Aperte 365 giorni all’anno e sempre piene di vita, sono 700 le aziende agrituristiche del Salisburghese e del Tirolo che, con il marchio “Vacanze in fattoria”, offrono molto più di un semplice soggiorno in campagna. Specializzate in proposte a tema, come salute e benessere, vacanze a cavallo, aziende bio, fattorie con servizi per bambini, hanno in comune l’accoglienza famigliare, il contatto con la gente e la partecipazione alla vita in campagna. Settimana Verde® propone sette giorni in camera doppia a partire da 200 euro a persona, in un’azienda categoria 3 fiori, con prima colazione a base di prodotti locali come il latte appena munto e le marmellate fatte in casa, visita della fattoria, escursione guidata a una malga e possibilità di partecipare all’attività agricola. Tirolo: www.fattoria.at Salisburghese: www.vacanze-in-fattoria.at
Per gli irriducibili dell’agriturismo, nel Tirolo austriaco è nata l’organizzazione “Vacanze in Fattoria”, che raggruppa circa 400 strutture autentiche presenti su tutto il territorio: nei paesi di montagna, vicino alle città storiche, immerse nei boschi o ad alta quota.
Perfette per gli appassionati della bicicletta per la fitta rete di sentieri escursionistici e piste ciclabili, e per quelli dell’equitazione per i numerosi corsi proposti, offrono sempre ricche colazioni contadine.
Vantaggiosissimo il rapporto qualità-prezzo: una settimana in b&b con servizi in camera e abbondante colazione con prodotti tipici costa 140 euro a persona. Ed è solo un esempio. www.fattoria.at
Sei casali deluxe sulle rigeneranti sponde orientali del Lago Trasimeno, nell’Umbria più green. Dai nomi evocativi come Villa Battisole, Villa La Cotogna (casa natale di Luisa Spagnoli, mamma del dolcissimo Bacio Perugina e della celebre e omonima casa di moda), Villa Bianca la Luna, Villa delle Rose, Villa Trasimena, Villa Polvese.
Appena rinati a nuova vita per esprimere in tutta la loro magnificenza l’anima di un territorio fatto di bellezza silenziosa ed esclusiva. E lasciar emergere tutto l’amore per la terra, per il rispetto dei cicli della natura, per le irrinunciabili tradizioni locali.
Casali storici di pura bellezza
È la nuova formula di lusso proposta da CM Casa Mia, contemporanea dimensione di ospitalità nello spirito profondo e bucolico del luogo. Che va a inserirsi nell’ambito del più ampio progetto di CM Centumbrie della famiglia Cinaglia Menicucci, volto a riportare in vita forme di agricoltura e allevamento in sinergia con i ritmi dell’ambiente. Attraverso, naturalmente, la sostenibilità, l’alta qualità, il biologico, la filiera corta e il km0. Ma anche i campi di ulivi, grani e verdure, i piccoli allevamenti allo stato brado, i frantoi, i molini a pietra e gli impianti a legumi. In uno stile di autentica accoglienza incarnato, adesso, proprio da questi sei antichi edifici rurali recuperati, per iscrivere il tutto in un quadro di pura autenticità d’insieme respirando una vacanza profondamente rigenerante. E che in futuro potrebbe continuare a omaggiare il vasto patrimonio culturale territoriale abbracciando anche canti, balli, versi e detti locali.
Sono storie e memorie dal valore inestimabile quelle custodite dalle fascinose dimore. Tra i dettagli preziosi del cotto etrusco e umbro, le maioliche e le canne lacustri, la pietra e il bambù. I fienili destinati a nuovi usi, le piscine interne, le spa e i campi da tennis. E i pregiati pezzi d’arredamento disseminati tra interno e esterno.
Storie da respirare, da assaporare, da vivere. Per cogliere l’essenza di un’anima antica eppure ancora così fortemente vibrante…