Quasi quaranta nuovi hotel di lusso in otto diversi Luxury Brand e nelle località più disparate, da Savannah a Tel Aviv, da Hobart alla Tasmania: è questo l’ambizioso traguardo per il 2018 di Marriott International Inc., annunciato a dicembre all’International Luxury Travel Market (ILTM) di Cannes. Le nuove aperture andranno ad ampliare l’attuale network di hotel e resort esclusivi già presenti in sessanta paesi, che spaziano dai palazzi storici di Venezia e Vienna ai grattacieli di Hong Kong e Dubai, fino a intimi resort alle Maldive e in Messico. E includeranno ogni sfaccettatura del concetto di lusso, dal wellness al fitness, dal food alla cultura, dalle location in natura a quelle nell’energia delle metropoli, per esperienze di viaggio autentiche e trasformative che forniscano una nuova prospettiva sul mondo. Rigorosamente deluxe, si intende.
Si chiamano azulejos le caratteristiche piastrelle di ceramica smaltata e decorata che ricoprono numerose abitazioni e monumenti cittadini.
Nate in Portogallo intorno al XV° secolo per opera dei vasai, che ritagliavano l’argilla in quadrati poi dipinti con colori vivaci, offrono oggi alcuni degli esempi più straordinari nella metropolitana di Lisbona, dove l’idea di applicarle risale agli anni ’50 per renderla più vivace e colorata: spettacolare la stazione di Cais do Sodré, in cui viene rappresentato il Bianconiglio di Alice nel Paese delle Meraviglie che indica la strada, e quella di Parque in cui si illustrano fantastiche storie delle scoperte geografiche con animali immaginari.
Originalissimi anche Igreja e Convento de São Vicente de Fora, dove le azulejos raccontano alcune tra le più belle fiabe dello scrittore francese Jean de La Fontaine.
L’importanza storica di queste decorazioni ha portato addirittura all’istituzione del Museo Nacional Do Azulejo, mentre il sito web ufficiale della città di Lisbona presenta una sezione speciale sugli itinerari a loro dedicati.
Una vacanza alle isole Seychelles può essere già da sé il sogno che diventa realtà. E quando si comincia a sognare, tanto vale farlo in grande. Perché può accadere che l’impensabile diventi realizzabile. Anche solo per un po’. Ad esempio, avete mai mangiato un pipistrello al curry al ristorante a piedi nudi, creato collane di conchiglie raccolte sulla spiaggia, cucinato piatti deliziosi con il cocco? Avete mai fatto un massaggio balinese con oli naturali realizzati con prodotti tipici scelti in base alla vostra data di nascita? E vi siete mai immersi realmente, e non soltanto al cinema, nell’emozionante mondo colorato di Nemo?
E’ soltanto una piccola parte di quello che si può fare all’hotel Paradise Sun della compagnia Tsogo Sun, situato ad Anse Volbert sull’isola di Praslin, e affacciato sull’incantevole spiaggia bianca di Côte d’Or con alle spalle la riserva naturale della Vallee de Mai. Un luogo da sogno dove sognare in grande, si diceva. Ma se ancora non vi basta, c’è anche di più. Si chiama MAIA Luxury Resort & Spa, della medesima catena, trenta ville con piscina in collina o vicinissime alla spiaggia, immerse nel verde della costa sud occidentale di Mahè, con vista strepitosa su Anse Louis e sull’oceano Indiano. Sì, perché qui tutto ruota intorno al gusto personale di ogni singolo cliente, grazie a un maggiordomo dedicato per l’intero soggiorno con il compito di soddisfare ogni suo desiderio. Volete cenare sulla spiaggia in piena notte o fare colazione in spa a qualunque ora vi svegliate, mangiando solo ciò che preferite, fosse anche il pesce che voi stessi avete pescato poco prima? Magari addirittura cucinandolo in prima persona o affidandolo alle abili mani dello chef (e sappiate che ce n’è anche uno italiano)? Volete fare una lezione di yoga in camera o un lunghissimo massaggio full body effettuato con un mix di tecniche tipicamente locali? Passeggiare nella foresta pluviale alla scoperta del Jellyfish Tree a rischio estinzione, andare in elicottero a scovare la tartarughe giganti di La Digue, visitare una piantagione di vaniglia? Tutto è possibile, basta farlo sapere al solerte maggiordomo. Tanto più che con la formula “Beyond All-Inclusive” tutto quello che accade in hotel è incluso nel prezzo. Che ovviamente è di una certa consistenza. Ma una volta tanto per un sogno si può anche non badare a spese, no?