Oltre il deserto e i massicci, il Sultanato dell’Oman sta rapidamente affermandosi come meta di immersioni subacquee in Medio Oriente. Merito dei fondali del Mar Arabico popolati da una variegatissima fauna marina che trova rifugio nella barriera corallina, e dell’unica riserva naturale delle isole Damaniyat al largo delle coste davanti alla città di Barka.
Branchi di barracuda, pesci pipistrello, mante, seppie, aragoste, serpenti di mare, tonni, aquile marine, tartarughe, squali balena e squali leopardo; delfini tutto l’anno e balene vicino alla costa in febbraio e marzo; uccelli migratori che sostano e tartarughe di mare che depongono le uova sulle spiagge deserte. E’ questa l’eccezionale “popolazione” delle Damaniyat, nove isolette disabitate con una barriera corallina che si estende fino a una profondità di 20 mt: la parte nord, rocciosa, consente immersioni fino a 30 mt, mentre il sud ha meravigliosi reef a profondità massime di 10-15 mt, indicati anche per chi ama il semplice snorkeling. Per maggio e giugno Original Tour www.originaltour.it propone un soggiorno “ a tema” all’ “Al Sawadi Beach Resort”:
-Quota: a partire da euro 890,00
-Durata: 9 giorni / 7 notti
-Località comprese: Barka – Al Sawadi Beach Resort
-Itinerario: 7 notti in mezza pensione
-La quota comprende: voli di linea per Muscat, trasferimenti da/per aeroporto, sistemazione in camera doppia garden view, mezza pensione, 10 immersioni, assicurazione, tasse e percentuali di servizio
-La quota non comprende: visto OR 20 da pagare in loco, tasse aeroportuali euro 190,00, quota iscrizione euro 50,00, mance e bevande, permessi parco marino OR 4 al giorno da pagare in loco per ogni giorno di immersione
-Validità dell’offerta: maggio e giugno 2011
-Plus per i diver: 10 immersioni dalla barca incluse nel pacchetto www.omantourisme.com
Acqua di mare, di fiumi e di canali. Acqua di terme, di spa e di sorgenti minerali benefiche. E poi isole e città blu, musei sottomarini e fari a picco sul mare, crociere e itinerari fluviali lungo la Loira, la Senna, il Rodano.
Comunque sia, acqua.Grande protagonista di quel turismo sostenibile su cui la Francia intera punta i riflettori di stagione. A cominciare dalla regione più grande del Paese, la Nouvelle-Aquitaine, che aspira allo scettro di prima destinazione turistica sostenibile nazionale. Mettendo in campo proposte adatte a ogni desiderio di vacanza. Che, passando per città come Bordeaux, Lascaux, Sarlat, Biarritz, Limoges e tante altre, raggiungono i ben 750 chilometri di spiagge sabbiose e le isole nell’Atlantico di Ré, Oléron, Aix. Con l’aggiunta di parchi naturali popolati da una ricchissima biodiversità, e della Valle della Dordogne riserva mondiale della biosfera dell’Unesco.
Acqua e ambiente, un’estate sostenibile
Ma l’acqua e l’ambiente sono la priorità anche per altre regioni: dalla Valle della Loira a Paris Région, dalla Normandia alla Costa Azzurra, dall’Alsazia al Var, dalla Corsica a Disneyland Paris, che quest’anno festeggia il trentennale. Con tanti rilassanti hotel ecologici immersi nel grande abbraccio della natura, e ristoranti di mare stellati estremamente attenti alla difesa dell’ambiente, primo tra tutti quello dello chef Simone Zanoni, all’interno del prestigioso Hotel George V di Parigi, che serve a tavola acqua microfiltrata. Perché l’impronta sostenibile è fondamentale anche nell’alimentazione.
L’inclinazione blu dell’estate francese è anche il filo conduttore dell’edizione 2022 del magazine di Atout France Explore France (disponibile in versione cartacea e digitale), ricca di proposte per un turismo pienamente sostenibile e di nomi che lo interpretano a pieno. Come il biologo e fotografo Laurent Ballesta concentrato sul fascino del mondo subacqueo e sull’importanza della sua tutela. I bijoux creativi di Manu Laurin realizzati con materiale di recupero dei rifiuti marini. La ballerina subacquea e campionessa di apnea Julie Gautier. Il surfista francese Yann Martin coach della nazionale italiana di surf. Per tutti, l’acqua come fonte di ispirazione, decisamente vitale.
Volete festeggiare San Valentino con un’esperienza indimenticabile e super romantica, immersi nel suggestivo e rigenerante abbraccio della natura?
Ecco cinque proposte a due passi da casa per dirsi “Ti amo” a tutto green.
Perché non è San Valentino se non è magia.
Sull’isola croata a forma di cuore
Una gita in barca al suggestivo isolotto disegnato dalla natura a forma di cuore, nel canale di Pasman. Magari per una romantica nuotata al tramonto nelle sue acque cristalline. Anche chiamata l’Isola dell’Amore proprio per la sua conformazione, la minuscola isola di Galešnjak, a circa seicento metri dalla costa dalmata, offre vegetazione, scogli, calette e piscine naturali. E tanta atmosfera.
Passeggiando sugli alberi sloveni
Una passeggiata in cima agli alberi di Rogla, piccolo e caratteristico villaggio collinare in Bassa Stiria, sulla Tree Top Walk, passerella di legno lunga cinquecento metri e sospesa a 20 metri di altezza, che poi sale per altrettanta lunghezza fino a 37 metri, sovrastando le rigogliose conifere della zona con vista sui monti Pohorje. E che in inverno, nel panorama innevato, diventa ancora più magica.
Sulle Alpi svizzere con il Trenino Rosso del Bernina
Un itinerario spettacolare da Tirano a St. Moritz e ritorno a bordo del celebre Trenino Rosso del Bernina, che, curva dopo curva, svela incantevoli paesaggi alpini da ammirare attraverso i finestroni panoramici, come la ripida salita dalla Valposchiavo all’Alp Grüm, il Lago Bianco, il ghiacciaio del Morteratsch, il viadotto circolare di Brusio, il Massiccio del Bernina. Con tanto di pranzo tipico a St. Moritz a base di rösti con pancetta e uovo al tegamino. Il tutto al prezzo speciale di 99 euro totali per due persone.
Nella glass room austriaca mangiando fonduta
Una cenetta romantica in una cupola di vetro ai piedi del monte Goldeck, in Carinzia, a base della tipica fonduta di carne o formaggio, seguita da una dolcissima fonduta di cioccolato, tutto con ingredienti del territorio. Per una caldissima atmosfera immersi nella gelida natura innevata delle montagne circostanti.
Nella bolla di vetro italiana in total relax
Godersi il cielo stellato delle Dolomiti trentine nella Bolla Relax dell’Olympic SPA Hotel di San Giovanni di Fassa, piacevolmente adagiati su una chaise longue con pellicce calde e coperte di lana. La vista del paesaggio innevato circostante dalla bolla trasparente regala rilassamento e atmosfera. Non serve altro.
E 5 imperdibili food experience…
Il soufflé al camembert e la faraona agli agrumi e pistacchio della chef Chloe Facchini, presenza costante nel programma quotidiano di Antonella Clerici E’ sempre mezzogiorno e attualmente anche in libreria con la sua autobiografia Donna, dove racconta il suo percorso di accettazione e transizione di genere
Le pizze a forma di cuore di Pizzium e Crocca, disponibili a pranzo e a cena; da Pizzium anche lo speciale dessert al pan di spagna con crema ai frutti di bosco ricoperto da una glassa al cioccolato e frutti di bosco freschi
Il gelato artigianale gourmet e personalizzato di Gusto 17: la Love Edition propone Stecchi e Bon Bon gelato a forma di cuore, con gelato al fiordilatte e cioccolato fondente, bianco, rosa e rosso, al peperoncino e al pistacchio salato di Sicilia
Il cioccolato della cioccolatiera belga Charlotte Dusart: il pezzo forte della Capsule Collection Amour Toujours a tinte pastello è un cuore rosso di cioccolato fondente con un martelletto in legno per spaccarlo e trovare al suo interno dragées lampone e cuoricini di cioccolato ripieni. Ma c’è anche Amour, bien sûr (cuori di cioccolato ripieni di sapori irresistibili), Amour pour deux (due sfere di cioccolato da sciogliere nel latte caldo), e Amour pour Moi (cuore ripieno di caramello, arachidi salate e cremino)
Il menùal sapore di mare del Milano 37 Restaurant di Gorgonzola (MI), che gioca con la tecnica del fuoco ancestrale fatta di fiamme alte, brace e affumicatura su tutte le portate, e culmina nel dolce al cioccolato bianco, lampone e peperoncino