Sant'Antioco, l'isola del vento tra cucina ligure e windsurf

0
Share

Due soli centri abitati, Sant’Antioco e Calasetta, e un panorama spettacolare come quello immancabilmente sfoggiato dalle tante isole-gioiello che impreziosiscono il Belpaese.
E’ l’omonima isola di Sant’Antioco, sulla costa sud-occidentale della Sardegna, nella provincia del Sulcis-Iglesiente, che insieme alla vicina San Pietro, con la sua unica località di Carloforte, costituisce il piccolo ma delizioso Arcipelago Sulcitano che raccoglie sapori e profumi di una Sardegna autentica e indissolubilmente legata alla natura. Tanto più che, per essere precisi, il collegamento con l’isola madre è rappresentato da un istmo di terra e da un ponte, che conduce a entrambe le località.
E se quella principale si sviluppa intorno a una piccola altura, dove sorge il centro storico che conserva musei, siti archeologici e una basilica del V sec. d.C. dedicata al santo patrono, Calasetta, sulla punta nord-occidentale, è invece votata alla pesca e alla vita di mare. Con una caratteristica quantomeno curiosa: la presenza ancora saldissima dell’eredità culturale lasciata dai coloni liguri che la fondarono nel 1700, che fa sì che si parli ancora il loro dialetto e si conservino tradizioni culinarie dai tratti liguri e tunisini, come il cuscus e piatti a base di tonno.
Va da sé che in estate l’isola richiami sulle sue coste variegate una gran quantità di turisti, che spaziano dal litorale orientale ciottolato a quello settentrionale sabbioso, ricco proprio nella zona di Calasetta di splendide spiagge bianche. Una delle quali, la Spiaggia Grande, è particolarmente frequentata dagli amanti del windsurf grazie alla presenza del Windsurfing Club Sa Barra, che non solo insegna ad approcciare e perfezionare questo sport, ma ospita anche importanti tornei dei migliori freestyler nazionali, allo scopo di renderlo sempre più popolare. Meglio se non solo in questa sua felice isola del vento…

Related Posts