Camminare nella natura, per raggiungere luoghi e popolazioni diversamente irraggiungibili, con un mezzo rispettoso dell’ambiente e dall’impatto minimo. E’ il trekking la novità estiva di I Viaggi di Maurizio Levi, itinerari di scoperta tra le più belle montagne di tutti i continenti comprensivi di alcuni giorni di trekking adatti a ogni discreto camminatore, per raggiungere località accessibili soltanto a piedi.
Ed ecco quindi in Africa l’Alto Atlante marocchino, tra canyon spettacolari e villaggi berberi, la salita al Kilimanjaro in Tanzania, la più alta vetta del continente, passando da savane e foreste fino ai ghiacciai sommitali sotto all’Equatore, e un insolito itinerario naturalistico nel nord del Madagascar tra baobab, lemuri e curiose formazioni rocciose.
In Asia il ghiacciaio Inylcheck nella suggestiva catena del Tien Shan in Kyrghizistan, tra vette di oltre 7000 mt da sorvolare anche in elicottero, il regno del Mustang in Nepal, sconosciuto territorio di lingua e cultura tibetana raggiungibile attraverso la catena himalayana dell’Annapurna, e la selvaggia valle dello Zangskar nel Ladakh, tra deserti d’alta quota e monasteri isolati.
In Groenlandia il percorso si dipana nella calotta polare tra tundra, laghi e fiumi glaciali, mandrie di caribù a terra e foche e balene in mare. E in Sud America, le Ande nel nord del Perù, dal canyon del Colca, regno degli ultimi condor, alla cordigliera di Vilcanota presso il lago Titicaca, per esplorare il maestoso e sconosciuto Nevado Ausangate, oltre a un facile e divertente percorso nel nord-est del Brasile, per esplorare a livello del mare le lagune cristalline intercalate a dune mobili di finissima sabbia bianca nel Parco Nazionale dei Lencois Maranhenses, affacciato sull’Atlantico.
Le proposte sono ripartite in tre categorie: facili con 4-5 ore di cammino (Brasile e Madagascar), medie con 5-6 ore su dislivelli contenuti (Marocco, Mustang, Lanskar, Perù e Groenlandia), impegnative con 8 ore su percorsi difficoltosi (Kyrghizistan e Kilimanjaro), sempre accompagnate da esperte guide locali con l’ausilio di portatori e animali da soma per il trasporto di bagagli e materiale. Si dorme e si mangia in hotel, guest house, campi tendati, rifugi e yurte; la durata dei viaggi varia dai dieci ai venti giorni, e il costo da 1.400 a 3.400 euro.
Trekking, il mondo si esplora a piedi
0