Campeggio sì, ma se comodo è meglio? Il Camping Alpe di Siusi**** (BZ) propone una singolare bio-tenda in legno di larice, ampiamente diffuso in zona e molto resistente alle intemperie, sistemata su una base rialzata che permette il giusto isolamento dal terreno.
La struttura offre di giorno un panorama mozzafiato sull’altopiano di Renon fino alla Valle Isarco, mentre di notte l’ampia parete vetrata lascia entrare solo la luce delle stelle; ospita da due a quattro persone, ed è disponibile su prenotazione dal 6 luglio al 1° settembre 2013, a partire da € 30.00 a notte.
Per tutti i ragazzi che sentono ardere in loro una bruciante anima rock, l’idea originale per l’agognato e ormai imminente viaggio post maturità potrebbe essere quella di scegliere uno tra i tanti ostelli sparsi nel mondo che interpretano l’universo musicale, per essere stati vissuti da star leggendarie o per riproporne intatti atmosfere e contenuti.
Si possono trovare su Hostelsclub.com, che riunisce oltre 20.000 ostelli in tutto il mondo, a cominciare dallo Sky Backpackers – The Liffey di Dublino, ex studio di registrazione che ha visto passare Cranberries, David Bowie, Def Leppard, Van Morrison e U2, tant’è che la stanza comune ospita ancora oggi regolarmente concerti acustici e non, così come il Kex Hostel di Reykjavik, anche spazio per concerti e musica dal vivo per artisti locali e non.
Per provare, invece, il brivido di sentirsi star per una notte, basta scegliere, al Fusion Hostel di Praga, la camera che rende omaggio al mondo del rock, con chitarre, amplificatori come comodini, casse di strumenti come tavolini, specchio da camerino, sofà rosso fuoco a forma di labbra e immagini di rockstar alle pareti, oppure il Backstage Hostel di Amsterdam, dove l’arredamento delle stanze ricorda la strumentazione di un palco, con gli sgabelli da batteria al posto delle sedie, mentre sono a disposizione i-pod docking station, guitar hero e chitarre al bar.
L’effetto è davvero wow, con quello strepitoso affaccio sul Duomo di Milano. E così Glamore Group mette a segno un altro colpo vincente nello storico palazzo al civico 21 dell’iconica piazza. Perché dopo l’inaugurazione, lo scorso aprile, dell’hotel cinque stelleThe Glamore Milano Duomo, arriva adesso quella di The View Milano. Vale a dire, il nuovo rooftop lounge bar dell’hotel, che offre una ricercata selezione di cocktail, distillati e vini. Con Special Suggestions stagionali e etichette vinicole italiane e internazionali, tutte da gustare affacciati su una scenografia architettonica davvero esclusiva.
Milano, il palazzo delle meraviglie di Duomo 21
Ma diverse sono già le novità di prossimo arrivo. Come l’apertura di un ristorante asiatico e dell’Highline Galleria, un percorso sui tetti della maestosa Galleria Vittorio Emanuele II. O come l’aumento delle suite dell’hotel da dodici a trentatre entro la fine del 2024, gioiellini deluxe di raffinato design in gran parte con spettacolare vista sulla piazza. Che andranno a completare l’offerta del prestigioso palazzo storico, aggiungendosi alle strutture già esistenti.
Ci sono già, infatti, Terrazza Duomo 21, con intrattenimento serale fino a tarda notte tra aperitivi e dopo cena, e golosissime prime colazioni al mattino con piatti caldi à la carte e pasticceria del cosiddetto Re del Cioccolato Ernst Knam. Il Ristorante Duomo 21 con vista all’interno della Galleria e cucina tipica italiana e internazionale. E il Ristorante Verso dei fratelli Capitaneo, che abbatte le barriere tra sala e cucina in un ambiente informale che lascia assistere al lavoro della brigata in un dialogo aperto. E allora, stay tuned…