13 ottobre 2014 – Al via oggi la nuova edizione di “Sai cosa mangi?”, striscia pratica e veloce di Retequattro condotta da Emanuela Folliero e dedicata all’alimentazione e al benessere, in onda dal lunedì al venerdì alle ore 10.40.
Protagonisti, ancora una volta, gli ingredienti di qualità offerti dal nostro territorio, a cominciare da quelli basilari e nobili della cucina mediterranea come olio d’oliva, caffè, mozzarella, arance, di cui produttori d’eccellenza svelano virtù, dettagli e curiosità. Vengono anche proposte ricette di grandi chef per realizzarne piatti gustosi, e prodotti di fitocosmesi totalmente naturali creati con ognuno di loro.
21 novembre 2019 – Una girandola di colori, coreografie e sana follia al sapore di cioccolato, tra effetti speciali sorprendenti, costumi fantasiosi e un’atmosfera surreale da far, per un attimo, perdere l’orientamento: debutta questa sera alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano, dove resterà per l’intera stagione 2019/2020, Charlie e la fabbrica di cioccolato, il musical basato sull’omonimo romanzo di Roald Dahl e sul film cult “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” del 1971 interpretato da uno straordinario Gene Wilder. Diretto da Federico Bellone, con Christian Ginepro nei panni del protagonista Willy Wonka e musica interamente dal vivo, l’esilarante fabbrica in cui può davvero accadere di tutto introduce in un viaggio fantastico dove i sogni possono diventare tanto orribili quanto splendide realtà. Basta desiderarli e crederci con la forza e la purezza di un bambino, che abbattendo tempo, superbie, miserie e difficoltà, rendono possibile l’impossibile e trionfano su tutto. Purché si ami il cioccolato alla follia, in senso proprio letterale… Foto: PhotoJù Giulia Marangoni
8 maggio 2017 – Il cibo come viaggio e cultura, come intrattenimento e divertimento, come gioco e competizione. Il cibo come lifestyle. Prende il via oggi sul canale 33 del digitale terrestre Food Network, canale interamente dedicato che propone ventiquattro ore no stop di show culinari locali e internazionali, per la gioia di tutti gli appassionati della buona cucina che ne vedranno davvero di ogni. Del resto, si sa, mangiare in compagnia è indubbiamente una delle attività sociali più appaganti. Perché il buon cibo produce gioia, sia nel cucinarlo che nel mangiarlo. Fiore all’occhiello, le due produzioni originali di casa nostra, dove il food è innegabilmente motivo di orgoglio. Parte già questa sera Italiani a Tavola, in cui la voce narrante di Roberta Capua, vincitrice della prima edizione di Celebrity Masterchef su Sky Uno HD, conduce gli spettatori nelle sale da pranzo di diverse famiglie di tutta Italia nell’irrinunciabile rito del pranzo domenicale, per svelarne peculiarità e differenze tra ricette (di cui verrà messa in risalto la preparazione) e portate, dialoghi e abitudini: “Ce ne sono sicuramente, anche se poi, stringi stringi, emerge che gli italiani a tavola sono tutti uguali, soprattutto in alcuni casi: ad esempio quando si cucinano le patate al forno, che, dovunque ci si trovi, non bastano mai”. A luglio, invece, sarà la volta della versione nostrana del talent show Chopped, in cui quattro chef si sfidano nel mixare una serie di ingredienti improbabili in uno straordinario menù da tre portate. A condurlo sarà Gianmarco Tognazzi, abile gestore di “La Tognazza”, l’azienda agricola fondata dal padre nel 1969 a Velletri e ora diventata, con lui, azienda vitivinicola: “Ho avuto la fortuna di conoscere la cucina grazie alla passione di mio padre, che senza saperlo ha anticipato i tempi: parlava di cibo quando non era affatto di moda e prendeva la cucina seriamente ma sempre con quel pizzico di divertimento – racconta -. Ho imparato ad approcciarla allo stesso modo, assaggiando cibi improbabili e abbinamenti bizzarri, quindi in questo programma sarò perfettamente a mio agio. Sfido a trovare qualcuno che come me abbia mai assaggiato un ippopotamo alla pizzaiola!”