Che ne direste di una bella passeggiata nella capitale svedese non per le vie cittadine ma nientemeno che sui tetti delle case, con tanto di guida che vi illustra il panorama nonché tutte le quattordici isole? E’ certamente da lì che si gode della vista più completa e suggestiva!
Il tour, condotto da guide esperte, dura circa un’ora e mezza e da quest’anno sarà possibile anche in inverno, nonostante il buio, grazie alla nuova illuminazione cittadina, che renderà il tutto ancora più spettacolare. www.upplevmer.se
Romantica e scenografica, incredibilmente suggestiva, la Wild Atlantic Way percorre in 2500 km da Malin Head, il punto più settentrionale d’Irlanda, a Mizen Head, il più meridionale, l’intera costa atlantica dell’isola, plasmata nei secoli dall’azione dell’oceano che le ha regalato scogliere frastagliate e spiagge sabbiose, estuari profondi e insenature riparate su cui si affacciano porticcioli incantevoli e cittadine vivaci.
Un itinerario da percorrere con molta calma, seguendo solo il ritmo della natura e dei suoi cicli e abbandonandosi all’incanto della terra e del mare. Ma senza privarsi di imperdibili esperienze tipiche tutte da vivere: dalle lezioni di irlandese a Glencolumbkille al bagno d’alghe a Mullaghmore Head, dalle escursioni in kayak nella baia di Kenmare alla scuola di pane e forneria Firehouse a Cork. E poi il coasteering – sport fatto di arrampicate, salti e nuoto intorno alle piscine di roccia- e la tessitura manuale del tipico tweed irlandese, il trekking a cavallo e le lezioni di cucina tradizionale, il surf sull’oceano e l’avvistamento di delfini e balene.
Le contee interessate dalla Wild Atlantic Way sono quelle di Donegal e Sligo a nord ovest, Mayo e Galway a ovest, West Clare e Limerick nell’ovest centrale, Kerry e Cork nel sud ovest. Giù fino al Faro di Fastnet su una roccia detta la Lacrima d’Irlanda, poiché era l’ultimo lembo di patria visto da chi emigrava, mentre l’unica funivia dell’isola porta a Dursey Island ad ammirare “l’ultimo tramonto d’Europa”, e Kinsale, considerata la capitale gastronomica del Paese, offre le delizie della cucina locale, dal pesce alla birra, dal pane all’Irish coffee.
A nord, invece, la Wild Atlantic Way si congiunge a un altro itinerario automobilistico assolutamente scenografico, la Causeway Coastal Route, che da Derry-Londonderry conduce a Belfast costeggiando tratti spettacolari come la Giant’s Causeway, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Da nord a sud, i principali punti di interesse lungo la Wild Atlantic Way:
Malin Head, contea di Donegal
Fanad Head, contea di Donegal
Slieve League, contea di Donegal
Mullaghmore Head, contea di Sligo
Downpatrick Head, contea di Mayo
Keem Strand, contea di Mayo
Killary Harbour, contea di Mayo
Derrigimalagh, contea di Galway
Cliffs of Moher, contea di Clare
Loop Head, contea di Clare
Blaskets Views, contea di Kerry
Skelligs Viewpoint, contea di Kerry
Dursey Island, contea di Cork
Mizen Head, contea di Cork
Old Head of Kinsale, contea di Cork
La Wild Atlantic Way è raggiungibile con i voli diretti per Dublino di Aer Lingus; su www.aerlingus.com si trovano tutte le migliori offerte, oltre a informazioni su come acquistare un voucher regalo, prenotare un albergo, prenotare l’assicurazione di viaggio e noleggiare un’auto.
16 settembre, Buon Natale a tutti. O almeno, a chi da oggi in poi si troverà a passare per Vetralla, cittadina sulle colline viterbesi, dove Babbo Natale ha messo su casa da dieci anni. Ed è proprio per celebrare alla grande il suo decennale che quest’anno ha deciso di aprirla con tanto anticipo, e di arricchirla con incantevoli novità.
Non che prima il Regno di Babbo Natale fosse cosa da poco, anzi. Da sempre è un posto incantato, pieno di magia e pervaso da uno spirito natalizio da cui è impossibile, per chi ci mette piede, non sentirsi calorosamente avvolti. Un tripudio di luci, colori e melodie. Di luoghi fatati come il Bosco incantato, il Tunnel dei mille dolci, il Regno dei Ghiacci e naturalmente la Casa del Grande Vecchio. Di buffi personaggi animati. Oltre al Victorian Village esterno con giostre, pista di pattinaggio, e tanta buona cucina a base di prodotti tipici della Tuscia. Fino, naturalmente, a una sorta di immenso outlet in cui fare incetta di addobbi, oggettistica, abbigliamento, giochi e decori di ogni genere. Compresi quelli della nuovissima linea Elfidea, collezione di esclusive decorazioni regalo personalizzabili con il nome.
Le novità del Regno di Babbo Natale
Ma per questi gloriosi dieci anni vedrà la luce anche un nuovo album di canzoni natalizie appositamente realizzate. Spettacoli inediti e weekend particolari per accendere l’autunno dell’atmosfera più contagiosa dell’anno. E soprattutto il volume Ogni giorno è Natale, nel quale l’autore Giorgio Onorato Aquilani, il papà del Regno insieme ai suoi familiari, racconta come il Natale sia, e debba essere, non un periodo, ma un vero e proprio stile di vita. Il libro è scaricabile gratuitamente qui, oppure attraverso un qrcode presente in qualsiasi situazione legata al Regno di Babbo Natale.
Da quest’anno, poi, prendono il via anche le gite di gruppo da tutta Italia appositamente organizzate per visitare il Regno. Con pacchetti esclusivi alla scoperta degli squisiti sapori della Tuscia Viterbese e di questo luogo fatato tutto da vivere. Perché come dicono qui, il Natale è di tutti, il Natale è per tutti. E sarà vivo e vibrante fino al 6 gennaio.
Poi Babbo Natale chiuderà casa per riposarsi. Ma c’è da giurarci che insieme ai suoi inseparabili elfi inizierà già a spremersi le meningi per preparare la prossima, sfavillante stagione…