Si tiene ad Alcoy, nella provincia di Alicante, la più antica sfilata dei Re Magi della Spagna, nata nel lontano 1885.
La domenica che precede il 6 gennaio, bimbi travestiti da pastori sfilano con i loro greggi per rendere omaggio al Bambin Gesù appena nato. Mentre il 4 gennaio l’emissario reale gira per tutta la città leggendo un bando che annuncia l’arrivo di Melchiorre, Gaspare e Baldassarre. Accompagnato da les Burretes, piccoli somari che portano cassette della posta dove i bambini imbucano le loro lettere ai Re Magi.
Ad Alcoy tutti i bimbi ricevono doni
All’imbrunire del giorno dopo, a cavallo di cammelli carichi di doni, ecco gli attesi protagonisti fare il loro trionfale ingresso in città. Percorrendo solennemente le strade guidati dagli antorcheros -i torcieri- che illuminano il cammino.
E mentre risuonano le dolci note natalizie, les negres -i paggi reali- salgono arditamente con scalinate di legno fino ai balconi e alle finestre delle case per consegnare i doni ai piccoli.
Un rituale magico di lunghissima tradizione che rende questa notte davvero indimenticabile.
1° aprile 2011 – E’ interamente dedicato ai canali di Amsterdam il nuovo museo cittadino inaugurato oggi in un elegante edificio lungo il canale Herengracht al n° 386.
Il Canal House Museum racconta la storia del famoso anello di canali, il cui progetto è nato quando questi sono entrati a far parte, dal 1° agosto 2010, del Patrimonio dell’Unesco.
Corredata da audio, video e animazioni facilmente comprensibili anche per gli stranieri, l’esposizione permanente ne mostra dettagliatamente progetti e piani di costruzione, oltre ai vari tipi di case che li costeggiano, comprese le palafitte su cui vennero inizialmente costruite.
E per rendere il tutto meno “museale”, organizza anche passeggiate e percorsi in barca alla scoperta delle attrazioni culturali e storiche della città. www.herengracht386.com
Al via l’elegante stagione 2011 del Venice Simplon-Orient-Express (VSOE), il leggendario treno icona del viaggio di lusso e di tutte le sue declinazioni, che racchiude stile, romanticismo e avventura in percorsi che attraversano i più bei paesaggi d’Europa, raggiungendo città come Venezia, Vienna, Bucarest, Praga, Budapest, Cracovia e Dresda.
Uno tra i viaggi più simbolici è la tratta di due giorni e una notte Venezia – Londra, con suggestiva vista sulle Dolomiti e sulle Alpi svizzere. Partenze 2011: 6, 9, 13, 27 aprile; 4, 7, 18 maggio; 4, 8, 15, 29 giugno; 6, 27 luglio; 17, 24 agosto; 17, 21, 24, 28 settembre; 12, 19, 22 ottobre; 2 novembre.
Tariffe per persona a partire da € 2.300 in cabina doppia.
Altrettanto prestigioso l’itinerario Venezia – Cracovia – Dresda – Londra, di otto giorni, dove i momenti di viaggio si alternano a visite di meravigliose location europee come, ad esempio, la miniera di sale di Wieliczka patrimonio dell’UNESCO o l’abbazia benedettina di Tyniec dove assistere a un emozionante concerto corale. Partenza 2011: 14 luglio.
Tariffe per persona da € 5.900 in cabina Suite. Sono inclusi le visite e i pernottamenti in hotel a Cracovia e a Dresda come da programma.
Un’affascinante proposta è il weekend Venezia – Parigi, che dalla stazione Santa Lucia del capoluogo veneto dà il via al viaggio verso una delle capitali più suggestive d’Europa. Partenze 2011: 6, 9, 13, 27 aprile; 4, 7, 18 maggio; 4, 8, 15, 29 giugno; 6, 27 luglio; 17, 24, 31 agosto; 17, 21, 24, 28 settembre; 12, 19, 22 ottobre; 2 novembre.
Tariffe per persona da € 1.920 in cabina doppia.
Ancora, due giorni per Venezia – Praga, con partenze il 25 maggio e il 5 e 26 ottobre, tariffe da € 1.400 per persona, oppure Venezia – Budapest, l’11 maggio e 22 giugno, da € 1.400 per persona, alla scoperta delle capitali dell’Est Europa. È possibile regalarsi anche una sola giornata di emozione scegliendo l’itinerario Venezia – Roma, il 22 maggio e 2 ottobre da € 680 per persona. Perfetto anche per una romantica luna di miele o un anniversario speciale, il Venice Simplon-Orient-Express offre un’atmosfera vintage con un impeccabile servizio curato dal personale altamente qualificato; membro onorario di “Relais & Châteaux”, anche la cena a bordo si trasforma in un momento indimenticabile a cura di abili chef francesi e viene servita nelle tre carrozze ristorante Côte d’Azur, Etoile du Nord e L’Oriental. Al loro arrivo, i passeggeri vengono accolti con lettera di benvenuto, fiori e champagne, e la boutique a bordo con accessori per la casa, gioielli e cadeau a tema, permette di regalarsi un souvenir a ricordo di questa indimenticabile esperienza.
Eh sì, perché ogni spazio del VSOE ha una propria storia da raccontare ed è anche testimone di momenti storici e sociali importanti, come ad esempio il vagone letto n. 3425 che fu costruito in Inghilterra nel 1929 in stile Art Déco e imbarcato verso il continente per essere utilizzato da Re Carol di Romania per i propri viaggi amorosi, o il vagone n. 3482 che durante la Seconda Guerra mondiale fu impiegato come hotel a Lione.
Insomma, quando si parla di viaggio dei sogni… www.orient-express.com Foto Matt Hind, Simon Brown