Una settimana di feste, sport ed escursioni, prima di dare l’addio definitivo all’estate 2017. Una settimana di divertimento in uno splendido mare riservata esclusivamente a un centinaio di single di gran parte d’Europa – precisamente Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna, Olanda e Paesi Nordici – per fare nuove conoscenze in un clima di relax e spensieratezza. E’ la proposta di fine estate di Meetic, leader europeo nei servizi di dating, che dal 30 settembre al 7 ottobre organizza al villaggio Bravo Istron Bay di Creta, nella spettacolare cornice della baia di Mirabello ad Agios Nikolaos, nota come “rifugio degli dei”, sette giorni nella mitica isola greca di Minosse dedicati alle nuove conoscenze e perché no, anche ai nuovi amori, con il mood universale di #awaytomeet.
Se siete liberi, sia nel cuore che negli impegni lavorativi, l’occasione è imperdibile.
Tutte le info a questo link.
Al via il piano di restauro di Villa Arconati, antica “villa di delizia’ lombarda a Castellazzo di Bollate, a nord ovest di Milano nel Parco delle Groane.
Il progetto, promosso dalla Fondazione Augusto Rancilio con la Sovrintendenza ai Beni Culturali, intende riportare all’originario splendore l’intero complesso, che comprende anche il Giardino Monumentale e il Borgo Antico, facendone un polo culturale attivo, all’insegna della valorizzazione artistica, territoriale e ambientale. Donandole, insomma, una nuova vita.
Considerata monumento nazionale, la villa rappresenta infatti un patrimonio di grande valore culturale e architettonico, testimoniando l’eleganza e la raffinatezza del barocchetto lombardo del XVII secolo, quando era frequentata da nomi come Antonio Vivaldi e Arturo Toscanini, tra gli struzzi che passeggiavano amabilmente in giardino. Disabitata dalla metà del Novecento, oggi è anche completamente vuota, nonostante ospiti alcune iniziative e appuntamenti culturali, primo tra tutti il celebre e prestigioso Festival di Villa Arconati ideato da Giancarlo Cattaneo, che quest’anno, in occasione dei suoi venticinque anni, si evolverà nel segno della multidisciplinarietà multiculturale, associando alla musica internazionale altre forme di creatività, dall’arte contemporanea all’enogastronomia. “Per noi la villa è sempre stata un grande, splendido mistero -dichiara Ubaldo Bartolozzi, assessore alla Cultura del Comune di Bollate- vediamo in lei l’elemento essenziale della nostra cultura locale, e per questo intendiamo valorizzarla come merita.”
Conferma Daniela Lattanzi, della Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici lombardi: “La villa, il giardino, i campi e i boschi circostanti, lo splendido borgo nato e cresciuto intorno a lei dalla fine del Cinquecento quando era casa padronale della famiglia Arconati che ne ha consentito lo sviluppo: tutto deve riprendere vita. E sarà una sfida che vinceremo.”
11 settembre 2013 – Si inaugura oggi a Rotterdam Ababa, nuova e singolare galleria d’arte nella rinomata Witte de Withstraat, che espone fianco a fianco opere di artisti affermati con altre di talenti emergenti.
Nata per diffondere l’arte tra le persone comuni, la galleria si colloca infatti alla portata di tutti, proponendo pezzi con costi variabili dai 50 ai 50.000 euro, disposti in maniera anticonvenzionale in un contesto assolutamente informale. Dove anche gli artisti possono raccontarsi e farsi conoscere in maniera più semplice e diretta dal grande pubblico, abbattendo le barriere che spesso l’arte innalza chiudendosi in un mondo che sembra per pochi.