Flash news dal food-world, il grande mondo del cibo
Il mondo del food è sempre più in fermento, tra iniziative, prodotti, accordi, eventi e idee di ogni sorta. Perché mangiare e bere sono ormai diventati un vero piacere.
La Pasqua umbra comincia a colazione
La mattina di Pasqua, l’Umbria delle tradizioni sacre si siede rigorosamente a tavola per fare colazione. Niente di strano, verrebbe da dire. Se non fosse che si tratta di una colazione del tutto particolare…
E’ Pasqua, facciamo l’uovo? Di cioccolato, of course!
Colombe gourmet e uova di cioccolato fai da te. La Pasqua di quest’anno è all’insegna della creatività e della fantasia. Basta aver voglia di osare. Mai provato a fare un uovo con le vostre mani?
World Cheese Awards, l’Oscar al Cremoso di Capra
Medaglia d’Oro alla 33ma edizione del World Cheese Awards 2021-2022, vale a dire il maggior contest internazionale in ambito caseario, che ha avuto luogo a Oviedo, in Spagna. Nientemeno. Sbaragliando l’agguerrita concorrenza di quattromila formaggi da cinque continenti. E come se non bastasse, addirittura per la seconda volta, dopo una prima vittoria nel 2017, nella categoria “Caprino a pasta morbida”. E io, assaggiandolo, non potrei essere più […]
Befanini, i dolcetti dell’Epifania toscana
Avete mai assaggiato i Befanini? Sono biscotti secchi tipici della Valle del Serchio, in Toscana, che le famiglie locali preparano da generazioni…
Cannavacciuolo, come non sprecare gli avanzi natalizi
Dieci anni di gusto, è proprio il caso di dirlo. Perché come ogni dicembre arriva puntualissima insieme alle feste di Natale la nuova edizione del talent culinario “MasterChef Italia”…
Cucina di Natale, sapori di Lombardia
Adoro la cucina siciliana. E anche quella valdostana e pugliese, campana e ligure. Ma se quella della mia Lombardia è sicuramente meno celebre e celebrata di tante altre, non è però meno gustosa, meritevole e ricchissima di piatti tradizionali di lungo corso…
La Focaccia di Recco, bontà divina
Avete presente le sette meraviglie del mondo? Ecco, io ne aggiungerei un’ottava, senza se e senza ma: la strepitosa Focaccia di Recco Igp. Sì, proprio quella col formaggio, da mangiare caldissima per sciogliersi in un brivido gustoso. Quella che una fetta tira l’altra e non se ne avrebbe mai abbastanza. Quella, insomma, semplicemente irresistibile. Sfido chiunque a negarlo. Ne ho degustata tanta, tantissima in occasione della quarta […]
L’autunno altoatesino tra Törggelen e foliage
Giornate limpide, temperature miti e colori da tavolozza. L’incantevole autunno altoatesino offre parecchi motivi per regalarsi un piacevole stacco all’insegna di natura e gastronomia.
Il turismo esperienziale, un viaggio nel territorio
Lo chiamano turismo esperienziale. E’ quello che avvolge luoghi, genti, prodotti, esperienze e territorio in un grande e unico abbraccio. Disegnando una colorata, saporita, profumata tela artistica capace di regalare un’esperienza autentica e completa. E se poi il set è la nostra Italia meravigliosa con il suo carico di eccellenze d’ogni genere, non si può davvero chiedere di meglio. Per questo sono sempre più numerose le realtà […]
Una ciliegia da Guinness World Records
Rossa, succosa, dolcissima. E pesantissima. Si chiama Sweet® Saretta e pesa ben 27,69 grammi la super ciliegia entrata nel Guinness World Records come la più pesante del mondo…
Lombardia gustosa, le ricette degli avanzi
C’è una parola nel vocabolario italiano che mi fa inorridire: spreco. Soprattutto a tavola. Perché, se qualcosa a fine pasto è rimasto in pentola, deve finire nella spazzatura?
Vallonia, cinque piatti da non perdere
Pensi alla gastronomia belga e subito si affacciano alla mente immagini invitanti di praline di cioccolato e inebrianti boccali di birra artigianale. Ma ogni regione custodisce specialità tutte proprie, figlie di tradizioni strettamente cittadine…
Pasqua, il dolce volo della colomba
Mai come quest’anno la Pasqua in arrivo porterà con sé un carico di speranza e lievità. E a chi affidare un messaggio tanto sentito se non a una candida colomba, per celebrarla in tutta dolcezza?
La Fotonotizia: Madrid, i ristoranti centenari sono cultura
“Spazi culturali e turistici di particolare importanza cittadina e interesse generale”: con questo titolo Madrid promuove a simboli di cultura dodici ristoranti centenari…
Giappone, la cucina tradizionale è online
Ingredienti e piatti della cucina nipponica quasi sconosciuti tanto in Italia quanto in tutta Europa. E piccoli produttori con le loro storie…
Natale 2020, il cocktail si fa in casa
Quest’anno va così, dovremo fare a meno degli amati aperitivi natalizi tra amici nell’atmosfera calda di un locale festosamente addobbato. Ma questo non significa necessariamente dover rinunciare al piacere di un buon cocktail…
Guida Michelin, le stelle accendono la Slovenia
Sei nuove stelle brillano nel cielo della Slovenia. O, per meglio dire, illuminano le sue tavole appetitose, fatte di ingredienti locali di gran qualità che, con la loro fantasiosa miscela di sapori…
Polvere di vinaccia, la nuova frontiera della cucina d’autore
Ho mangiato la polvere. Era nelle trasparenze di pane alla vinaccia e mandorle, nei tagliolini con acqua di pomodoro e datterini confit, nel peposo al Chianti Classico Riserva su crema di patate, cipolla di Tropea caramellata e fiori di finocchietto selvatico…
Valle d’Aosta, la fontina dop diventa Estrema d’Alpeggio
E pensare che da bambina non ne volevo proprio sapere. Poi, chissà come, l’ho scoperto. E adesso non ne potrei più fare a meno…
Milano, dolcezze di autunno
Con i primi sentori d’autunno scende in campo puntualissima anche la voglia di dolcezza. E il capoluogo lombardo schiera ai blocchi di partenza golose ed eccellenti novità rigorosamente ai sapori di stagione…
Un torneo gastronomico per il World Paella Day 2020
E’ un vero e proprio torneo gastronomico quello che vede otto chef internazionali sfidarsi a colpi di paella per celebrare il prossimo 20 settembre il “World Paella Day 2020″…
Città del tartufo, cerca e cavatura candidate a patrimonio Unesco
Quasi autunno, quasi tempo di tartufi. E già le papille gustative fermentano al solo pensiero di una spolverata del prezioso fungo ipogeo a impreziosire dal più semplice al più prelibato dei piatti…
Voglia di piacentino, il sapore del territorio
Ritmi slow, spazi aperti e buona cucina, per una forma di turismo decisamente invitante, appagante, rigenerante: si chiama “Voglia di piacentino” il nuovo progetto appena inaugurato dal territorio…
Birra, che donna!
Ebbene sì, ne faccio parte anch’io. Faccio parte di quel 70% di donne italiane che ama immensamente la birra. Anzi, anche di quel 30% di loro che la beve almeno due volte a settimana, come emerge dall’indagine “Gli Italiani e la birra”…
La cultura dei borghi, un progetto europeo per valorizzarla
Borghi che diventano grandi restando piccoli e piccole aziende che pensano in grande grazie a prodotti locali d’eccellenza, legati tra loro da esperienze territoriali diverse ma sempre contraddistinte dalla qualità più assoluta…
Food, ecco le dieci tendenze del 2020
Che al ristorante ultimamente ci si vada più per vivere una singolare food experience che per godersi un’ottima cena è ormai un dato di fatto. E allora, quali saranno i trend in procinto di caratterizzare i nostri pasti fuori casa in questo 2020?
Cent'anni di panettone
Cento anni di panettone. Cento anni da quel lontano 1919 in cui Angelo Motta, con un’intuizione a dir poco geniale, creò il pirottino alto e soffice diventato indiscutibilmente il dolce tipico milanese per eccellenza…
Umbria, sulle Strade dell’Olio per la nuova annata dell'e.v.o. DOP
L’ho sorseggiato nei calici, assaporato nei piatti, respirato negli uliveti, studiato negli aromi, indagato nella produzione. Ho celebrato l’oro dell’Umbria, quel cosiddetto olio nuovo…
Il dolce gusto delle città d’arte
Prende il via oggi a Cremona la tradizionale Festa del Torrone, che fino al 24 novembre addolcirà l’intera cittadina con uno dei suoi prodotti più tipici e golosi…