C’è tutto il fascino irresistibile dell’Egitto nella proposta di Eden ViaggiLa terra dei Faraoni. Dieci giorni alla scoperta di questo emozionante Paese dalla storia millenaria: dagli antichi tesori delle piramidi di Giza e la monumentale scultura della Sfinge ai musei della caotica capitale Il Cairo, dagli eleganti quartieri di Alessandria ai maestosi templi di Luxor e le tombe della Valle dei Re. E poi gli incredibili e pittoreschi fondali marini e la barriera corallina delle spiagge del Mar Rosso, scegliendo tra Sharm el Sheikh e Marsa Alam.
Le tante facce di un Egitto tutto da respirare, a cavallo tra una cultura coinvolgente e una natura sorprendente. Difficile scegliere tra le due. Averle entrambe è davvero imperdibile. Ottobre:a partire da 1140,00 euro a persona Novembre e dicembre:a partire da 1150,00 euro a persona
Un sondaggio del National Geographic Traveler le ha elette le migliori tra le 111 isole del mondo: diciotto perle nelle acque cobalto del Nord Atlantico che quasi non si notano sulla cartina poiché l’intera area è inferiore a quella di Londra, e dove 50.000 abitanti ospitali e calorosi vivono in perfetta armonia con la natura e tra di loro.
Nonostante le sole due ore di volo dalla Danimarca, le isole Faroe costituiscono una realtà completamente a se stante, fatta di ritmi rallentati dove i bambini giocano per strada e le 75.000 pecore pascolano serene anche nella capitale Thorshavn, tra casette di legno variopinte e negozi stracolmi di gomitoli di lana colorata. Nella vecchia area cittadina di Tinganes, vicino al porto, si trova l’ufficio del primo Ministro, che di tanto in tanto esce in strada a salutare: i Faroesi sono infatti incredibilmente cordiali, amano raccontare di se stessi e della propria vita, e soprattutto discutere dei risultati calcistici, che rappresentano il loro grande interesse grazie anche alla strepitosa squadra ufficiale composta da magazzinieri, postini e poliziotti.
È poi allontanandosi da Thorshavn alla scoperta dei paesini sparsi qua e là che si osserva la natura selvaggia e affascinante delle isole, dove fiumi e torrenti balzano rapidi lungo i fianchi di colline e scogliere, e paesi e villaggi sorgono sul mare spesso divisi da alte montagne. Il che non significa affatto che sia difficile esplorare questa terra frastagliata da innumerevoli baie e fiordi: tutto è a portata di mano, le infrastrutture sono moderne e funzionali, tunnel sotterranei e sottomarini, ponti e traghetti garantiscono il rapido raggiungimento della maggior parte delle isole.
E ogni volta che si oltrepassa una curva il paesaggio cambia e sorprende, unificato solo da un’incredibile varietà di uccelli come pulcinelle di mare, sule e procellarie, che ne fanno il paradiso dei bird watcher in arrivo da ogni angolo del mondo.
Ottimi anche i ristoranti, come quello dell’Hotel Føroyar nella capitale, dove in cucina si cimenta il miglior chef del territorio, Leif Sørensen. Per organizzare il viaggio all’insegna della natura è nato CoastZone North Atlantic, che pianifica programmi di attività individuali e di gruppo terrestri e acquatiche: escursioni in valle, scalate, immersioni, battute di pesca, kayak nei fiordi e gite nelle grotte sotto le isole www.coastzone.fo Curiosità: – le Faroe sono composte da 18 isole, di cui 17 abitate, anche se due popolate da un solo nucleo famigliare
– sono note per la loro ricca fauna, ma ci sono pochi insetti e quindi costituiscono una “zanzare free zone”
– il mare è la principale fonte economica e quindi tutti gli abitanti posseggono un’imbarcazione
– i Faroesi amano ballare, al punto che durante l’annuale festival di Olavsøka, a luglio, usano addirittura assentarsi dal lavoro per lunghi festeggiamenti nella capitale, anche per diversi giorni www.visitfaroeislands.com Foto di Páll Steffansson
Il 2023 della dolce e luminosa Costa Azzurra inizia – e prosegue – come sempre all’insegna della sua celeberrima art de vivre. Che regna in ogni deliziosa località con proposte suggestive che ne emanano tutti i colori, i profumi e le atmosfere. Oltre a quei raggi di sole che la inondano di luce e di tepore praticamente tutto l’anno.
In Costa Azzurra fiori, musica e tanta arte
L’evento principe è la quarta edizione del Festival dei Giardini, che dal 25 marzo al 1° maggio unirà undici località con un fil rouge intitolato Sorprendenti Prospettive.
Ma già dall’8 al 15 febbraio la tradizionale Festa della Mimosa di Mandelieu – La Napoule, attraversata dalla cosiddetta Strada della Mimosa, dipinge il villaggio di un giallo festoso ed elettrizzante. Lo stesso colore che, dall’11 al 26 febbraio, illumina anche Mentone con l’altrettanto celebre Festa del Limone. Mentre dal 10 al 26 febbraio imperversa a Nizza il famosissimo Carnevale, che quest’anno festeggia nientemeno che i suoi 150 anni con il tema “Re dei Tesori del Mondo”.
Del tutto diverso, invece, lo scenario che dal 29 marzo al 2 aprile riporta Biot alla suggestione del Medioevo per celebrare i Templari. Nelle stradine del centro storico ne viene ricostruita tutta l’atmosfera, nella quale centinaia di artisti e artigiani lavorano ed espongono le loro creazioni.
La ricorrenza, quest’anno, dei cinquant’anni dalla scomparsa di Pablo Picasso è l’occasione giusta per visitare il museo a lui dedicato di Antibes Juan-Les-Pins. Magari a luglio, per vivere anche l’emozione del celebre Festival del Jazz e godere della natura lussureggiante del Cap d’Antibes. Per gli estimatori del pittore spagnolo sarà interessante anche una visita nel delizioso borgo di Mougins, dove lui ha vissuto.
Dovunque si vada, imperdibile un passaggio nella dolce vita di Cannes, tra il lussuoso lungomare e il fascinoso borgo antico. Tanto che lo scorso novembre la cittadina è stata dichiarata Miglior destinazione mondiale per festival ed eventi ai World Travel Awards 2022, considerati gli Oscar del Turismo. E loro, credetemi, se ne intendono proprio. Ma perché non andare, comunque, a verificare di persona?