Entrare e accorgersi subito di essersi calati totalmente in un pezzo di Sicilia è un attimo. Perché al ristorante Terrammare, sbarcato da poche settimane nel capoluogo lombardo in quel di Brera, tutto incarna l’anima di quest’isola accogliente, solare e saporita: siciliano il menù, siciliane le maestranze e il personale, siciliani i materiali del locale e gli arredi. E già ti viene da sorridere, oltre che da prepararti a mangiare bene, benissimo, anche di più. Sì, perché la carta del menù – realizzata da una tipografica storica di Modica, per continuare sulla scia – è un riuscitissimo connubio tra mare e terra, con piatti tradizionali (particolarmente di Modica e Scicli) rielaborati alla luce di una cucina siciliana contemporanea che non perde la sua identità territoriale ma la ridipinge e la rinnova. Partendo naturalmente dall’abbondanza di pesce azzurro che trionfa in una pasta con le sarde armoniosamente rivisitata, per poi spostarsi su un “risotto milanese portato al mare” con zafferano, gamberi bianchi di nassa e polvere di capperi, su un cosciotto di coniglio glassato in agrodolce tipico della caponata, su una nuvola di cassata scomposta, tanto per citarne solo qualcuno. Anche se non possono certo mancare arancini, pesce stocco e un trionfo di cannoli giganti alla ricotta freschissima che non sono ancora riuscita a dimenticare. Tutto, neanche a dirlo, accompagnato da una fornita carta di vini siciliani (ma ci sono anche quelli delle altre regioni ed esteri). Così, tra materiali provenienti da antiche residenze siciliane, tavoli di frassino ulivato e ricami tradizionali ricreati con una maglia di microcemento a effetto tridimensionale, dalla grande cucina a vista situata proprio davanti all’ingresso escono non solo i sapori e i profumi della nostra isola maggiore, ma anche e soprattutto tutta la sua identità e personalità. E quel suo calore mediterraneo che fa sorridere anche quando si esce, con la promessa già di tornarci. Terrammare Via Giuseppe Sacchi 8, 20121 Milano Aperto tutti i giorni dalle 12.30 alle 15.00 e dalle 19.30 alle 22.30
Si chiama Denim Cafè, e infatti è interamente tappezzato di tessuto jeans e propone piatti in stile street food americano: il suo fiore all’occhiello sono gli appetitosi Sandwich Gourmet, come il “Denim Burger” con pan brioche, carne, cipolla caramellata, cetrioli pickled e salsa speciale, o il “Turkey Sandwich” con pane francese, tacchino arrosto, pomodoro, cipolla caramellata, avocado, bacon, mayo e senape di Dijon. Appena nato a Cernusco sul Naviglio (MI), questo ampio american bar&restaurant, al piano terra dello storico store Levi’s, si allarga però anche a speed lunch con menù stagionali a base di prodotti freschi, come il carpaccio di pescato del giorno, le olive taggiasche, i pomodori confit e i crostini alle erbe, e a cene in salsa street come lo Spaghettone ai funghi con fonduta di quartirolo e timo, e il Controfiletto con patate ratte e salsa bernaise. Senza rinunciare all’aperitivo con gustosi finger food come chips, mini hamburger e mini tartare, all’immancabile brunch domenicale e alle sapienti rivisitazioni di cocktail classici. Da sorseggiare su divani e poltrone Chesterfield dal sapore vintage, o sulle due splendide poltrone egg chair in acciaio e pelle anticata, in un trionfo di lampade, libri, giochi da tavolo, candele e fotografie che pare di essere a casa di amici.
Denim Cafè via Verdi 104, Cernusco Sul Naviglio (MI) aperto tutti i giorni www.denimcafe.it
Che Natale sarebbe senza panettone? Impossibile anche soltanto da pensare! Tanto più che ogni anno le variazioni sul tema si rincorrono così originali, territoriali e assolutamente invitanti, da non poter proprio che continuare a incoronarlo come trionfatore assoluto delle appetitose tavole festive.
Ecco le 6 novità di questo Natale 2023 da tenere assolutamente in considerazione!
Il panettone al tarallo di Taralleria Napoletana, con farine di cereali antichi, crumble di tarallo, cioccolato fondente e pepe nero, verde e bianco per un tocco piccantino. Ma anche il suo contrario, il nuovissimo Tarallo al Panettone che si unisce al Mix del Tarallaro, confezione con i classici ‘nzogna e pepe con mandorle intere, ai friarielli, ai peperoni, al basilico, al formaggio, al piennolo giallo, al pomodoro, alla genovese, integrali.
Il Caramela con impasto di vaniglia e melannurca e cubetti di caramello salato, e il Sacher con impasto dark e cubetti di cioccolato fondente e albicocca, della Pasticceria Grué. Che propone anche il panettone Espresso con impasto al caffè e cubetti di cioccolato al latte. La torta Christmas Moon al cioccolato e la cream tarte Ghirlanda. Il Pangiallo laziale con cioccolato fondente, miele di fiori di acacia, caffè, cannella, nocciole, mandorle e noci, cedro e arancia canditi.
Il panettone all’amarena di Fabbri 1905, anche in latta decorata da collezione, e in tre diverse dimensioni. E dolcezze gourmet come i Babà. I BomBon di cioccolato fondente coperti di zucchero con cuore di amarena. Le creme spalmabili al pistacchio, cacao e cocco, cacao e caramello salato. E i vasetti di amarene, fragole e zenzero in due formati.
Il panettone artigianale classico ricoperto da una colata di croccante cioccolato fondente della maître chocolatier Simona Solbiati. Corredato dalla sua collezione natalizia di piccole sculture artigianali di cioccolato belga al latte, fondente e bianco decorate a mano. Come la giostra dei cavalli, la slitta dei doni, la fabbrica di Babbo Natale, le palline per l’albero, elfi, animaletti, alberelli, praline con frutta secca e candita, tavolette personalizzabili con dediche e auguri.
Il soffice e cremoso Dolce di Natale al caramello di Fratelli Carli con olio extra vergine di oliva al posto del burro, proposto anche nella confezione Delizie di Natale insieme allo zabaione al marsala Carli. Per gli appassionati di prodotti liguri dolci e salati c’è anche la fornitissima confezione Buonissimo Natale, che contiene anche la Tisana di Natale con foglie di olivo.
I sette panettoni di Infermentum, tra cui quello ai fichi, mele e noci, ai tre cioccolati con pezzi di fondente, latte e bianco, all’albicocca e cioccolato fondente, dark extrafondente da consumare tiepido, ma anche tradizionali profumati alla vaniglia, con o senza cubetti di frutta candita e uvetta, e senza lattosio. Oltre al Monte Nuvola, innovativa versione del pandoro di produzione propria, cosparso di zucchero a velo.
E se questi non vi dovessero bastare, potete trovarne diversi altri selezionati tra le migliori proposte dell’alta pasticceria italiana e degli Chef stellati, oltre a una varietà di dolcezze gourmet, vini, bollicine e spirits di alta gamma, nella Christmas Collection 2023 Gusto è Stile di Cosaporto.it, piattaforma italiana high quality delivery che seleziona i migliori brand food, beverage e lifestyle per regali esclusivi.
Panettone e altre dolcezze
La magie de Noël della cioccolatiera belga Charlotte Dusart, Capsule Collection Noël 2023, propone in golosissime combinazioni abeti, ghirlande e animaletti ripieni di figure natalizie al cioccolato al latte, fondente e bianco, tavolette, creme spalmabili, choco-bomb da tuffare nel latte caldo. E un dolcissimo Calendario dell’Avvento che in ogni casella nasconde un cioccolatino artigianale diverso nella forma e nel gusto.
I Palciok, cioccolatini ripieni di Gorgonzola DOP Palzola che affiancano le speciali confezioni natalizie di formaggio dolce e piccante che si estendono fino al Palfuoco, formaggio erborinato con aggiunta di peperoncino piccante. Ci sono anche il Palzoma, tradizionale stratificazione natalizia con mascarpone, e il Paltufa aromatizzato al tartufo. E poi i Tomini aromatizzati al vino, alla birra, allo zafferano e curcuma, al peperoncino, al tartufo, al carbone vegetale, al caffè.
Le Christmas Box di Emilio Il Pasticciere con tante varietà golose di tradizionali mostaccioli campani ripieni al gianduia e nocciole, pralinato alle mandorle e mandorle tostate, crema e granella di pistacchio. E ricoperti di cioccolato al latte, fondente e bianco, alla fragola e al caramello. Oltre ai morbidi roccocò, tradizionali ciambelline natalizie speziate di pasta secca con mandorle.
Per un Natale solidale
Le Cappelliere di Follador Prosecco in due versioni: con tre bottiglie di Prosecco Superiore D.O.C.G tra le cinque disponibili, o con una sola accompagnata da due calici firmati. A sostegno di Fondazione Vialli e Mauro per la ricerca sulla SLA e la prevenzione e cura del cancro, in occasione del decennale della loro collaborazione.
I Baci di Dama, biscottini alle mandorle farciti al cioccolato nonché prodotto di punta della campagna natalizia 2023 della Fondazione Bianca Garavaglia, che finanzia la ricerca, cura e assistenza sui tumori infantili presso la Struttura Complessa di Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. A sostegno della realizzazione della Casa del Fiore, casa-vacanza sul Lago Maggiore per piccoli pazienti e famiglie.