30 aprile 2014 – Dopo la première milanese, prosegue nelle sale italiane il tour del film Il Toscanaccio, alla presenza del protagonista e produttore Matteo Marconi e del regista spagnolo Òscar Sánchez H., questa sera ad Arezzo insieme allo special guest Lorenzo Lamas.
La frizzante commedia basata sulla vera storia del suo interprete, e quindi ambientata principalmente a Quarata, paesino toscano immerso nella campagna aretina che gli ha dato i natali, vede la partecipazione di oltre duecento suoi concittadini, famiglia compresa, molti dei quali addirittura ultraottantenni, naturalmente alla loro prima esperienza di fronte a una telecamera.
Tutti a supportare l’esilarante vicenda di Matteo e del suo sogno di girare un film, che lo porterà fino a Barcellona in un viaggio avventuroso ricco di colpi di scena, mettendo a confronto tradizioni e culture del tutto diverse l’una dall’altra.
Un vero e proprio caso cinematografico, che ha esordito al Monte-Carlo Film Festival de la Comédie e si appresta ora a conquistare l’Italia intera attraverso la simpatia irresistibile di Matteo Marconi. E della sua indubbia follia.
13 dicembre 2012 – Riparte questa sera, in esclusiva su Sky Uno HD, la seconda edizione di MasterChef Italia, talent show culinario per aspiranti chef che, nell’arco di tre mesi, regalerà ai diciotto concorrenti -scelti tra oltre 8000 aspiranti, di ogni età e provenienza- la possibilità di formarsi professionalmente sotto la guida esperta e severa dei top chef stellati Bruno Barbieri e Carlo Cracco, e del guru della ristorazione Joe Bastianich, nuovamente nei panni di giurati d’eccezione.
Perché anche se alla fine sarà soltanto uno a vincere 100.000 euro in gettoni d’oro e la pubblicazione di un libro di sue ricette originali, starà puramente all’abilità di ognuno, tra live cooking, hangar e spettacolari prove in esterna, riuscire a realizzare il sogno di conquistarsi un posto da chef o addirittura di aprire un ristorante proprio.
Parole d’ordine: preparazione, passione, creatività. Il resto viene da sé. “Dietro al programma c’è un vero sentimento gastronomico -assicura Bruno Barbieri-; i concorrenti entrano come bravi cuochi amatoriali ed escono quasi da professionisti. La loro crescita è tangibile, e per noi è una grande soddisfazione riuscire a trovare dei talenti, gli chef del futuro”. “E’ fondamentale saper giocare bene” consiglia Joe Bastianich, che sottolinea l’importanza delle tipicità alimentari regionali rispetto a quanto accade in America.
“E in media le migliori sono sempre le donne, hanno una mano più avvezza a cucinare e sfornano pietanze di qualità superiore -svela Carlo Cracco- diciamo che gli uomini ogni tanto… ci azzeccano!” E per l’imminente Natale sotto il segno della crisi, regala qualche dritta su un pranzo festivo tanto gustoso quanto economico: “Può essere interamente a base di uova, perfette per ogni portata dall’antipasto al dolce. Oppure si può scegliere una soluzione antica, genuina e decisamente appetitosa: polenta e formaggio, da cucinare in tanti modi diversi. E molti prodotti di stagione di cui l’inverno è prodigo, a cominciare da verza e radicchio.”
La bella novità di questa seconda edizione è la collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare, che si occuperà di recuperare le eccedenze di cibo avanzate dalle prove per ridistribuirle gratuitamente ad associazioni ed enti caritativi. “Masterchef Italia”
Sky Uno HD, ogni giovedì alle 21.10
Dal 21 dicembre, dal lunedì al venerdì in daytime “Masterchef Magazine”, magazine di cucina con ricette della tradizione italiana e internazionale proposte da concorrenti e ospiti illustri masterchef.sky.it
E’ un affascinante incontro tra scorci di mondo e percorsi artistici, città maestrali e maestosi maestri, la personale del giornalista-fotografo Cris Thellung “Scenari d’arte”, organizzata da Ponti x l’Arte e in scena anche alla 6° edizione del PhotoFestival dedicato alla fotografia d’autore, dal 3 aprile al 12 maggio 2012 nelle gallerie d’arte e spazi espositivi milanesi.
Un incontro in cui, come descrive il curatore Stefano Bianchi, “il volto della ragazza che piange, ritratto da Roy Lichtenstein, si sovrappone alle seggiole del Jardin du Luxembourg inzuppate da gocce di pioggia…Il Bacchanal di Pablo Picasso si mette a danzare in una via di Londra. Una scultura di Joan Miró entra nella basilica della Sagrada Família di Barcellona mentre i suoi occhi catturano la frenesia del passeggiare lungo la Rambla…Scorci e colpi d’occhio delle realtà metropolitane dialogano, si amalgamano e si confrontano con la bellezza dei capolavori dell’arte.”
E il viaggio della fantasia ancora una volta trionfa.
“Scenari d’Arte” di Cris Thellung a cura di Stefano Bianchi
Studio Dr. Guido delli Ponti
via Luigi Vitali 1, Milano
da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 18.30 (escluso mercoledì) fino al 18 Maggio 2012, ingresso libero