Torino, Cenerentola balla in diretta

0
Share

3 giugno 2012 – E’ stata riprodotta in oltre 850 versioni diverse in tutto il mondo. Ma non c’è dubbio che questa sia una delle più insolite, originali e spettacolari di tutti i tempi.
Al via questa sera in mondovisione su RaiUno con Cenerentola, una favola in diretta il quarto capitolo di “La via della musica”, titanico progetto di Andrea Andermann e del suo rivoluzionario format del “film in diretta”, che in passato ha già portato sontuosamente in tv Tosca a Roma, Traviata a Parigi e Rigoletto a Mantova.
Ma le fiabesche atmosfere dell’opera rossiniana avranno come valore aggiunto il tocco di classe di un regista d’eccezione come Carlo Verdone, che la rilegge in chiave di opera popolare e di commedia italiana: “Pur rispettando la tradizione, ho voluto conferirle un taglio leggermente cinematografico, considerato anche che qui ci sono l’intreccio e il grottesco, il dramma e la commedia, e questo mi dà la possibilità di lavorare nelle mie corde, mettendoci quel pizzico di humor, gioco e ironia che mi contraddistinguono. Si tratta certamente di una sfida importante, faticosa e delicata, che non consente alcun errore. Ma mi piaceva tornare a occuparmi di Gioacchino Rossini come già avevo fatto vent’anni fa con “Il Barbiere di Siviglia”. E soprattutto amo l’idea di portare la lirica in prima serata: spero che il mio nome possa inchiodare alla poltrona anche i non appassionati del genere, in modo che possano scoprirlo e apprezzarlo.”
L’opera andrà in onda questa sera in due momenti, alle 20.30 e alle 23.30, e domani alle 20.30, muovendosi in diretta sui tre set torinesi di Villa dei Laghi -all’interno del Parco della Mandria a Venaria Reale-, della Palazzina di Caccia di Stupinigi e del Palazzo Reale di Torino, e musicata dai 64 elementi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta dal Maestro Gianluigi Gelmetti. E per conservarle la sua origine di fiaba, sarà arricchita da inserti d’animazione ricchi di quell’incanto e di quella magia che le sono propri.
“Grazie ai miei genitori ho frequentato l’Opera fin da ragazzino, reputandola sempre una passione secondaria su cui però comincio a riflettere: amo molto Mahler, Debussy, Ravel e Stravinskijconclude Verdone-. E poi Torino mi ha portato fortuna: mi ha tenuto a battesimo all’inizio della mia carriera con il varietà televisivo “Non stop” di Enzo Trapani, e da allora non mi sono più fermato”.
“Cenerentola, una favola in diretta”
Rai Uno
In diretta in mondovisione
Domenica 3 giugno ore 20.30 e ore 23.30
Lunedì 4 giugno ore 20.30

Related Posts