29 ottobre 2019 – Con la finalissima al Castello di Tolcinasco Golf Resort & Spa, alle porte di Milano, giocata da 35 chef e una cena d’autore nella cornice deluxe del suo Il Tolcino restaurant & louge, si è chiusa ieri la quinta edizione di Chef in Green, kermesse itinerante ideata e organizzata da Roberta Candus, direttrice della testata Golf & Gusto, in cui gli chef più quotati del momento escono dalle loro cucine per trasferirsi sui campi da golf sfidandosi a colpi di mazza. Anno dopo anno, tappa dopo tappa, cena dopo cena, sono già oltre 1400 quelli che, tra neofiti e giocatori provetti, chef di grido e talenti emergenti, hanno partecipato, alternando armoniosamente buon gioco e buon cibo: da Claudio Sadler a Felix lo Basso, dal pastry chef Nicolò Moschella a Cinzia Fumagalli, attuale giudice a La prova del cuoco su RaiUno, con l’arrivo, quest’anno, perfino di due chef cinesi del Mu Dim Sum.
Appuntamento alla prossima stagione, stay tuned!
Sono un tipo da estate, da raggi di sole, da temperature calde e atmosfere luminose. Una di quelle che, ogni volta in cui torna impietosamente l’ora solare, andrebbe in letargo fino al ripristino di quella legale, quando le giornate diventano lunghissime e si indossano sandaletti e abitini freschi e vaporosi.
Per questo l’autunno non mi entusiasma affatto. Anche se riconosco che i suoi colori, profumi e atmosfere un certo fascino indubbiamente lo abbiano. E quando ieri sera ho avuto occasione di andare a porgergli un saporito e ufficiale benvenuto, ho pensato che in fondo anche lui, a volte, può non essere poi così male.
L’occasione di cui parlo è stata il primo appuntamento di stagione di Clotilde Chef’s Night al ristorante Clotilde Brera, nel cuore dell’omonimo quartiere milanese. Vale a dire, un ciclo di cene in cui, una volta al mese, il resident chef Domenico Della Salandra ospita uno o più colleghi per costruirne una tematica a più mani, su un contenuto sempre diverso.
Dall’estate all’autunno in dieci mani
Una serata che, con il titolo Arrivederci Estate, Bentornato Autunno!, ha accolto dunque il ritorno di stagione con un gustoso benvenuto corale ad opera di cinque chef, intenti a celebrare i suoi sapori avvolgenti e vellutati.
Il resident ha infatti ospitato quattro colleghi d’eccezione – Armando Codispoti, Mirco Polli, Fabio Zanetello e il pasticciere Luca De Santi – per mettere in tavola le loro creative suggestioni delle sere autunnali. Consistite nell’(H) AMmus Levante con straccetti di cappello del prete (Pantano) e nocciole tostate di Armando Codispoti. Il risotto zafferano, spuma di Parmigiano e fondo bruno di Mirco Polli. I cannelloni ripieni di coniglio alla ligure, burrata e acciughe sott’olio di Domenico Della Salandra. Le costolette di agnello affumicato, terrina di carote e la sua salsa di Fabio Zanetello. E ildessert di fichi, mandorle e caramello di Luca De Santi.
Una cenetta davvero singolare, ricca di sapori tanto contrastanti quanto sinuosi e intriganti come le atmosfere d’autunno. Impreziosite da questo accogliente ristorante eccentri-chic arredato di marmi e velluti, legni e ottoni, in un colorato collage di stili ed epoche diverse. Con romantica terrazza affacciata su piazza San Marco, che col freddo si trasforma in un giardino d’inverno sospeso.
E dove lo chef, solitamente, propone anche una selezione di ricette autentiche della tradizione milanese. Parallelamente alle sue creazioni personali sempre legate alla stagionalità dei prodotti protagonisti. Vale la pena tornarci per sperimentare il resto. In attesa delle prossime Chef’s Nights.
Clotilde Brera Piazza San Marco 6, 20121 Milano Aperto da martedì a domenica dalle 12.30 alle 15.00, e da lunedì a sabato dalle 18.00 alle 23.00 per aperitivo e cena