Alto Adige, vacanze al maso

0
Share

Sperimentare la vita dei contadini, mungendo le mucche o foraggiando gli animali da cortile, raccogliendo le verdure nell’orto e la frutta dagli alberi, magari anche rifornendosi di acqua direttamente dalla fonte. Quando ritmi e panorami cittadini cominciano ad andare stretti, i numerosissimi masi altoatesini dell’Associazione Gallo Rosso, che assiste e supporta i contadini locali, sono pronti a offrire ai loro ospiti un’autentica esperienza di vita rurale.
vacanze al maso 2Stante il fatto, però, che non si tratta di un lavoro ma pur sempre di una piacevole vacanza, durante la quale beneficiare innanzi tutto dei tanti prodotti genuini come latte e yogurt, vini e distillati, formaggi e marmellate, e tanti sciroppi naturali di frutti ed erbe locali come lamponi, ribes rossi e neri, bacche e fiori di sambuco, menta piperita, erba cedrata, melissa, dente di leone ed erbe selvatiche aromatiche di montagna, raccolti direttamente nei prati e nei boschi in alta quota.
 
Molti offrono agli ospiti la possibilità di prepararsi pranzi e cene raccogliendo anche liberamente frutta e verdura nell’orto del maso in cui soggiornano. E altri hanno addirittura creato delle vere e proprie piscine naturali, anche dette biolaghi, bacini ornamentali d’acqua dolce, molto spesso balneabili e con un ecosistema perfettamente integrato con il paesaggio circostante, dove l’acqua si libera dalle impurità attraverso un sistema naturale di filtrazione, detto fitodepurazione. Che dopo una camminata in montagna, un’escursione in bicicletta o un’attività nei campi, arriva proprio a proposito.

Related Posts