Si chiama Soley ed è una torta gelato dedicata al sole: arriva, come sempre, dalla trendy riviera romagnola la dolce novità gastronomica dell’estate italiana 2016, dove il maestro gelatiere Roberto Rinaldini ha ideato questa profumata delizia a base di pan di spagna con pasta di mandarino tardivo di Ciaculli, bacio di dama al profumo di agrumi, gelato di mandorle e nocciole, con aggiunta di semifreddo al mascarpone profumato di vaniglia. Che si appresta a spopolare non solo sulle spiagge adriatiche, ma su quelle dell’intera penisola. Secondo i dati dell’Osservatorio Sigep (la lente d’ingrandimento su consumi e tendenze del Salone mondiale del Dolciario Artigianale basato a RiminiFiera), infatti, quest’anno i consumi di gelato sono in crescita dell’8%. Con un picco notevole di quello vegan friendly, segno di una crescente sensibilità alle mutate esigenze alimentari.
A Milano, la raffinata cucina asiatica fusion di “Shambala, locanda asiatica con grandi alberi” affronta l’inverno con una seducente idea per la cena, che sposa originali piatti orientali di pesce dai sapori speziati e agrodolci con cocktail a base di sakè, solitamente più indicati per l’aperitivo.
Ecco quindi che il Mojito Sakè (lime, zucchero, menta, sakè) accompagna un carpaccio di scampi e capesante in salsa ponzu e alghe wakame, e una tartare di salmone in salsa di soja, wasabi, lime e pomodoro; il Ginger Martini (succo di lime, zucchero, zenzero, sakè, vodka) annaffia un filetto di salmone al vapore con purè di ananas aromatizzato al galanga, pepe rosa e menta fresca, e l’Asian Mary (soia, wasabi, succo di pomodoro, sakè, vodka) si sorseggia con calamari marinati in salsa di bambu vali, verza e bitter melon.
Cocktail assolutamente originali, naturalmente a disposizione anche come aperitivi (oltre ad altri come Caipisake con frutta di stagione, Geetha, Hindoo) insieme a invitanti piattini di degustazione, o dopo cena, nell’atmosfera intima e soffusa di un locale veramente molto relaxing. Consigliatissimo.
Shambala, locanda asiatica con grandi alberi
via Ripamonti 337 Milano www.shambalamilano.it
5 giugno 2019 – Focacce gourmet e bowl di riso: inaugura oggi l’Aperitivo Fuori Binario di GūD Stazione Centrale, ultimo nato dei cinque Non Format – perché si declinano diversamente a seconda della location – GūD Milano (gli altri sono GūD Milano Citylife, GūD Milano Eustachi, GūD Milano Darsena,GūD Beach all’Idroscalo) che ogni giorno, dalle 17.30 alle 21.00, delizierà chiunque si trovi a passare da piazza Luigi di Savoia con il fil rouge che li unisce tutti in una proposta di gusto davvero eccellente. E che punta sulle creazioni dello chef Stefano Cerveni, tra fantasiose focacce gourmet disponibili anche in mini porzioni – imperdibile quella con gamberi, guacamole e tartare di mozzarella di bufala, e quella con mortadella, pistacchi, stracciatella di burrata e pesto di pomodori secchi, tutte proposte, soltanto in questa sede e col nome di Focaccia 012, anche in formato da passeggio inserito in un package a tasca perfetto per chi sta per salire sul treno – e Italian Cirasci Bowl, le salutari bowl di riso cotto con la tecnica giapponese del sushi ma condito con twist mediterraneo, evoluzione made in Italy del poke hawaiano; il riso è preparato nelle varietà Carnaroli, integrale e basmati, con ricette anche vegetariane, vegane e senza lattosio, e tra tutte sorprendono piacevolmente quelle con riso rosso integrale, salmone, mango e avocado, e con gamberi, pesto di pomodori secchi, mozzarella di bufala e capperi croccanti.
Il tutto da accompagnare a una buona scelta di birre artigianali, vini e cocktail, in un locale informale e accogliente senza servizio al tavolo, e che ai più mattutini offre anche invitanti colazioni a base di croissant e muffin, spremute e centrifughe. Chi sale o scende da un treno non può non farci un salto. Tutti gli altri, pure. GūD Milano Stazione Centrale Piazza Luigi di Savoia 1/15, 20124 – 20125 Milano Aperto tutti i giorni dalle 6.30 alle 21.00