Al via l’ambizioso progetto di The Good Beer Society e la sua squadra, i Brewtiful People (degustatori, birrai, homebrewer e appassionati di birra), dedicato ai beer lovers, che attraverso un fitto calendario di corsi di formazione e degustazione, workshop di homebrewing, beer tour e beer experience, propone avventure per tutti i gusti intorno all’esplosiva miscela di acqua, malto, luppolo e lievito. Le iniziative partiranno il 28 ottobre con il corso di formazione per Beer Lover, con tanto di rilascio di diploma da degustatore ufficiale e relatore, per proseguire con gli eventi e le serate tematiche, le degustazioni e gli incontri con i birrai dei migliori birrifici italiani e internazionali.
Imperdibili, indubbiamente, le lezioni per produrre la bevanda in casa e i tour birrari nazionali e internazionali. Sarà una bella, fresca, spumeggiante scoperta.
Vi piacerebbe mangiare tutti i giorni cibi freschi e genuini ma vi manca il tempo per andare a comprarli in campagna direttamente dai produttori?
La risposta ai vostri desideri si chiama Cortilia, vero e proprio mercato agricolo online che vende e consegna a domicilio e a prezzi vantaggiosi tante freschissime specialità artigianali, mettendo direttamente in contatto produttori e consumatori: frutta e verdura rigorosamente di stagione, riso e pasta, formaggi, pane, carne bovina, pollame, salumi e affettati, marmellate, conserve, dolci, uova, farina, vino e birra artigianale. In pratica, basta un clic per fare la spesa direttamente dall’agricoltore: attraverso la piattaforma, infatti, una trentina di aziende agricole situate prevalentemente nel milanese offre i propri prodotti (ma ci sono anche formaggi pugliesi e arance siciliane), che vengono preparati nell’arco di poche ore e consegnati a casa nella fascia oraria preferita. Il servizio attualmente è attivo in Lombardia, ma presto potrebbe espandersi anche fuori dai confini regionali.
E per dare al Natale imminente un tocco di genuina bontà, Cortilia propone i suoi buoni regalo per una cassetta di ottimi prodotti: basta andare sul sito www.cortilia.it e scegliere il valore, da un minimo di 25 a un massimo di 200 euro, e allegare un biglietto di auguri personalizzato, che potrà essere stampato o inviato via email il giorno preferito. Il destinatario dovrà soltanto attivarlo, accedendo al sito e inserendo i propri dati e il codice promozionale.
Sette portate principali accompagnate da altrettanti calici in abbinamenti perfetti. Precedute da sei amuse bouche, piccole chicche di gusto per accendere il palato. E seguite da cinque petit four, minuscole dolcezze per appagarlo definitivamente.
E’ questa la “cenetta” – si fa per dire, vista la consistenza! – che mi è stata servita ieri sera a La Cucina – non il solito ristorante, giovane ma corposo locale gourmet a Rho, alle porte di Milano.
L’occasione era il secondo appuntamento della kermesse 4 in Cucina, quattro cene a quattro mani tutti i giovedì di luglio. Durante le quali il resident chef Alfonso Daviducci ospita, uno alla volta, altrettanti colleghi d’eccezione, per dare vita insieme a menù sorprendenti belli da vedere e buoni da mangiare, in un vero e proprio trionfo di creatività gourmet.
Ieri sera con lui c’era Giuseppe Daniele, chef del prelibato ristorante milanese The Manzoni, a un passo dal Teatro alla Scala, di cui avevo già sperimentato le prodezze culinarie. Che questa volta si sono estrinsecate in una felice collaborazione con il risultato di un menù di pesce arricchito da fantasiose influenze internazionali.
Impossibile elencarle tutte, perciò mi limiterò all’insolito Tortello di anguilla con salsa alla pizzaiola e salicornia, e al riuscitissimo Filetto di spigola in crosta di mortadella e pistacchio. Alle sorprendenti Anguria con ricotta di pecora arrosto, gel al limone e confettura di pomodoro e vaniglia, e Amarena, mozzarella, cacao, scarola riccia e acqua di finocchio. E al trionfo di dolcezze finali come il semifreddo cocco e fondente, il cioccolatino al lampone, la zeppolina zucchero e cannella.
Portate gourmet di tradizione mediterranea in abiti moderni
Una girandola di colori e di sapori che caratterizza il ristorante anche al di là della kermesse estiva. Vocato a valorizzare in chiave moderna gli ingredienti evergreen della tradizione mediterranea. E che si basa sul nuovo menù degustazione 3.0 proposto nelle due varianti – aggiornate ogni due mesi in base alla stagionalità – Degusterò da sette portate, e Materia da nove, per offrire una completa e appassionante esperienza gastronomica fatta di abbinamenti davvero innovativi. Mentre per i meat-addicted c’è anche il menù Braceria con tagli di scottona. Il tutto accompagnato da una scelta tra oltre centoventi etichette vinicole, sidro e birre artigianali, oltre a cocktail sempre all’insegna della fantasia.
Ma io ho trovato una vera chicca anche il ristorante stesso, con il suo spazio raccolto da soli ventisei coperti e l’atmosfera intima, accogliente e molto, molto rilassata riscaldata dal legno in stile baita di montagna. E sarà che di questi tempi ce n’è tanto bisogno, ma non me ne sarei più andata…
La Cucina – Non il solito ristorante via Porta Ronca 86, 20017 Rho (MI) Aperto da lunedì a venerdì dalle 19.00 alle 22.30, sabato fino alle 23.00
Le prossime cene di 4 in Cucina saranno con gli chef Luigi Salomone del ristorante Re Santi e Leoni di Nola (NA) il 20 luglio, e Davide Cannavino di Etra, a Genova, il 27 luglio.