9 gennaio 2018 – Firenze sposa Finlandia e Italia nel nome del design. Accade in occasione del Pitti Immagine Uomo, da oggi al 12 gennaio, dove il paese nordico, protagonista del progetto speciale Guest Nation, mette in scena alla Fortezza da Basso un’istallazione fatta di piccoli blocchi di marmo bianco caratterizzati dal color ruggine del ‘pelo del monte’, realizzata con i marmi carraresi SA.GE.VAN. di alto pregio ornamentale. Il prestigioso evento fiorentino, insieme a Fondazione Pitti Discovery, ha scelto di presentare otto tra i più innovativi brand finlandesi, che si sono cimentati nella realizzazione di vere opere d’arte e design, sottolineando come la Finlandia stia imponendosi sempre di più in fatto di arte, moda e creatività.
7 febbraio 2021 – C’è un ottimo motivo per andare sulla spiaggia di Bellaria Igea Marina anche in questa stagione. Un motivo che si chiama Dante Alighieri, e una serie di singolari installazioni artistiche a lui dedicate in questo 2021 in cui si celebrano i settecento anni dalla sua morte, che avvolgono la cittadina di un’insolita atmosfera poetica.
Con tutto il romanticismo del caso, si intende, visto che la figura del Sommo Poeta non può in ogni caso essere separata dal suo sublime sentimento per l’amata Beatrice.
Le installazioni per le celebrazioni di Dante
Ecco quindi, per l’occasione, la Love Globe, gigantesca sfera trasparente con un aleggiante Cupido e un tappeto di neve artificiale su cui risplendono i versi più romantici della Divina Commedia. Ma soprattutto, ecco anche un’insolita versione ad hoc del suo consueto e scultoreo presepe di sabbia che rappresenta un immaginario “quarto cantico”, con la presenza di Dante e Beatrice e altre allegoriche situazioni.
Una lettura, insomma, del Dante più romantico e del suo amore divino e immortale. Prima che la cittadina romagnola torni a riaccendersi anche della sua piena e frizzante vitalità primaverile.
Al via l’elegante stagione 2011 del Venice Simplon-Orient-Express (VSOE), il leggendario treno icona del viaggio di lusso e di tutte le sue declinazioni, che racchiude stile, romanticismo e avventura in percorsi che attraversano i più bei paesaggi d’Europa, raggiungendo città come Venezia, Vienna, Bucarest, Praga, Budapest, Cracovia e Dresda.
Uno tra i viaggi più simbolici è la tratta di due giorni e una notte Venezia – Londra, con suggestiva vista sulle Dolomiti e sulle Alpi svizzere. Partenze 2011: 6, 9, 13, 27 aprile; 4, 7, 18 maggio; 4, 8, 15, 29 giugno; 6, 27 luglio; 17, 24 agosto; 17, 21, 24, 28 settembre; 12, 19, 22 ottobre; 2 novembre.
Tariffe per persona a partire da € 2.300 in cabina doppia.
Altrettanto prestigioso l’itinerario Venezia – Cracovia – Dresda – Londra, di otto giorni, dove i momenti di viaggio si alternano a visite di meravigliose location europee come, ad esempio, la miniera di sale di Wieliczka patrimonio dell’UNESCO o l’abbazia benedettina di Tyniec dove assistere a un emozionante concerto corale. Partenza 2011: 14 luglio.
Tariffe per persona da € 5.900 in cabina Suite. Sono inclusi le visite e i pernottamenti in hotel a Cracovia e a Dresda come da programma.
Un’affascinante proposta è il weekend Venezia – Parigi, che dalla stazione Santa Lucia del capoluogo veneto dà il via al viaggio verso una delle capitali più suggestive d’Europa. Partenze 2011: 6, 9, 13, 27 aprile; 4, 7, 18 maggio; 4, 8, 15, 29 giugno; 6, 27 luglio; 17, 24, 31 agosto; 17, 21, 24, 28 settembre; 12, 19, 22 ottobre; 2 novembre.
Tariffe per persona da € 1.920 in cabina doppia.
Ancora, due giorni per Venezia – Praga, con partenze il 25 maggio e il 5 e 26 ottobre, tariffe da € 1.400 per persona, oppure Venezia – Budapest, l’11 maggio e 22 giugno, da € 1.400 per persona, alla scoperta delle capitali dell’Est Europa. È possibile regalarsi anche una sola giornata di emozione scegliendo l’itinerario Venezia – Roma, il 22 maggio e 2 ottobre da € 680 per persona. Perfetto anche per una romantica luna di miele o un anniversario speciale, il Venice Simplon-Orient-Express offre un’atmosfera vintage con un impeccabile servizio curato dal personale altamente qualificato; membro onorario di “Relais & Châteaux”, anche la cena a bordo si trasforma in un momento indimenticabile a cura di abili chef francesi e viene servita nelle tre carrozze ristorante Côte d’Azur, Etoile du Nord e L’Oriental. Al loro arrivo, i passeggeri vengono accolti con lettera di benvenuto, fiori e champagne, e la boutique a bordo con accessori per la casa, gioielli e cadeau a tema, permette di regalarsi un souvenir a ricordo di questa indimenticabile esperienza.
Eh sì, perché ogni spazio del VSOE ha una propria storia da raccontare ed è anche testimone di momenti storici e sociali importanti, come ad esempio il vagone letto n. 3425 che fu costruito in Inghilterra nel 1929 in stile Art Déco e imbarcato verso il continente per essere utilizzato da Re Carol di Romania per i propri viaggi amorosi, o il vagone n. 3482 che durante la Seconda Guerra mondiale fu impiegato come hotel a Lione.
Insomma, quando si parla di viaggio dei sogni… www.orient-express.com Foto Matt Hind, Simon Brown