Carovigno, la Puglia sanguigna tra torri e ulivi
Che il Salento sia una terra ricca di piccoli centri-gioiello, di un mare incredibilmente cristallino, di tradizioni suggestive di antica memoria, si sa fin troppo bene. Pochi però conoscono la sua parte più settentrionale, meno protagonista del turismo di massa e delle pagine dei giornali…
Calabria, paesaggi spirituali
Una montagna in mezzo al mare, oltre che una penisola nella penisola. Sì, perché la sua area pianeggiante copre soltanto il 9% dell’intera regione. Il resto sono monti, al massimo colline…
Bretagna, l'incanto del granito rosa
Una terra di leggende e di fenomeni naturali che sanno di magia, di laghi e castelli incantati, di villaggi antichi e spiagge infinite. Sarà che nella misteriosa foresta di Brocéliande, che un tempo copriva quasi interamente la regione, aleggiano le vicende di Re Artù, Mago Merlino e Fata Morgana…
Genova, un'anima fiera tra mare e montagna
Quando si pensa alla Liguria la mente corre inevitabilmente alle sue tante località balneari che orlano l’intera riviera, dai borghi gioiello delle Cinque Terre al glamour di Portofino, dall’eterna primavera di Sanremo alle casette colorate di Camogli. Io invece ho scoperto Genova e il suo inaspettato entroterra.
Umbria, nella Notte Romantica dei borghi più belli
La quiete e la pace che si respirano in Umbria, si sa, sono proverbiali. Eppure ogni volta che ci torno riescono sempre a stupirmi. Perché l’immensità della sua natura verdissima, il silenzio che l’amplifica, la tranquillità che sprigiona mi entrano dentro all’istante, invadendomi con la potenza della loro grandiosità.
Abruzzo, Majella di boschi e di borghi
Ogni tanto mi ci vuole. Fuggire dalla mia frenetica e rumorosa città che amo tanto, per rifugiarmi nell’immensa magia della natura. A respirare il suo silenzio, la sua lievità, i suoi colori e profumi che avvolgono sensi e anima…
Croazia, la lunga estate della riviera di Opatija
Chissà perché, quando si immagina una vacanza estiva in Croazia, il pensiero corre subito alle sue quarantacinque isole. Eppure a soli 70 chilometri da Trieste, nella regione del Quarnero, c’è una riviera altrettanto deliziosa, caratterizzata da un clima dolcissimo tutto l’anno e da un’aria particolarmente salubre…
Sorrento, dolce vita al profumo di limone
L’aria di Sorrento ha il profumo dolce degli agrumi, e il tepore di un’estate che pare eterna. La vista si spalanca sul panorama spettacolare di imponenti falesie tufacee alte 60 metri che affondano nella trasparenza smeraldina del mare. Lì davanti, la maestosità del Vesuvio e l’immensità di Napoli, la vivacità di Ischia e la tipicità di Procida…
Sardegna, acque termali al profumo di mirto
La strada che dall’aeroporto di Cagliari sale verso Oristano insinuandosi nel cuore della Sardegna è costeggiata da fichi d’India e canneti, e puntellata di pecore che pascolano placidamente. Questa non è l’isola glamour delle lussuose estati vip…
Val d'Aosta, la favola bella
I colori accesi dell’autunno valdostano risaltano sullo sfondo delle vette innevate del Monte Bianco, spruzzandole di verde e di bruno, di giallo e di ramato. Mentre nelle distese verde brillante delle vigne e dei boschi, i resti di maestosi castelli di pietra dominano paesaggi e silenzi che sanno d’immenso…
Irpinia, a passo lento tra borghi antichi e tavole generose
Tremila km quadrati verdissimi grazie a distese a perdita d’occhio di boschi e vigneti, solcati da trattori e vecchie utilitarie. Poi, di tanto in tanto, paesaggi quasi lunari e borghi incantevoli abbarbicati sulla roccia…
Cap Corse, il ritmo lento della vita
La chiamano amichevolmente “Il dito di Corsica”. Una lingua di terra nordica che si allunga nel mare per 40 km, e che rappresenta la parte più rurale e naturalistica dell’intera isola. Dove la tranquillità regna sovrana tra piccoli centri dal sapore antico in cui il ritmo della vita batte lento…
Îles de Lérins, l'anima segreta della Costa Azzurra
Diciamolo pure: a Cannes ci si va perché è glamour, frizzante e sfavillante. Perché a camminare sulla Croisette ci si sente un po’ protagonisti di un mondo luccicante fatto di ostriche e champagne, boutique lussuose e serate mondane…
Valle Intelvi, un piccolo mondo tra Italia e Svizzera
Una spettacolare terrazza con vista. Dove la vista è quella azzurrissima e rigenerante del lago di Lugano, con annessa visuale aerea del panorama cittadino. E la terrazza è quella nostrana della Vetta della Sighignola, meritatamente nota come “Balcone d’Italia”…
Tra Valtellina e Valposchiavo, questione di Gusto
Vedere uno sbuffante treno d’epoca del 1927 entrare alla Stazione Centrale di Milano fianco a fianco con i convogli ultraveloci di ultima generazione mette addosso una dolce nostalgia di passato. Di ritmi lenti e piccoli piaceri da assaporare con tutta la calma possibile.