Poi, dal 4 giugno al 18 settembre, esplode l’Estate Frozen, con il ritorno del pupazzo di neve Olaf e delle protagoniste del film omonimo nello show musicale che ha già raccolto tanto successo, mentre debutta anche il nuovissimo spettacolo Topolino e il Mago, alle prese con la gestione di un laboratorio di magia che porta in scena il Genio di Aladin, Cenerentola e la sua Fata Madrina, i protagonisti di La Bella e La Bestia e Rafiki del Re Leone.
E il ritorno sui banchi di scuola sarà addolcito dal 23 al 25 settembre dalla prima edizione dell’Half Marathon Weekend, una mezza maratona per grandi e piccini tra le viuzze del Parco.
E’ un’emozione continua che dura tutto l’anno, riaccendendo ininterrottamente quella magia che si ripete ogni sera nell’emozionante spettacolo multimediale di musica, luci e colori che illumina il romantico Castello della Bella Addormentata, dove prendono vita le storie Disney più belle di sempre e squarciano il buio in uno strepitoso gioco pirotecnico. In omaggio a Walt Disney e al suo desiderio più grande: “Spero soltanto che non ci si dimentichi di una cosa: che tutto è cominciato da un topo”.