Un percorso benessere tra bagni turchi e idrogetti, biosaune e hammam, sia all’interno della splendida palazzina liberty circondata dalle cinquecentesche mura di Ferrante Gonzaga, sia nel Giardino Spagnolo che ospita perfino una suggestiva biosauna all’interno di uno storico tram milanese.
Ma la proposta delle centralissime QC Termemilano va oltre, offrendo ogni mercoledì sera dalle ore 19.00 e fino a fine marzo un delicato buffet dal sapore tutto orientale firmato Shambala, la “locanda asiatica con grandi alberi” alle porte del capoluogo lombardo che propone una selezione della propria cucina fusion in una suggestiva ambientazione tematica che favorisce il relax e il benessere: “rollini vegetariani” rivitalizzanti ed energizzanti grazie al daikon e al curry verde, spiedini di pollo al curry “satay gay” che riattivano la circolazione sanguigna grazie alla punta piccante, zuppa di gamberi “tom yam kung” dall’azione depurativa grazie all’abbondanza di verdure contenute.
Il che, dopo una full immersion nelle coccole del corpo, completa l’opera in quelle del palato.
Lo so, sono una nostalgica, soprattutto quando si tratta della mia Milano. Che amo follemente anche nella sua avanguardistica veste attuale, sia ben chiaro. Ma della quale rimpiango infinitamente anche gli indimenticabili anni Ottanta (ma anche quelli precedenti, a dire il vero).
Quelli delle insegne al neon in piazza Duomo, degli Artisti con la A maiuscola, della scighera che ammantava tutto di mistero. Quelli dell’indimenticabile Milano da bere, insomma. Dove la città iniziava a brillare cominciando la sua corsa destinata a non arrestarsi mai più. E che faceva girare la testa senza smettere, però, di riscaldare cuore e anima.
Per non parlare della sua cucina tradizionale, che risale addirittura a molto prima. E che adesso, inspiegabilmente, si ritrova in giro a fatica.
Tutta l’anima e la cucina di Milano
E allora non avrei potuto accogliere con maggior entusiasmo l’arrivo del nuovo Dal Milanese, che alla sede di viale Premuda 16 ne affianca da oggi, proprio nel giorno del santo patrono meneghino Sant’Ambrogio, una seconda nuova di zecca, in una location davvero d’eccezione: il prestigioso Teatro Arcimboldi, con il suo ampio giardino pronto ad accogliere gli ospiti nella bella stagione.
E’ proprio qui che, sotto al foyer, si spalanca il nuovo tempio della cucina milanese per eccellenza. Dove l’Executive chef Emanuele Gasperini reinventa l’idea della vecchia trattoria dalle origini casalinghe con prodotti e piatti tipicamente lombardi. Quella dei mondeghili e del riso al salto, del risotto alla milanese con l’ossobuco, dell’orecchia di elefante e della polenta e gorgonzola, dei salumi e formaggi regionali. Senza dimenticare, comunque, l’evergreen della pizza, dall’impasto sottile, leggero e croccante.
Inserendola in una suggestiva cornice di insegne al neon e stampe di pubblicità, locandine originali di spettacoli teatrali di milanesi doc come Dario Fo, Giorgio Gaber e Mariangela Melato, lampade di vetro e bottigliere di distillati per la preparazione di cocktails della Milano da bere. E tante candele accese ovunque, per dare vita a un’atmosfera di irresistibile ritorno al passato.
E a febbraio si vola in California
Sia il ristorante che il cocktail bar sono aperti non solo al pubblico del teatro ma anche a chiunque abbia voglia, come me, di ritrovare un po’ di quella tanto amata anima della Milano di allora. Con tanto, ovviamente, di immancabile colonna sonora anni Ottanta e Novanta.
Il prossimo febbraio si inaugurerà anche il terzo locale. Che questa volta, però, non sarà più nel capoluogo lombardo ma nientemeno che a Los Angeles, nel quartiere storico di Los Feliz, in Hillhurst Avenue. Così per dire…
Dal Milanese – Teatro Arcimboldi Viale dell’Innovazione 20, 20126 Milano Aperto tutte le sere dalle 19.00 all’1.00 di notte
Tre nuovi percorsi open air, appositamente studiati per apportare benefici differenti: Detox, Decontratturante, Relax. Oltre a un ingresso giornaliero allo splendido solarium erboso per rinfrescarsi nelle vasche e prendere il sole sul lettino, sorseggiando un drink a base di frutta e verdura. Sono queste le novità dell’estate 2017 del centro benessere Exit Spa Experience di Saronno, un enorme microcosmo di acqua e di luce, di essenze e di immagini, dove tra itinerari acquatici in grotta e percorsi controcorrente in vasca, ovetti accoglienti come culle in cui ritrovarsi e cristalli illuminati da luce naturale in cui energizzarsi, piattini gourmet e cocktail salutari, l’esperienza total wellness può dirsi davvero completa. E soprattutto, decisamente efficace.
Il Percorso Detox, che elimina le tossine in eccesso, inizia con il percorso Kneipp per la circolazione, prosegue con quello nella vasca River per la tonificazione, e si conclude con un massaggio di 20 minuti agli arti inferiori e applicazione di argilla a base di ippocastano, con proprietà drenante e anticellulite.
Il Percorso Decontratturante, che scioglie le tensioni muscolari e riduce le infiammazioni, prevede l’utilizzo della vasca esterna e un massaggio di 20 minuti decontratturante alla schiena, eseguito con olio freddo e con l’applicazione di ghiaccio nella zona cervicale, per concludersi nuovamente in vasca.
Il Percorso Relax, che risveglia i sensi rilassando corpo e mente, comincia con uno scrub total body agli agrumi, seguito da doccia e massaggio di 20 minuti con crema a base di vaniglia e avocado alla schiena o agli arti inferiori.
I tre percorsi estivi si affiancano ai quattro colorati dal sapore più invernale – blu decontratturante, verde rilassante, giallo snellente, arancio energizzante – che si snodano attraverso vasche e zone calde con un ordine specifico da seguire, e due trattamenti self guidati consistenti in un’argilla cream impacco corpo e uno scrub esfoliante corpo, sempre caratterizzati dal principio attivo, colore e profumazione del percorso scelto.
Del resto, il calendario di Exit Spa Experience è sempre accompagnato da profumi e sapori tipici, con trattamenti a base di prodotti freschissimi di stagione. Quest’estate è di scena la carota, ricca di betacarotene con forte potere antiossidante che protegge dai danni dei radicali liberi.Due le proposte ad hoc: l’impacco per potenziare e definire l’abbronzatura, applicato da un operatore all’interno del bagno turco o nel gazebo dell’area esterna, e lo scrub total body con aggiunta di miele per preparare la pelle al sole o ravvivare l’abbronzatura. L’ideale per chi non ha ancora fatto le valigie per le spiagge assolate o per chi è già tornato e non vuole ancora dimenticarselo….