In Svizzera, città, montagne, laghi e valli possono essere esplorati con un sistema capillare di treni Intercity, InterRegio e regionali, romantiche ferrovie di montagna, maestosi battelli e autopostali gialle. Tutto questo grazie a Swiss Travel System, concentrazione delle più svariate imprese di trasporto pubblico e linea di offerte che apre le porte di una rete completa di mezzi. I biglietti Swiss Travel System consentono di viaggiare su circa 20.000 km di ferrovia, autobus, ferrovie di montagna e battelli, e possono essere confezionati individualmente in base ai desideri dei visitatori, magari includendo anche facilities come ingressi gratuiti ai musei, pernottamenti in albergo e possibilità di spostarsi liberamente con diversi mezzi. www.swisstravelsystem.ch
2 agosto 2016 – 11 dicembre 2016: sarà questa la data in cui, diciassette anni dopo l’inizio dei lavori, entrerà finalmente in funzione la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo che, con i suoi cinquantasette chilometri di lunghezza e 2.300 metri di profondità all’interno della montagna, collegherà le località svizzere di Erstfeld e Bodio in soli venti minuti, attraversando le Alpi urane, grigionesi e ticinesi. Per l’occasione, da oggi fino al 27 novembre, sarà possibile effettuare esclusivi viaggi nel tunnel a bordo del treno speciale “Gottardino”, con sosta presso la stazione multifunzionale di Sedrun per scendere a ottocento metri sottoterra in visita guidata a vedere da vicino le dimensioni del gigantesco sistema di cunicoli. Esperienza, da dicembre, mai più possibile. Conviene approfittarne.
11 giugno 2017 – Un treno da oltre novecento posti consistente in due uniti tra loro, un pass no limit per muoversi liberamente nel weekend e oltre duecento città collegate nel network di Frecce e Intercity: prende il via oggi, insieme all’orario estivo, una serie di nuovi servizi e offerte firmate Trenitalia, per rendere più agevole e vantaggioso il flusso vacanziero che sta per mettersi in moto su e giù per l’intera penisola.
Per cominciare, il Frecciarossa 1000 raddoppia la disponibilità dei posti a sedere unendo due treni, per un totale di 914 posti su una lunghezza di quattrocento metri, viaggiando sempre a 300 km/h: si comincia con quattro corse al giorno sull’asse Alta Velocità Torino – Napoli, destinate a crescere nei prossimi mesi.
E per muoversi agevolmente in tutta Italia nel fine settimana, in un arco di tempo di 48 ore, arriva PassXte, un pass a prezzo fisso valido su Frecce, Intercity e Regionali (incluso Trenord): in vendita dal 1° luglio, comprende venti viaggi per ogni weekend se acquistato in quel mese, e quattro viaggi se acquistato in quelli successivi, al prezzo totale di 129 euro, che per gli under 26 scende a 99 euro. Ogni ulteriore spostamento effettuato nel medesimo weekend avrà comunque un costo non superiore ai cinque euro, acquistabile senza limite.
Cresce anche il network dei FRECCIAlink, vale a dire la modalità Frecce + Bus già attiva su Matera, Potenza, Perugia e Siena, con la novità quotidiana di Cremona e quelle, nei fine settimana estivi, di Sorrento, Gallipoli e Piombino Marittima, da dove proseguire per l’Isola d’Elba, mentre in luglio e agosto sarà riattivata anche la rotta da/per Cortina.
Confermatissimo, infine, per tutto agosto, anche il biglietto a prezzo fisso di 5 euro per portare con sè l’inseparabile amico a quattro zampe, su tutti i treni nazionali Frecce e Intercity.
E mentre è stata appena inaugurata l’avanguardistica Stazione dell’Alta Velocità di Afragola, progettata dall’archistar irachena Zaha Hadid, nella zona è partito in contemporanea anche l’Archeotreno, treno d’epoca che conduce alla scoperta delle più belle e rinomate aree archeologiche intorno a Napoli allo scopo di contribuire a rilanciare il placido turismo ferroviario.
Il treno storico viaggia infatti attraverso la Campania, partendo dalla Stazione Centrale del capoluogo per arrivare all’antica Velia ad Ascea, in provincia di Salerno, e attraversa meraviglie archeologiche locali come gli scavi di Pompei e quelli di Paestum. Sarà in servizio fino a dicembre con sette corse giornaliere dalle 7,30 alle 24,00. Peccato non approfittarne