Trenitalia ha firmato un accordo con Accesrail, la società leader mondiale nella distribuzione dei prodotti ferroviari sulle piattaforme di vendita di tutte le principali compagnie aeree del mondo, grazie al quale è possibile acquistare unitamente volo e biglietto del treno per raggiungere le città servite dalle Frecce.
L’accordo va a implementare ulteriormente l’intermodalità Frecce-aereo che già può contare su quelli già siglati direttamente con dieci importanti compagnie aeree operative sulle rotte internazionali, rendendo così sempre più agevoli sia i viaggi d’affari che quelli turistici.
11 giugno 2017 – Un treno da oltre novecento posti consistente in due uniti tra loro, un pass no limit per muoversi liberamente nel weekend e oltre duecento città collegate nel network di Frecce e Intercity: prende il via oggi, insieme all’orario estivo, una serie di nuovi servizi e offerte firmate Trenitalia, per rendere più agevole e vantaggioso il flusso vacanziero che sta per mettersi in moto su e giù per l’intera penisola.
Per cominciare, il Frecciarossa 1000 raddoppia la disponibilità dei posti a sedere unendo due treni, per un totale di 914 posti su una lunghezza di quattrocento metri, viaggiando sempre a 300 km/h: si comincia con quattro corse al giorno sull’asse Alta Velocità Torino – Napoli, destinate a crescere nei prossimi mesi.
E per muoversi agevolmente in tutta Italia nel fine settimana, in un arco di tempo di 48 ore, arriva PassXte, un pass a prezzo fisso valido su Frecce, Intercity e Regionali (incluso Trenord): in vendita dal 1° luglio, comprende venti viaggi per ogni weekend se acquistato in quel mese, e quattro viaggi se acquistato in quelli successivi, al prezzo totale di 129 euro, che per gli under 26 scende a 99 euro. Ogni ulteriore spostamento effettuato nel medesimo weekend avrà comunque un costo non superiore ai cinque euro, acquistabile senza limite.
Cresce anche il network dei FRECCIAlink, vale a dire la modalità Frecce + Bus già attiva su Matera, Potenza, Perugia e Siena, con la novità quotidiana di Cremona e quelle, nei fine settimana estivi, di Sorrento, Gallipoli e Piombino Marittima, da dove proseguire per l’Isola d’Elba, mentre in luglio e agosto sarà riattivata anche la rotta da/per Cortina.
Confermatissimo, infine, per tutto agosto, anche il biglietto a prezzo fisso di 5 euro per portare con sè l’inseparabile amico a quattro zampe, su tutti i treni nazionali Frecce e Intercity.
E mentre è stata appena inaugurata l’avanguardistica Stazione dell’Alta Velocità di Afragola, progettata dall’archistar irachena Zaha Hadid, nella zona è partito in contemporanea anche l’Archeotreno, treno d’epoca che conduce alla scoperta delle più belle e rinomate aree archeologiche intorno a Napoli allo scopo di contribuire a rilanciare il placido turismo ferroviario.
Il treno storico viaggia infatti attraverso la Campania, partendo dalla Stazione Centrale del capoluogo per arrivare all’antica Velia ad Ascea, in provincia di Salerno, e attraversa meraviglie archeologiche locali come gli scavi di Pompei e quelli di Paestum. Sarà in servizio fino a dicembre con sette corse giornaliere dalle 7,30 alle 24,00. Peccato non approfittarne
[et_pb_section admin_label=”section”]
[et_pb_row admin_label=”row”]
[et_pb_column type=”4_4″]
[et_pb_text admin_label=”Text”]
Chi si troverà a Roma e dintorni durante il Giubileo della Misericordia non potrà perdersi l’esperienza del Treno delle Ville Pontificie, in partenza ogni sabato dall’antica Stazione Vaticana, all’interno dello Stato Pontificio, e diretto alle stazioni di Castel Gandolfo e Albano Laziale. Un nuovo collegamento ferroviario che intende avvicinare due scrigni di arte e natura come i Musei Vaticani e le Ville Pontificie di Castel Gandolfo, che per la prima volta consentono di varcare la soglia dell’inaccessibile dimora estiva dei Papi, visitare i nuovi spazi museali della Galleria dei Ritratti dei Pontefici, e ammirare il geometrico splendore dei giardini all’italiana nel parco di Villa Barberini.
[/et_pb_text]
[/et_pb_column]
[/et_pb_row]
[/et_pb_section]