Dieci tipi di miscele di formaggi dal sapore genuino di montagna e con qualche punta di esotico per gustare una golosissima fonduta: è la nuova, irresistibile proposta culinaria del ristorante La Chüdera al Corvatsch, situato presso la stazione a monte di Furtschellas, con vista spettacolare sul lago di Sils. Una novità gastronomica certamente unica, una sorta di Festival della Fonduta, come è già stata ribattezzata, che offre ogni giorno la possibilità di scegliere tra numerose varietà, oscillanti dalle più tradizionali, come quelle del ghiacciaio, dei Grigioni, alpina, svizzera, a quelle più insolite come la fonduta al gorgonzola e rucola, all’arrabbiata dal gusto piccante, ai fungi porcini, al curry. La chicca è la fonduta al tartufo, preparata con una miscela di formaggi nobili, tartufo nero e spumante, e servita con patate raclette, crostini di pane e un bicchiere di Franciacorta.
A noi la scelta appare davvero ardua…non resta che provarle tutte.
Salumi, formaggi, farine, pane, paste fresche e secche, biscotti e dolci tipici, vini e liquori: si chiama 100% Sardegna il progetto ideato dalla rete d’impresa “GustoSardegna”, che vede collaborare diverse aziende agroalimentari isolane caratterizzate dall’impiego dei prodotti tipici del Nuorese e dell’Ogliastra, vero e proprio cuore dell’isola dove la qualità e la longevità della vita si esprimono con più vigore. Dal pane carasau alle seadas, dai malloreddus al Cannonau, per citare solo qualcuno dei tanti prodotti della tradizione alimentare sarda, il progetto si propone di valorizzare sapori e gusti tipici locali, che non possono assolutamente prescindere dalla creatività gastronomica e dall’inserimento nello splendido territorio che dà loro origine. Il resto d’Italia già apprezza, da parecchio tempo. Adesso l’obiettivo sono i mercati esteri. Con gli Stati Uniti in prima fila, che hanno già aperto le porte.
Lo chiamano turismo esperienziale. E’ quello che avvolge luoghi, genti, prodotti, esperienze e territorio in un grande e unico abbraccio. Disegnando una colorata, saporita, profumata tela artistica capace di regalare un’esperienza autentica e completa. E se poi il set è la nostra Italia meravigliosa con il suo carico di eccellenze d’ogni genere, non si può davvero chiedere di meglio.
Per questo sono sempre più numerose le realtà che offrono proposte turistiche a tutto tondo. Dove la scoperta di un luogo si accompagna agli incontri con le sue genti e alle loro storie. Ai prodotti enogastronomici di eccellenza che nascono dal loro lavoro. Alla cultura di tradizioni spesso più vive e caratterizzanti che mai. Ai valori che raccontano e mantengono la loro precisa e secolare identità. Un’Italia profondamente autentica fatta di accoglienza e ospitalità, che invita a essere conosciuta, esplorata, apprezzata.
Il turismo esperienziale parte dai sapori
Ed è proprio una di queste realtà, Only4u (specializzata in turismo esperienziale, e partner dell’Associazione Dimore Storiche Italiane), ad avere avuto l’idea di far iniziare il viaggio da Autentico. Una vera e propria boutique di esperienze enogastronomiche che inaugura oggi nel cuore del capoluogo lombardo (in corso Magenta 69), proprio davanti al capolavoro del Cenacolo vinciano di Santa Maria delle Grazie. Dove non solo si possono acquistare e assaporare prodotti di eccellenza 100% italiani, ma anche incontrarne i produttori in masterclass e degustazioni, e vivere un’esperienza direttamente nei luoghi d’origine. Osservando, respirando, ascoltando, assaporando, sfiorando. Vale a dire, vivendoli con tutti i cinque sensi. Per poi, volendo, proseguire sempre con Only4u nelle esperienze uniche e dirette sui territori di produzione, sperimentandone le caratteristiche più autentiche.
Intanto si può cominciare a varcarne la soglia, assaggiando prelibatezze anche ideate da uno chef capace di dare vita a riuscitissimi abbinamenti tra prodotti apparentemente lontani ma incredibilmente affini. Il resto verrà da sé.