Novità di stagione per diverse compagnie aeree, che ampliano l’offerta con nuove tratte avvicinando sempre di più i confini del mondo.
Molte quelle di Darwin Airline, compagnia aerea Regional della Svizzera, che si prefigge di essere il vettore di riferimento su collegamenti di nicchia in Italia e in Europa, garantendo elevati standard qualitativi. Appena partiti i nuovissimi collegamenti di Milano Malpensa con Cambridge, e di Lipsia con Parigi Charles De Gaulle e Amsterdam, la compagnia ha firmato uno SPA Agreement con Ukraine Airlines, che permetterà ai suoi clienti di acquistare un unico biglietto per Kiev, capitale dell’Ucraina, ad esempio da Cambridge via Ginevra o da Lipsia via Amsterdam, usufruendo di tariffe vantaggiose rispetto all’acquisto di due ticket separati. E’ stata inoltre scelta da ENAC, l’Ente Nazionale Aeronautica Civile, per la gestione della tratta Aosta – Roma Fiumicino, che sarà ufficialmente operata dal prossimo 30 settembre con una tariffa a partire da € 199 a/r, e due voli giornalieri da lunedì a venerdì. Prenotazioni e informazioni su darwinairline.com, al call center ai numeri +41 (0)91 208 70 80 (dalla Svizzera e internazionali) e +39 06 89 970 42 2 (dall’Italia) e nelle agenzie di viaggio.
Partirà invece il prossimo 24 settembre il nuovo collegamento annuale Roma Fiumicino – Tel Aviv di easyJet, primo network di trasporto aereo in Europa e terza compagnia aerea in Italia, con due frequenze settimanali martedì e sabato, e tariffe a partire da € 43,80 a tratta, tutto incluso. Con Israele, i Paesi raggiunti da easyJet dall’Italia salgono a diciannove. I biglietti sono in vendita su www.easyJet.com, sulla easyJet mobile app e su canali GDS.
Nuove rotte, offerte vantaggiose, facilitazioni e comodità: il 2018 è iniziato all’insegna delle grandi manovre per diverse compagnie aeree, decise a rendere i viaggi di turismo o di lavoro degli italiani sempre più allettanti, da ogni punto di vista.
La grande notizia arriva indubbiamente da Meridiana, che cambia identità diventando Air Italy e adotta un’immagine tutta nuova per la sua flotta che prevede una crescita fino a cinquanta aeromobili entro il 2020 – otto nel solo 2018 -, di cui il primo Boeing 737 in nuova livrea è atteso già in aprile. Dal 1° maggio prendono il via nuove rotte domestiche (Roma, Napoli, Palermo, Catania e Lamezia Terme), operate in connessione con i nuovi voli intercontinentali da Milano Malpensa: dal 1° giugno a New York, dall’8 giugno a Miami, e dal 9 settembre a Bangkok (quest’ultimo quattro volte alla settimana), mentre nel 2019 verrà lanciata la prima rotta di lungo raggio in partenza da Roma. L’obiettivo finale è il raggiungimento entro il 2022 di cinquanta destinazioni servite nel corso dell’anno e dieci milioni di passeggeri. Senza dimenticare il nuovo accordo di code-share con Qatar Airways.
Riprende il 25 marzo il collegamento diretto Milano Malpensa-Porto con voli bigiornalieri di TAP Air Portugal, che poi dal 10 giugno inaugura le operazioni sullo scalo di Firenze, offrendo dieci voli settimanali verso Lisbona, tutti a prezzi molto vantaggiosi grazie alle nuove Branded Fares che permettono di scegliere solo i servizi di cui si ha bisogno. Chi ha un biglietto intercontinentale, o con destinazione Azzorre o Madeira, anche con tariffe promozionali, può effettuare uno stopover a Lisbona fino a cinque giorni senza costi aggiuntivi, a scelta tra la tratta di andata o di ritorno, e con ulteriori vantaggi come tariffe alberghiere esclusive, offerte speciali e sconti presso numerosi partner. Inoltre da gennaio, i passeggeri di Business Class sui voli a lungo raggio in partenza da Lisbona possono avere gratuitamente una maggiore scelta tra i pasti a bordo preordinandoli da 7 giorni fino a 24 ore prima del volo: basta inserire su www.flytap.com/it-it/a-bordo/pasti-a-bordo il codice di prenotazione e il nominativo e visualizzare le foto dei pasti disponibili.
Gli italiani tornano in Egitto, come dimostrano i dati che nel 2017 hanno rilevato un incremento pari addirittura al 94,1% rispetto all’anno precedente, e Air Cairo è pronta ad accompagnarne sempre di più verso le due indiscutibili perle del Mar Rosso: dopo i due voli domenicali inaugurati lo scorso ottobre dall’Aeroporto di Milano Malpensa verso Sharm el Sheik – a cui dal 25 marzo ne sarà aggiunto un altro il mercoledì – e Marsa Alam, e quelli nuovissimi decollati a gennaio e febbraio da Napoli per Sharm el Sheikh, a partire da marzo verranno aperte nuove rotte da Roma e Bari sempre verso Sharm el Sheikh.
Dal 5 maggio parte il nuovo volo di American Airlines che collega l’aeroporto Marco Polo di Venezia al suo hub di Chicago O’Hare International Airport, operato da un modernissimo Boeing 787-8 Dreamliner con poltrone di Business Class completamente reclinabili e accesso diretto al corridoio, menù internazionale, ampia scelta nell’intrattenimento di bordo, prese di corrente e, anche in Economy, Wi-Fi internazionale. Lo stesso giorno la compagnia aerea lancia anche i voli da Budapest e da Praga verso Filadelfia, che vanno ad aggiungersi a quello già esistente da Venezia. E intanto all’aeroporto internazionale di Los Angeles ha appena inaugurato la nuova e fornitissima Flagship Lounge e, al suo interno, il servizio di Flagship First Dining, con cui i passeggeri possono concedersi una cena à la carte prima di imbarcarsi sul proprio volo.
4 maggio 2012– Approda oggi nel porto di Montecarlo il PlanetSolar, primo natante alimentato esclusivamente a energia solare ad aver compiuto il giro del mondo.
Sostenuta da un consorzio composto dall’Ente del Turismo e dei Congressi, la Fondazione Prince Albert II, la Société des Bains de Mer e lo Yacht Club di Montecarlo, l’iniziativa ha preso il largo dal Principato il 27 settembre 2010, per un giro intorno al globo da est a ovest lungo la rotta equatoriale: dagli Usa alla Polinesia e fino all’Australia, il catamarano torna oggi nel punto di partenza con alle spalle 53.000 km di navigazione a impatto zero, con l’obiettivo di dimostrare l’efficacia delle nuove tecnologie a basso impatto ambientale e il potenziale delle energie rinnovabili e fotovoltaiche. Dotato infatti di 536,65 m² di pannelli solari fotovoltaici, naviga sfruttando solo l’energia solare: a bordo tutto funziona grazie al sole, dall’acqua alla luce al telefono, esclusa solamente la cucina a gas.
L’imbarcazione rimarrà nel porto fino al 6 maggio, per un weekend di festeggiamenti scandito da numerosi eventi e animazioni.